World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
29 Lug 2016 [0:18]

Spa - Qualifica
McLaren si conferma

Da Spa – Antonio Caruccio – Photo 4

Non smette di sorprendere questa McLaren. Garage 59 si aggiudica la pole provvisoria della 24 Ore di Spa-Francorchamps, grazie al giro di 2’18”474 segnato da Shane Van Gisbergen, che con la vettura numero 58 si è portato al comando ad inizio della sessione notturna, insieme a Come Ledogar e Rob Bell. La 650S della factory di Woking, dopo le vittorie degli ultimi appuntamenti a Le Castellet e Nurburgring, ipoteca anche il primo punto a disposizione per la maratona belga, ma dura sarà la lotta nella Superpole, con 20 vetture a sfidarsi. Tutti i qualificati hanno chiuso in 807 millesimi dalla vetta, grazie anche alla classifica combinata tra il turno notturno e quello pomeridiano. Proprio in questo aveva invece svettato la Mercedes di casa HTP affidata alle mani di Jaeger-Paffett-Goetz.

Bella prestazione, con l’altra vettura della stella a tre punte, per Daniel Juncadella che ha conquistato non solo il terzo posto assoluto, ma la pole position della classe Pro-Am, precedendo la prima Audi in classifica, affidata alle mani di Laurens Vanthoor, Renè Rast e Nico Mueller. Ma la nutrita compagine dei quattro anelli non si farà attendere nella manche decisiva, con l’asso nella manica della numero 74 di ISR con Franck Perera e Nicolas Lapierre, tredicesimi. Qualificate anche le Bentley, sia con di M-Sport che Parker Racing, oltre alla Ferrari di AF Corse con gli italiani Alessandro Pierguidi e Michele Rugolo al fianco di Pasin Lathuras.

Accedono alla sfida finale anche le BMW di casa Rowe, mentre Mirko Bortolotti salva l’onore di casa Lamborghini, seppure al diciassettesimo posto. A sorpresa anche la Huracan di casa Barwell entra in top-20 d’un soffio, col ventesimo riferimento cronometrico. In fumo, come la sua Lamborghini, le speranze di Michela Cerruti e del team Antonelli di qualificarsi per la Superpole di domani, quando la pilota lombarda è rimasta ferma nel settore centrale a ventisei minuti dalla fine. Una sola sospensione del turno notturno poco dopo l’inizio con la Mercedes di Michel Lyons a Stavelot

