formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
5 Mag 2017 [18:38]

Spa, gara 1
Comini vince anche con l'Audi

Da Spa - Jacopo Rubino - Photo4

Stefano Comini ha già stabilito un record che non sarà facile eguagliare nella storia della TCR: vincere con tre modelli differenti. Dopo il 2015 con la Seat Leon e il 2016 con la Volkswagen Golf, il campione in carica è riuscito a imporsi in gara 1 a Spa con la nuova Audi RS3. Ottenuta in mattinata la pole, lo svizzero del team Comtoyou (realtà al debutto nella categoria) al via si era però fatto scavalcare da Attila Tassi e da Benjamin Lessennes.

Micidiale lo start dell'ungherese, che da sesto è balzato subito in prima piazza girando all'esterno della Source. La sua leadership non è però durata molto, con Comini passato al comando già al giro 2. Da lì per il ticinese è cominciata la marcia verso la bandiera a scacchi, mentre la piazza d'onore è andata nelle mani dello stesso Lessennes, sulla Honda del Boutsen Ginion Racing. Per il giovanissimo belga, appena 17enne, un esordio da applausi nella serie internazionale, confermando che gli exploit di ieri nelle prove libere non erano stati poi così casuali.

Superato appunto da Lessennes, Tassi ha comunque difeso il terzo gradino del podio dalla minaccia di Jean-Karl Vernay, il quale in virtù del quarto posto mantiene la vetta della classifica generale. In una accesissima e divertente mischia, il francese del Leopard Racing ha preceduto Frederic Vervisch, Rob Huff, Edouard Mondron e Tom Coronel, questi ultimi protagonisti di un corpo a corpo in cui il veterano olandese è stato portato sull'erba a Fagnes. Coronel ha comunque potuto proseguire regolarmente, e i commissari hanno deciso di non prendere provvedimenti. A breve distanza hanno quindi completato la zona punti Pepe Oriola e Pierre-Yves Corthals, altro pilota di casa, con la Opel Astra.

Top 10 solo sfiorata purtroppo dal nostro Gianni Morbidelli, 12esimo, 14esimo invece il compagno Giacomo Altoè sull'altra VW del team West Coast. In mezzo a loro Ferenc Ficza, che ha tagliato il traguardo con il posteriore danneggiato in un contatto. Corsa difficile anche per Roberto Colciago, 20esimo, e per le due Alfa Romeo di Dusan Borkovic e Davit Kajaia.

Venerdì 5 maggio 2017, gara 1

1 - Stefano Comini (Audi RS3) - Comtoyou - 9 giri 23'07"903
2 - Benjamin Lessennes (Honda Civic) - Boutsen Ginion - 3"547
3 - Attila Tassi (Honda Civic) - M1RA - 8"343
4 - Jean-Karl Vernay (Volkswagen Golf) - Leopard - 8"764
5 - Frédéric Vervisch (Audi RS3) - Comtoyou - 9"063
6 - Rob Huff (Volkswagen Golf) - Leopard - 9"325
7 - Edouard Mondron (Volkswagen Golf) - Delahaye - 9"619
8 - Tom Coronel (Honda Civic) - Boutsen Ginion - 10"550
9 - Pepe Oriola (Seat Leon) - Lukoil Craft - Bamboo - 11"790
10 - Pierre-Yves Corthals (Opel Astra) - DG Sport - 12"075
11 - James Nash (Seat Leon) - Craft Bamboo - 13"133
12 - Gianni Morbidelli (Volkswagen Golf) - West Coast - 13"552
13 - Giacomo Altoè (Volkswagen Golf) - West Coast - 14"611
14 - Ferenc Ficza (Seat Leon) - Zengö Motorsport - 14"611
15 - Hugo Valente (Seat Leon) - Lukoil Craft - Bamboo - 16"397
16 - Dusan Borkovic (Alfa Romeo Giulietta) - GE-Force - 17"184
17 - Maxime Potty (Volkswagen Golf) - Mazuin - 19"149
18 - Davit Kajaia (Alfa Romeo Giulietta) - GE-Force - 19"450
19 - Guillaume Mondron (Seat Leon) - Delahaye - 21"315
20 - Roberto Colciago (Honda Civic) - M1RA - 25"797
21 - Jens Reno Møller (Honda Civic) - Reno - 32"529
22 - Duncan Ende (Seat Leon) DSG - Icarus - 36"992
23 - Stian Paulsen (Seat Leon) - Paulsen - 1 giro
24 - Mat'o Homola (Opel Astra) - DG Sport - 1 giro

Giro più veloce: Stefano Comini 2'32"101