F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
5 Mag 2012 [13:49]

Spa – E’ arrivata la pioggia!

Dall'inviato Alfredo Filippone

Tradizione rispettata a Spa: da stamani, nebbia e pioggia infieriscono sul toboga delle Ardenne, garantendo una 6 ore “tipica”... Le previsione indicano una miglioria nel pomeriggio difficile da credere in questo momento. Al via della gara, alle 14.30, 41 vetture. Il warm-up di questa mattina, in condizioni difficili, non ha spostato le quattro Audi dai primi quattro posti (sebbene si trattasse del debutto assoluto delle R18 e-tron sul bagnato) e ha regalato numeri di arte varia. Principali vittime, la Rebellion di Primat che ha sbattuto contro le barriere al Raidillon (ma sembra riparabile per la gara) e la Ferrari AF di Kauffman-Aguas, anch’essa danneggiata.

Il futuro del WEC? Nessuno lo dice...

Deludente conferenza stampa questa mattina dei vertici ACO, col presidente uscente Jean-Claude Plassart (il cui mandato scade a fine mese), il suo vice e probabile successore Pierre Fillon accompagnati da Lindsay Owen-Jones, pesidente della Commissione Endurance della FIA, che non hanno detto nulla di sostanzioso, eccetto che al momento l’ACO non contempla la possibilità di aprire alle GT3, come fatto dalla ELMS. Ma tutte le domande d’interesse, dal presente e futuro del WEC, ai costi dell’ibrido o all’opportunità della manche in Bahrein, hanno trovato soltanto risposte vacue e impacciate...


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA