F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
5 Mag 2012 [17:16]

Spa – 2 Ore: Audi indisturbate

Dall'inviato Alfredo Filippone

Le Audi dominano tranquillamente la 6 Ore di Spa, con le quattro vetture ai primi quattro posti dopo due ore di gara non proprio esaltante. Non piove più al momento del via, ma la pista è ancora bagnatissima: tutti in slick o intermedie (come le Audi e-tron), dunque, fra grandi sprazzi. Chandhok, con l’HPD della JRM, sbatte all’Eau Rouge nel giro di formazione, mentre non parte la Ferrari AF di Aguas-Kauffman-Vickers che quest’ultimo aveva incidentato al warm-up. Belicchi (Rebellion) si schiera male dietro la safety-car beccandosi uno stop and go.

Al via parte in testa Kristensen, superato poi al secondo giro da Lotterer. Seguono Bonanomi, Gené, Belicchi, Kane, Baguette, Jani e Bourdais. Le R18 e-tron, con le intermedie, sembrano più a loro agio di tutti nel primissimo stint. La seconda ora, con la pista ormai asciutta non porta grandi stravolgimenti, salvo per la HPD Starworks che va a fuoco durante il rifornimento. I distacchi fra le Audi di testa si fanno più piccoli quando Treluyer e Duval prendono il volante delle due vetture di testa.

In LMP2, situazione molto aperta con una bella lotta a tre fra Ayari sull’Oreca Nissan Pecom, il poleman Martin sull’altra Oreca dell’ADR e la Morgan di Leinders. In GT Pro, dopo la sfuriata iniziale dell’Aston Martin velocemente bloccata da un guaio tecnico, lotta fra la Porsche Felbermayr di Lieb, la Ferrari Luxury di Makowiecki (ma il compagno Melo fa un’escursione fuori pista) e la 458 AF di Fisichella, provvisoriamente in testa alla categoria. In GT Am, domina la Porsche Imsa di Armindo, con la 458 AF di Griffin e la Porsche Felbermayr di Ried alle calcagna.

La situazione dopo 2 ore

1 - Treluyer-Lotterer-Fassler (Audi R18 e-tron) – Audi Joest – 55 giri
2 - Duval-Gené-Dumas (Audi R18 ultra) – Audi Joest – a 10”
3 - McNish–Capello–Kristensen (Audi R18 e-tron) – Audi Joest – a 54”
4 - Bonanomi–Jarvis (Audi R18 ultra) – Audi Sport – a 1 giro
5 - Bourdais–Minassian (Dome Judd S102.5) – a 1 giro
6 - Watts–Leventis–Kane (HPD ARX 03) – Strakka – a 1 giro
7 - Heidfeld–Jani – Prost (Lola B12/60 Toyota) – Rebellion – a 1 giro
8 - Baguette-Moreau-Kraihamer (Pescarolo Judd) – Oak – a 1 giro
9 - Primat–Belicchi (Lola B12/60 Toyota) – Rebellion – a 1 giro
10 - Martin–Kerr–Graves (Oreca Nissan) – ADR – a 1 giro
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA