Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Cecotto

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti dell...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
23 Ago 2014 [15:11]

Spa - Qualifica
Superba pole di Rosberg

Massimo Costa

Metti nel menu il circuito di Spa, l'asfalto bagnato ed ecco che tutto sembra fatto appositamente per far volare in pole Lewis Hamilton. Il mago della pioggia, il pilota capace di fare la differenza sui tracciati veri. E invece, l'inglese si è piazzato secondo per via di un problema al freno che gli "tirava" la macchina verso destra. A questo, va aggiunto un giro in meno per avere cambiato le gomme troppo tardi e allora a festeggiare la settima pole stagionale è stato Nico Rosberg. Il tedesco che doveva soccombere con Hamilton come compagno di squadra, ha invece alzato sempre più l'asticella del proprio limite e il risultato finale di Spa è un messaggio molto importante che Rosberg lancia prima di tutto ad Hamilton, poi a tutta la Mercedes.

2'05"591 il tempo di Rosberg, 2'05"819 quello di Hamilton. Le W05 hanno dimostrato una competitività ancora maggiore che non sull'asciutto. È infatti di 2"2 il divario tra Rosberg e il terzo classificato, un ottimo Sebastian Vettel con la Red Bull-Renault che dopo il disastro del venerdì ha saputo replicare da team campione del mondo. Vettel ha saputo interpretare come meglio non poteva le condizioni della pista e per pochi centesimi ha battuto Fernando Alonso con la Ferrari. 2'07"717 per il tedesco, 2'07"786 per lo spagnolo. È comunque una prestazione più che soddisfacente quella della F14-T che si è messa dietro la Red Bull-Renault di Daniel Ricciardo, colpevole anche di un errore a Blanchimont nel giro finale. Kimi Raikkonen che lamentava qualche problema alla sua Ferrari ha incassato un secondo da Alonso ed è ottavo.

Deludono le Williams-Mercedes. Valtteri Bottas non è andato oltre il sesto crono in 2'08"049, a 2"5 dalla pole, peggio ha fatto Felipe Massa, nono in 2'09"176. Oltre un secondo il divario del brasiliano dal compagno di squadra. Molto bene Kevin Magnussen, settimo con la McLaren-Mercedes che si starà ponendo più di una domanda su Jenson Button, solo decimo ed entrato nel Q3 all'ultimo. Sesta fila tutta Toro Rosso-Renault con Daniil Kvyat leggermente davanti al giubilato Jean-Eric Vergne. Sorprendentemente negativa la prestazione della Force India-Mercedes con Sergio Perez tredicesimo e Nico Hulkenberg addirittura fuori dalla Q2. Sorprendente anche che Pastor Maldonado, sia rimasto fuori dalla Q2 mentre Andre Lotterer dopo un inizio titubante è riuscito a rifilare un secondo al sempre più imbarazzante Marcus Ericsson.

Photo 4

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W05) - 2'05"591 - Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 2'05"819 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 2'07"717 - Q3
Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 2'07"786 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 2'07"911 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 2'08"049 - Q3
4. fila
Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 2'08"679 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 2'08"780 - Q3
5. fila
Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 2'09"178 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 2'09"776 - Q3
6. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 2'09"377 - Q2
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 2'09"805 - Q2
7. fila
Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 2'10"084 - Q2
Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 2'10"238 - Q2
8. fila
Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 2'11"087 - Q2
Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 2'12"470 - Q2
9. fila
Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 2'11"261 - Q1
Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 2'11"267 - Q1
10. fila
Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 2'12"566 - Q1
Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 2'13"414 - Q1
11. fila
Andre Lotterer (Caterham CT05-Renault) - 2'13"469 - Q1
Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 2'14"438 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar