F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
26 Ago 2022 [16:34]

Spa - Qualifica
Pole di Collet, Pizzi gran terzo

Mattia Tremolada

Come spesso accade a Spa-Francorchamps, il turno di qualifica del FIA Formula 3 è stato segnato da condizioni meteo variabili, che hanno messo a dura prova i 30 protagonisti presenti. Se infatti la sessione unica di prove libere era stata disputata con pista asciutta e gomme slick, i primi minuti della qualifica hanno visto tutti i piloti entrare in azione con le coperture da bagnato. La pioggia però aveva già cessato di cadere da diversi minuti, così dopo la bandiera rossa causata da un testacoda di Jak Crawford tutti sono rientrati in pista con le slick.

Con la pista in costante miglioramento i protagonisti hanno continuato a migliorarsi nei 20 minuti finali, alternandosi in testa alla classifica. Così, Oliver Bearman che era stato il più rapido con gomme da bagnato è presto scivolato indietro. I rivali al titolo Isack Hadjar e Victor Martins sono stati tra i piloti a prendere la vetta, così come Caio Collet e Roman Stanek. Proprio il portacolori di Trident sembrava avviato verso la pole position dopo aver firmato il miglior tempo in tre passaggi consecutivi, ma non è riuscito a migliorarsi nel minuto finale.

La testa è andata al compagno Zane Maloney, seguito a pochi decimi da un ottimo Francesco Pizzi. Ma con un colpo di reni è stato Collet a prendere la pole position sotto la bandiera a scacchi, andando a precedere il pilota delle Barbados del team Trident. Collet diventa così il settimo poleman in altrettante qualifiche nel corso di questa stagione, andando a raddrizzare un campionato fin qui deludente (la vittoria conquistata a Budapest e il podio di Barcellona sono infatti arrivati nella Sprint Race con griglia invertita).



Anche per Pizzi si tratta del miglior risultato stagionale. Già nel 2021 il 17enne di Frascati conquistò un ottimo quinto tempo nella qualifica 2 di Zandvoort in condizioni molto simili, con l’asfalto bagnato che andava asciugandosi. A Spa Pizzi è riuscito a bissare l’impresa, sfiorando una prima fila che sarebbe stata clamorosa con il team Charouz, che nel 2022 ha ottenuto un solo punto proprio a firma del pilota italiano nella tappa di Imola.

Continua a sorprendere anche il dominatore dell’Euroformula Open Oliver Goethe, ottimo quarto dopo il debutto positivo di Budapest, in cui riuscì subito a marcare punti nella prima apparizione nella categoria. La terza fila sarà monopolizzata da Trident, con Stanek che sarà affiancato da Jonny Edgar. Alle loro spalle Alexander Smolyar, Bearman con la migliore vettura di Prema, Franco Colapinto e il sorprendente Brad Benavides, mentre Juan Manuel Correa e Zak O’Sullivan divideranno la prima fila in gara 1.

Bella prestazione anche da parte di Enzo Trulli, 14esimo, mentre i contendenti al titolo sono risultati dispersi nelle retrovie. Arthur Leclerc ha firmato il 20esimo tempo, Hadjar è stato tradito dalla propria monoposto ad un paio di minuti dal termine, parcheggiando all’uscita della Source e chiudendo solamente 23esimo. Il pilota junior Red Bull ha comunque preceduto il rivale Martins, 24esimo, mentre Crawford dopo essere finito in testacoda si è insabbiato nel tentativo di riprendere il corretto senso di marcia. Bearman, quinto in classifica, potrebbe clamorosamente rilanciare le proprie quotazioni per il titolo.

Venerdì 26 agosto 2022, qualifica

1 - Caio Collet - MP Motorsport - 2’11”289
2 - Zane Maloney - Trident - 2’11”551
3 - Francesco Pizzi - Charouz - 2’11”988
4 - Oliver Goethe - Campos - 2’12”121
5 - Roman Stanek - Trident - 2’12”135
6 - Jonny Edgar - Trident - 2’12”135
7 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 2’12”149
8 - Ollie Bearman - Prema - 2’12”204
9 - Franco Colapinto - Van Amersfoort - 2’12”235
10 - Brad Benavides - Carlin - 2’12”251
11 - Juan Manuel Correa - ART - 2’12”255
12 - Zak O'Sullivan - Carlin - 2’12”454
13 - William Alatalo - Jenzer - 2’12”494
14 - Enzo Trulli - Carlin - 2’12”672
15 - Kush Maini - MP Motorsport - 2’12”687
16 - Reece Ushijima - Van Amersfoort - 2’12”716
17 - Pepe Marti - Campos - 2’12”726
18 - David Vidales - Campos - 2’12”955
19 - Gregoire Saucy - ART - 2’13”140
20 - Arthur Leclerc - Prema - 2’13”191
21 - Ido Cohen - Jenzer - 2’13”645
22 - Federico Malvestiti - Jenzer - 2’13”921
23 - Isack Hadjar - Hitech - 2’13”970
24 - Victor Martins - ART - 2’14”357
25 - Christian Mansell - Charouz - 2’14”385
26 - Kaylen Frederick - Hitech - 2’14”677
27 - Rafael Villagómez - Van Amersfoort - 2’15”288
28 - Laszlo Toth - Charouz - 2’16”011
29 - Nazim Azman - Hitech - 2’16”220
30 - Jak Crawford - Prema -2’23”648
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI