indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
31 Lug 2006 [16:17]

Spa - Gara
Incredibile vittoria della Maserati

Un finale travolgente, con i piloti al limite della resistenza fisica, ha tenuto tutti col fiato sospeso a Spa per la 24 Ore del FIA GT. La Maserati MC12 Vitaphone di Bartels-Van de Poele-Bertolini ha infatti vinto la corsa superando la Aston Martin DBR9 Phoenix di Piccini-Fassler-Lemeret-Deletraz a trenta minuti dal traguardo. Una poderosa rimonta quella della Maserati favorita da un errore di Deletraz, giratosi su dell'olio presente in pista a metà mattina. Van de Poele aveva poi raggiunto Piccini prima dell'ultimo stint, ma il pilota italiano, vero eroe della 24 Ore assieme al rivale belga, si era difeso con i denti non concedendo spazi all'ex pilota di F.1 e sfruttando nel migliore dei modi i doppiaggi.
Poi Piccini si è fermato ai box lasciando il volante a Fassler. Quando Van de Poele ha fatto altrettanto, cedendo la MC12 a Bartels, il tedesco è entrato in pista al comando. La Aston Martin era inizialmente staccata di 6"-7" fino a 3 giri dal traguardo, ma evidentemente il team Phoenix aveva rischiato nel finale inserendo poca benzina nell'ultimo pit. Fassler si è così dovuto fermare per un ultimo veloce rabbocco concludendo a 1'41"5 dalla Maserati.

Festa in Scuderia Italia, Monterimini velocissimo
Terza a 9 giri la regolare Corvette C6-R del team GLPK guidata da Longin-Kumpen-Hezemans-Mollekens. Festa in casa della Scuderia Italia per il quarto posto, a 11 giri, della Aston Martin DBR9 guidata da Pescatori-Babini-Enge-Kox. Era quarta la Saleen del team Zakspeed di Bert-Janis-Montermini-Charouz, ma nell'ora finale Janis ha sciaguratamente urtato un concorrente più lento danneggiando una sospensione. La Saleen è così precipitata all'8° posto finale. Notevole la prestazione di Montermini che ha tenuto sempre un passo velocissimo.

Nel GT2 tripudio Ferrari
Nel gruppo GT2 trionfo delle Ferrari 430 della AF Corse. Sesta assoluta e prima di classe la vettura di Salo-Aguas-Scheider che ha preceduto di 3 giri la 430 gemella di Bobbi-Melo-Ortelli. La AF ha vinto il confronto con il team Ecosse mentre le Porsche non hanno mai impensierito le Ferrari. Al traguardo (14. e 15.) le due nuovissime 997.

Massimo Costa

Nella foto, l'arrivo vittorioso della Maserati Vitaphone.

L'ordine di arrivo, domenica 30 luglio 2006

1 - Van de Poele-Bartels-Bertolini (Maserati MC12) - Vitaphone - 589 giri
2 - Lemeret-Deletraz-Piccini-Fassler (Aston Martin DBR9) - Phoenix - a 1'41"5
3 - Longin-Kumpen-Hezemans-Mollekens (Corvette C6-R) - GLPK - a 9 giri
4 - Pescatori-Babini-Enge-Kox (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - a 11 giri
5 - Menten-Belloc-Bornhauser-Bouvy (Corvette C6-R) - PSI - a 24 giri
6 - Salo-Aguas-Scheider (Ferrari 430) - AF - a 29 giri
7 - Bobbi-Melo-Ortelli (Ferrari 430) - AF - a 32 giri
8 - Bert-Janis-Montermini-Charouz (Saleen S7-R) - Zakspeed - a 35 giri
9 - Kinch-Kirkaldy-Franchitti (Ferrari 430) - Ecosse - a 41 giri
10 - Bleekemolen-Kane-Crevels (Spyker C8) - Spyker - a 48 giri
11 - Kuismanen-Palttala-Dehez-Radermecker (Corvette C5-R) - PSI - a 59 giri
12 - Ried-Felbermayr-Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - a 59 giri
13 - Niarchos-Mullen-Simonsen (Ferrari 430) - Ecosse - a 65 giri
14 - Luhr-Maassen-Tiemann (Porsche 997) - Manthey - a 71 giri
15 - Bernhard-Lieb-Lamy (Porsche 997) - Manthey - a 77 giri

Il campionato
1.Bartels-Bertolini punti 43; 2.Piccini-Deletraz 35; 3.Bert-Janis 31; 4.Babini 24; 5.Van de Poele e Lemeret-Fassler 18; 7.Gollin 17.5; 8.Pescatori 17; 9.Davies-Biagi e Longin-Kumpen-Hezemans 14.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing