formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
27 Ago 2010 [15:51]

Spa - Libere 2
Alonso precede Sutil su pista asciutta

Al termine della seconda sessione di prove libere del venerdì, era difficile nel clan Ferrari trattenere la visibile soddisfazione. Il miglior tempo fatto segnare da Fernando Alonso e la quinta prestazione cronometrica di Felipe Massa dimostrano che la Rossa è davvero competitiva su questo circuito, ed il fatto che i piloti di Maranello siano riusciti a svettare al termine di sessioni complicate da una pista ogni minuto diversa (si è infatti partiti con la pista bagnatissima e si è finito con pista asciutta e pneumatici slick montati), fa davvero credere che il lavoro fatto effettuato in fabbrica abbia raggiunto gli obiettivi richiesti.

A stupire, ma fino ad un certo punto, è il secondo tempo ottenuto dalla Force India di Adrian Sutil. Il pilota austriaco si trova particolarmente a proprio agio su una pista che già l’anno scorso portò fortuna al team indiano che conquistò la pole position con Giancarlo Fisichella. Una prestazione fortemente voluta da Sutil, che proprio in questo periodo sta cercando in tutte le maniere di trovare spazio in un team ancora più competitivo. E a tal proposito si parla di un abboccamento con la Renault.

Alle spalle dei due di testa e divisi da pochi decimi Lewis Hamilton e Robert Kubica, due piloti che in certe condizioni di pista complicata finiscono sempre per esaltarsi.
Al contrario di quello che è capitato ai due alfieri Red Bull con Vettel (6°) e soprattutto Webber (18°). Christian Horner ha cercato di smorzare le polemiche sulla presunta irregolarità delle ali montate sulla monoposto “energetica” sostenendo a più riprese “Se la nostra vettura supera le verifiche vuole dire che è in perfetta regola…”. Al termine di questa prima giornata viene però spontaneo chiedersi come mai dopo il giro di vite annunciato dalla Federazione le due vetture Red Bull siano così indietro sullo schieramento.

Ultima annotazione: a fine sessione le prove sono state sospese per circa cinque minuti perché la direzione gara riteneva pericoloso il posizionamento di alcuni spettatori lungo il percorso.

Nella foto, Fernando Alonso (Photo Pellegrini)

Venerdì 27 agosto 2010, libere 2

1 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'49"032 – 25 giri
2 - Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'49"157 - 17
3 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'49"248 - 14
4 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'49"282 – 20
5 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'49"588 - 23
6 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'49"689 – 19
7 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'49"755 – 20.
8 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'50"081 - 27
9 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'50"128 – 22
10 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'50"200 - 24
11 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'50"251 – 24
12 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'50"341 - 23
13 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'50"382 - 21
14 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'50"682 – 25.
15 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'50"831 - 20
16 – Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'51"520 - 17
17 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'51"520 - 17
18 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'51"636 – 19
19 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'53"480 - 15
20 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'53"639 - 21
21 - Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 1'54"325 - 17.
22 - Bruno Senna (Hispania F110-Cosworth) - 1'55"751 - 24
23 - Sakon Yamamoto (Hispania F110-Cosworth) - 1'56"039 – 21
24 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 2'03"179 - 3

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar