formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
23 Ago 2014 [15:11]

Spa - Qualifica
Superba pole di Rosberg

Massimo Costa

Metti nel menu il circuito di Spa, l'asfalto bagnato ed ecco che tutto sembra fatto appositamente per far volare in pole Lewis Hamilton. Il mago della pioggia, il pilota capace di fare la differenza sui tracciati veri. E invece, l'inglese si è piazzato secondo per via di un problema al freno che gli "tirava" la macchina verso destra. A questo, va aggiunto un giro in meno per avere cambiato le gomme troppo tardi e allora a festeggiare la settima pole stagionale è stato Nico Rosberg. Il tedesco che doveva soccombere con Hamilton come compagno di squadra, ha invece alzato sempre più l'asticella del proprio limite e il risultato finale di Spa è un messaggio molto importante che Rosberg lancia prima di tutto ad Hamilton, poi a tutta la Mercedes.

2'05"591 il tempo di Rosberg, 2'05"819 quello di Hamilton. Le W05 hanno dimostrato una competitività ancora maggiore che non sull'asciutto. È infatti di 2"2 il divario tra Rosberg e il terzo classificato, un ottimo Sebastian Vettel con la Red Bull-Renault che dopo il disastro del venerdì ha saputo replicare da team campione del mondo. Vettel ha saputo interpretare come meglio non poteva le condizioni della pista e per pochi centesimi ha battuto Fernando Alonso con la Ferrari. 2'07"717 per il tedesco, 2'07"786 per lo spagnolo. È comunque una prestazione più che soddisfacente quella della F14-T che si è messa dietro la Red Bull-Renault di Daniel Ricciardo, colpevole anche di un errore a Blanchimont nel giro finale. Kimi Raikkonen che lamentava qualche problema alla sua Ferrari ha incassato un secondo da Alonso ed è ottavo.

Deludono le Williams-Mercedes. Valtteri Bottas non è andato oltre il sesto crono in 2'08"049, a 2"5 dalla pole, peggio ha fatto Felipe Massa, nono in 2'09"176. Oltre un secondo il divario del brasiliano dal compagno di squadra. Molto bene Kevin Magnussen, settimo con la McLaren-Mercedes che si starà ponendo più di una domanda su Jenson Button, solo decimo ed entrato nel Q3 all'ultimo. Sesta fila tutta Toro Rosso-Renault con Daniil Kvyat leggermente davanti al giubilato Jean-Eric Vergne. Sorprendentemente negativa la prestazione della Force India-Mercedes con Sergio Perez tredicesimo e Nico Hulkenberg addirittura fuori dalla Q2. Sorprendente anche che Pastor Maldonado, sia rimasto fuori dalla Q2 mentre Andre Lotterer dopo un inizio titubante è riuscito a rifilare un secondo al sempre più imbarazzante Marcus Ericsson.

Photo 4

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W05) - 2'05"591 - Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 2'05"819 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 2'07"717 - Q3
Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 2'07"786 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 2'07"911 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 2'08"049 - Q3
4. fila
Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 2'08"679 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 2'08"780 - Q3
5. fila
Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 2'09"178 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 2'09"776 - Q3
6. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 2'09"377 - Q2
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 2'09"805 - Q2
7. fila
Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 2'10"084 - Q2
Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 2'10"238 - Q2
8. fila
Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 2'11"087 - Q2
Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 2'12"470 - Q2
9. fila
Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 2'11"261 - Q1
Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 2'11"267 - Q1
10. fila
Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 2'12"566 - Q1
Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 2'13"414 - Q1
11. fila
Andre Lotterer (Caterham CT05-Renault) - 2'13"469 - Q1
Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 2'14"438 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar