GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
1 Giu 2013 [13:33]

Spa - Qualifica 1
Seconda pole per Magnussen

Dall'inviato Massimo Costa

Questo circuito gli piace particolarmente e Kevin Magnussen non si è fatto scappare la pole nella prima qualifica della WSR 3.5 a Spa. È stata una mattinata strana, con la nebbia che ha ritardato il programma di un paio di ore. Come conseguenza, la Q1 è stata accorciata di 10', che a Spa possono equivalere a quattro giri cronometrati. Un po' di nervosismo tra piloti e team ha provocato qualche errore che però ha lasciato indenni Magnussen e il suo primo rivale, Antonio Felix Da Costa. Il danese aveva già siglato la pole lo scorso anno, quando correva per Carlin, ora si è ripetuto per la Dams anche se con un crono di 1"5 più alto.

La pista non era facile da interpretare, asciutta in traiettoria, ma fredda e umida ai lati della linea ideale. E in più, le vetture ora sono più pesanti con l'introduzione della piastra di rinforzo sotto telaio e motore e l'irrobustimento della scatola del cambio. Magnussen si era portato subito in testa con 1'59"959 venendo poi superato da Arthur Pic (AV) con 1'59"877. Col secondo treno di gomme però, il leader del campionato ha prodotto un imbattibile 1'58"868 e solo Da Costa è riuscito ad avvicinarsi con 1'59"241. Notevole il colpo di "reni" di Jazeman Jaafar (Carlin), primo dei rookie, balzato al terzo posto con 1'59"641 e confermando quindi la bella prestazione di Monaco, mentre Pic ha concluso ottimo quarto in 1'59"656.

Terza fila per Marco Sorensen (Lotus), che a Spa nel 2012 era stato grande protagonista, e il sorprendente Nikolay Martsenko che col team Pons ha colto uno dei suoi migliori piazzamenti nella categoria. Quarta fila per l'esperto Daniil Move (Comtec), bravo nel trovare il giusto compromesso con il set-up, e Oliver Webb (Fortec), anche lui autore di una delle sue migliori performance stagionali e davanti al compagno Stoffel Vandoorne. Quinta fila per il rookie Norman Nato (Dams) e Carlos Huertas (Carlin) vincitore ad Alcaniz con la pioggia.

Ma veniamo ai grandi delusi. Nico Muller (Draco), dopo la bella prova nelle libere del venerdì dove era stato il più veloce, si è visto colpire da Will Stevens all'ultima chicane e addio sogni di gloria. Andre Negrao, utilizzando un solo treno di gomme, ha concluso dodicesimo. Stessa scelta per Stoffel Vandoorne (Fortec), secondo in campionato, solo tredicesimo. Carlos Sainz (Zeta) ha pagato un errore della squadra nella scelta dell'assetto ed è solo diciannovesimo.



Nella foto, Kevin Magnussen (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Kevin Magnussen - Dams - 1'58"868
Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1'59"241
2. fila
Jazeman Jaafar - Carlin - 1'59"641
Arthur Pic - AV Formula - 1'59"656
3. fila
Marco Sorensen - Lotus - 1'59"862
Nikolay Martsenko - Pons - 1'59"913
4. fila
Daniil Move - Comtec - 1'59"967
Oliver Webb - Fortec - 1'59"986
5. fila
Norman Nato - Dams - 2'00"054
Carlos Huertas - Carlin - 2'00"108
6. fila
Nigel Melker - Tech 1 - 2'00"147
Andre Negrao - Draco - 2'00"309
7. fila
Stoffel Vandoorne - Fortec - 2'00"328
Lucas Foresti - Comtec - 2'00"403
8. fila
Christopher Zanella - ISR - 2'00"465
Nico Muller - Draco - 2'00"556
9. fila
Sergey Sirotkin - ISR - 2'00"641
Mikhail Aleshin - Tech 1 - 2'00"734
10. fila
Carlos Sainz - Zeta - 2'00"887
Pietro Fantin - Arden Caterham - 2'00"895
11. fila
Marlon Stockinger - Lotus - 2'01"072
Matias Laine - P1 by Strakka - 2'01"485
12. fila
Zoel Amberg - Pons - 2'01"494
Yann Cunha - AV Formula - 2'01"666
13. fila
Mihai Marinescu - Zeta - 2'01"878
Will Stevens - P1 by Strakka - 2'02"002