Giovedì 28 luglio 2016, i combinati di Q1&Q2

1 - Bell/Ledogar/Van Gisbergen (McLaren 650S) Garage 59 - 2'18"474
2 - Jaeger/Paffett/Goetz (Mercedes-AMG GT3) - HTP - 2'18"532
3 - Al Faisal/Toril/Morley/Juncadella (Mercedes-AMG GT3) - Black Falcon - 2'18"603
4 – L.Vanthoor/Rast/Mueller (Audi R8) - WRT - 2'18"659
5 - Rosenqvist/Van der Zende/Vautier (Mercedes-AMG GT3) -AKKA ASP - 2'18"729
6 - Guilvert/Haase/Parisy - Sainteloc (Audi R8) - 2'18"764
7 - Baumann/Jaafar/Buhk (Mercedes-AMG GT3)- HTP - 2'18"787
8 - Dontje/Bacheta/Schmid (Mercedes-AMG GT3) - HTP - 2'18"801
9 - Soucek/Reip/Soulet (Bentley Continental) - M-Sport - 2'18"897
10 – Engel/Buurman/Schneider (Mercedes-AMG GT3) – Black Falcon – 2’18”949
11 - Smith/Abril/Kane (Bentley Continental) - M-Sport - 1'56"531
12 - Lathouras/Rugolo/Pier Guidi (Ferrari 488) - AF Corse - 2'19"099
13 - Lapierre/Hassid/Giauque/Perera (Audi R8) - ISR - 2'19"100
14 - Leonard/Meadows/Frijns (Audi R8) - WRT - 2'19"111
15 - Loggie/Onslow-Cole/Macleod (Bentley Continental) - Parker - 2'19"144
16 - Martin/Eng/Sims (BMW M6) - Rowe - 2'19"188
17 - Ineichen/Bleekemolen/Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser - 2'19"236
18 – Mies/Stippler/Winkelhock (Audi R8) – Phoenix – 2’19”246
19 - Catsburg/Dusseldorp/Werner (BMW M6) – Rowe - 2'19"255
20 - Minshaw/Keen/Gavin/Osborne (Lamborghini Huracan) - Barwell - 2'19"281
21 - Machitski/Tom/Mapelli/Attard (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'57"710
22 – Pisarik/Kral/Malucelli/Fumanelli (Ferrari 488) – Praha – 2’19”384
23 - Mateu/Häring/Armindo/Estre (Porsche 911 GT3 R) - Attempto - 2'19"425
24 - Modell/Al Harthy/Adam/Turner (Aston Martin Vantage) - Oman - 2'19"458
25 - Kelders/Rostan/Bonanomi/Bouvy (Audi R8) - Sainteloc - 2'19"493
26 - Narac/Cornac/Jousse/Pilet (Porsche 911 GT3 R) - IMSA - 1'57"689
27 - Vervisch/Stevens/D.Vanthoor (Audi R8) - WRT - 2'19"930
28 – Perazzini/Flohr/Castellacci/Cioci (Ferrari 488) – AT Racing – 2’19”930
29 - Broniszewski/Bonacini/Rizzoli/G.Piccini (Ferrari 488) - Kessel - 2'19"973
30 - Venturini/VanSplunteren/Mul/Machiels (Lamborghini Huracan) - Attempto - 2'20"072
31 - Haput/Simonesn/Christodoulou (Mercedes-AMG GT3) – Black Falcon - 2'20"096
32 - Cameron/Scott/Griffin/Ragazzi (Ferrari 488) - AF Corse - 2'20"127
33 - Berton/Costantini/Beretta/Gattuso (Lamborghini Huracan) - Ombra - 2'20"253
34 – Babini/Niederhauser/Zampieri (Lamborghini Huracan) - Attempto - 2'20"286
35 - Zanuttini/Gitlin/Talbot/Cadei (Ferrari 458) - Kessel - 2'20"339
36 - Salaquarda/Stockinger/Stippler (Audi R8) - ISR - 2'20"355
37 - Frey/Ortelli/Costa (Jaguar G3) - Frey - 2'20"373
38 - Moore/Alex Fontana/Watson (McLaren 650S) - Garage 59 - 2'20"405
39 - Hirschi/Klien/Palttala (Jaguar G3) - Frey - 2'20"410
40 - Motoaki/Bontempelli/Beretta/Fisichella (Ferrari 488) - AF Corse - 2'20"418
41 - Beretta/Piccini/Stolz (Lamborghini Huracan) - Grasser - 2'20"427
42 - Perfetti/Cazenave/Lyons/Traffort (Mercedes-AMG GT3) - AKKA ASP - 2'20"546
43 - DeLeener/Baguette/Kaffer (Audi R8) - WRT - 2'20"608
44 - Ordonez/Takaboshi/Buncombe (Nissan GT-R)- RJN - 2'20"614
45 - Baptista/Jimenez/Albuquerque (Audi R8) - WRT - 2'20"694
46 - Mann/Guedes/Cressoni/Mastronardi (Ferrari 488) - AF Corse - 2'20"726
47 – Geri/Romanelli/Mancinelli/Schiò (Ferrari 488) – EasyRace – 2’20”761
48 - Koebolt/Roda/Colombo/Tomczyk (BMW M6) - Roal - 2'21"078
49 – Senna/Derani/Tappy (McLaren 650S) – Garage 59 – 2’21”142
50 – Blanchemain/Lallement/HasseClot/Buffin (Audi R8) – Sainteloc – 2’21”243
51 – Lago/Oewn/Russell/Webb (Lamborghini Gallardo) – Lago – 2’21”632
52 - Ojjeh/Darras/Grotz/Santamato (BMW M6) - Boutsen - 2'21"734
53 – Zoechling/Gounon/Rettenbacher/Breuters (Lamborghini Huracan) – Konrad – 2’21”795
54 – Ehret/Salikhov/Mattschull/Seefried (Ferrari 488) – Rinaldi – 2’21”866
55 - PerezCompanc/Giammaria/ Balzan (Ferrari 458) - AF Corse - 2'21"880
56 - Cerruti/Spinelli/Sbirrazuoli/Giraudi (Lamborghini Huracan) - Antonelli - 2'21"931
57 - Moiseev/Lemeret/Rizzo/Aguas (Ferrari 458) - Kaspersky - 2'22"007
58 – Alessi/Pohler/Fjordbach/Andersen (Lamborghini Huracan) – Grasser – 2’22”120
59 - Perel/Harris/Pierce/Rosenblad (Bentley Continental) - Parker - 2'22"206
60 - Simmons/Sarazin/Walkinshaw/Sanchez (Nissan GT-R) - RJN - 2'22"299
61 - Konopka/Lewandowski/Myszkowski/Mikulasko (Lamborghini Huracan) - ARC - 2'23"946
62 – Brandela/Buret/Delhez/Petit (Ferrari 458) Classic & Modern - 2'23"990
63 - Loger/Nicolle/Mouez/Debs (Ferrari 458) Classic & Modern - 2'24"063
64 – Meulders/Paisse/Pierre/Richard (Porsche 991 GT Cup) – SpeedLover – 2’31”761
65 – Notari/Bachelier/Mallegol/Blank (Porsche 991 GT Cup) – RMS – 2’33”333
RS RacingVincenzo Sospiri Racing