indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
27 Giu 2025 [20:28]

Spa – Gara 1
La prima di Spinkiewicz

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy

Prima affermazione nel Lamborghini Super Trofeo Europe per Jerzy Spinkiewicz. Sul circuito di Spa-Francorchamps il polacco del team Uniq Racing è riuscito a fare la differenza tagliando il traguardo con un vantaggio di oltre dodici secondi su Adam Putera e Paul Levet. A completare il podio la coppia del Target Competition Giacomo Pedrini e Patrik Fraboni.

Allo spegnimento dei semafori Shota Abkhazava, nel tentativo di farsi largo, ha innescato una carambola alla staccata di La Source coinvolgendo anche Dimitri Enjalbert, Calle Bergman e il poleman Amaury Bonduel. Fortunatamente i piloti sono usciti incolumi dalle vetture, ma i numerosi detriti in pista, oltre alle Hurácan ferme nella ghiaia, hanno costretto la direzione gara a chiedere l’intervento della safety-car.

La corsa è ripartita con ancora mezz’ora di tempo a disposizione. Ereditato il comando delle operazioni, Enzo Geraci è riuscito a tenere la testa nonostante il feroce pressing degli avversari. Alle spalle Spinkiewicz, rallentato dal groviglio al via, ha cercato di recuperare terreno. Il polacco ha accorciato le distanze in occasione delle soste ai box obbligatorie.

Estremamente efficace sui saliscendi di Spa, Spinkiewicz ha quindi rotto gli indugi prendendo il comando delle operazioni. Il polacco, approfittando della bagarre alle sue spalle, ha allungato tagliando indisturbato il traguardo per primo. Alle spalle della Hurácan del team Uniq Racing ha chiuso la coppia del Vincenzo Sospiri Racing Levet e Putera. Ottima anche la progressione di Pedrini e Fraboni. Seppur con una Hurácan leggermente danneggiata all’anteriore, i giovani piloti del Target Competition sono riusciti a farsi largo fino a conquistare il gradino più basso del podio.

Quarto posto per Silas Loven Rytter e Anthony Pretorius che hanno avuto la meglio su Geraci e Knoop. Grazie al sesto posto assoluto, Milos Pavlovic e Alessio Ruffini si sono aggiudicati la vittoria in ProAm precedendo i diretti rivali Georgi Dimitrov e Stephan Guerin. La coppia del VSR Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini, ottava assoluta al traguardo, si è confermata al vertice di classe Am. Mentre a trionfare in Lamborghini Cup è stato Karim Ojjeh.

Venerdì 27 giugno 2025, gara 1

1 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 17 giri
2 - Levet-Putera - VSR - 12"458
3 - Fraboni-Pedrini - Target - 15"741
4 - Rytter-Pretorius - Leipert - 16"392
5 - Geraci-Knopp - Oregon - 20"129
6 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 22"879
7 - Guerin-Dimitrov - CMR - 25"966
8 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 26"481
9 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 27"149
10 - Pablo Schumm - Leipert - 27"259
11 - Andrzej Lewandowski - GT3 Poland - 28"966
12 - Guido Luchetti - Target - 40"088
13 - Biglieri-Matic - Auto Sport - 48"274
14 - Ciglia-Perolini - Oregon - 51"825
15 - Rodrigue Gillion - CMR - 56"036
16 - Messina-Wisniewski - Oregon - 56"725
17 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 57"615
18 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 58"308
19 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'12"026
20 - Holger Harmsen - GT3 - 1'16"706
21 - Chan-Tse - DL Racing - 1'19"292
22 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'27"939
23 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'30"127
24 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'41"935
25 - Philip Tang - DL Racing - 2'25"620
26 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1 giro
27 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro

Giro più veloce: Guido Luchetti 2'20"381

Ritirati
Alfredo Hernandez Ortega - BDR
Rillaerts-Bonduel - BDR
Nahra-Enjalbert - BDR
Abkhazava-Orudzhev - ART-Line
Bergman-Thalin - Leipert
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET