formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
22 Ago 2015 [15:31]

Spa - Qualifica
Hamilton travolgente, male la Ferrari

Massimo Costa

Dieci pole su undici qualifiche. Che dire di più riguardo Lewis Hamilton? Che magari in qualche gara si distrae e lascia un po' di gloria a Nico Rosberg, ma quando è il momento di affrontare un giro secco, be, non ce n'è per nessuno. Tanto meno per il suo compagno di squadra che su un tracciato dove la guida fa la differenza, ha rimediato una sonora sconfitta, quasi mezzo secondo dal campione del mondo. L'ennesimo colpo da maestro quello messo a segno da Hamilton che dopo aver lasciato il palcoscenico a Rosberg nelle prove libere del venerdì, ha decretato in maniera imperiale chi è il numero uno facendosi beffe delle critiche subìte per le feste alle quali ha partecipato nella pausa estiva.

Prima fila tutta Mercedes dunque e dominio della Casa di Stoccarda che ha riempito anche la seconda fila con un Vallteri Bottas decisamente in forma con la Williams-Mercedes e un Sergio Perez che ha colto la miglior prestazione stagionale della Force India-Mercedes. In realtà, il messicano ha conquistato il quinto tempo, ma è salito di una posizione per via della penalità inflitta a Romain Grosjean. Il franco-svizzero della Lotus-Mercedes è stato straordinario cogliendo il quarto crono, ma sarà costretto a partire nono per via della sostituzione del cambio.

A interrompere la "fila" Mercedes ci ha pensato Daniel Ricciardo che con la Red Bull-Renault, a conferma della crescita (lenta) della power unit francese, ha saputo inserirsi in terza fila davanti a Felipe Massa con l'altra Williams-Mercedes. In top 10 anche Pastor Maldonado con la seconda Lotus-Mercedes; il venezuelano si è fatto ampiamente perdonare l'errore nel primo turno libero di venerdì.

E la Ferrari? Attesissima a Spa dopo la gran vittoria di Budapest, Sebastian Vettel ha colto soltanto la nona prestazione, poi ottava per la penalità a Grosjean. Poca cosa insomma, ma conforta il fatto che da Bottas a Vettel vi sono appena tre decimi e dunque la battaglia per il podio è aperta. Kimi Raikkonen si è dovuto fermare nel corso della Q2 per una perdita della pressione dell'olio che ha bloccato il cambio. Partirà dalla settima fila con la consapevolezza che la sfortuna sembra non abbandonarlo.

Bravo Carlos Sainz entrato nella Q3 con la Toro Rosso-Renault nella quale ha percorso un solo giro preferendo non consumare le gomme. Ha perso una grande chance Nico Hulkenberg con la Force India-Mercedes, undicesimo per un errore alla Source nel suo giro valido in Q2. Occasione persa anche per Daniil Kvyat con la Red Bull-Renault, soltanto dodicesimo, mentre anche Max Verstappen su una pista che lo avrebbe dovuto esaltare, si è perso. Deludenti le McLaren-Honda, incapaci di far meglio che stare davanti alle due Manor in quanto a tempi.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'47"197 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'47"665 - Q3
2. fila
Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'48"537 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'48"599 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'48"639 - Q3
Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'48"685 - Q3
4. fila
Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'48"754 - Q3
Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'48"825 - Q3
5. fila
Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'48"561 - Q3 *
Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'49"771 - Q3
6. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'49"121 - Q2
Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'49"228 - Q2
7. fila
Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'49"586 - Q2
Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - senza tempo - Q2
8. fila
Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'49"952 - Q1
Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'52"948 - Q1
9. fila
Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'53"099 - Q1
Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - senza tempo - Q2 **
10. fila
Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'50"978 - Q1 ***
Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'51"420 - Q1 - ****

* Penalizzato per sostituzione cambio
** Penalizzato per sostituzione motore
*** Penalizzato per sostituzione motore
**** Penalizzato per sostituzione motore
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar