27 Giu 2009 [17:12]
Spa, gara 1: Hegewald vince, Piscopo e Bortolotti di rimonta
Successo facile di Tobias Hegewald che con la prima vittoria in Formula 2 ha completato un weekend incredibile a Spa. Partito dalla pole, il tedesco ha sempre occupato la testa precedendo sul traguardo Andy Soucek e Milos Pavlovic. L'unico momento di difficoltà, Hegewald lo ha incontrato al rientro della safety-car, intervenuta per permettere ai commissari di togliere dal rettifilo di partenza le vetture di Robert Wickens (rimasto fermo al via per rottura della frizione) e Jason Moore (che ha urtato il canadese).
Al restart, Soucek ha attaccato Hegewald, ma ha perso la linea ideale ed è uscito di pista. Rientrando, lo spagnolo ha quasi urtato Julien Jousse, che nella manovra ha perso anche una posizione a vantaggio di Milos Pavlovic. "Mi scuso con Jousse", ha poi detto sportivamente Soucek. A quel punto, Hegewald ha guadagnato i metri necessari per fare una corsa solitaria, Soucek si è assestato al secondo posto guadagnando anche la testa del campionato. C'è invece stata una lunga bagarre tra Pavlovic e Jousse, col serbo che ha rintuzzato bene ogni tentativo del francese. Per Pavlovic, un terzo posto importante che lo ripaga delle disavventure avute a Valencia e Brno.
Buona gara per gli inglesi Jack Clarke e Tom Gladdis, rispettivamente quinto e sesto, che fino ad ora non avevano raccolto molto nel campionato. Ancora una volta, Edoardo Piscopo si è reso protagonista di una gran rimonta. Diciannovesimo in griglia di partenza, il romano ha recuperato a testa bassa concludendo ottavo. Jonathan Palmer, l'organizzatore della categoria, lo ha definito l'animatore della F.2. Ma questo nomignolo va assegnato anche a Mirko Bortolotti, che come Piscopo ha prodotto una rimonta notevole. Ventiduesimo sullo schieramento dopo le disavventure col cambio, il trentino della Red Bull ha terminato nono. Peccato che non abbia incassato punti.
Bortolotti finalmente non ha incontrato problemi ed ha potuto dare sfogo alla sua rabbia: "E' stata una bella gara, ma ancora non ho tratto il meglio dalla macchina", ha detto Bortolotti, che in queste ore con il proprio ingegnere, causa i pochi chilometri percorsi nelle libere, sta cercando di trovare il set-up perfetto. Bravo anche Nicola De Marco, che da ultimo ha concluso tredicesimo dopo aver saltato prove libere e qualifica 1 per gli esami di scuola. Bella prova di Pietro Gandolfi, quattordicesimo. Problemi tecnici hanno fermato Carlos Iaconelli, un contatto ha eliminato Alex Brundle, che era stato la rivelazione della qualifica. Henry Surtees era buon quinto quando all'ultimo giro ha dovuto rallentare per noie meccaniche. Va ricordato che in qualifica 2, l'inglese era uscito di pista danneggiando l'anteriore della sua Williams, riparata in gran fretta per la gara.
Massimo Costa
Nella foto, Tobias Hegewald
L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 27 giugno 2009
1 - Tobias Hegewald - 11 giri 25'59"481
2 - Andy Soucek - 4"149
3 - Milos Pavlovic - 7"896
4 - Julien Jousse - 8"619
5 - Jack Clarke - 19"406
6 - Tom Gladdis - 19"955
7 - Henri Karjalainen - 21"720
8 - Edoardo Piscopo - 27"003
9 - Mirko Bortolotti - 34"193
10 - Kazimieras Vasiliauskad - 36"390
11 - Natacha Gachnang - 43"088
12 - German Sanchez - 43"641
13 - Nicola De Marco - 44"839
14 - Pietro Gandolfi - 1'04"711
15 - Henry Surtees - 1'11"026
16 - Joylon Palmer - 2'01"189
17 - Sebastian Hohenthal - 1 giro
18 - Mikhail Aleshin - 1 giro
Giro più veloce: Tobias Hegewald 2'09"812
Ritirati
4° giro - Philipp Eng
2° giro - Alex Brundle
1° giro - Carlos Iaconelli
0 giri - Robert Wickens
0 giri - Jason Moore
0 giri - Jens Hoing
Il campionato
1.Soucek 23; 2.Bortolotti, Jousse 21; 4.Wickens 20; 5.Aleshin 16; 6.Hegewald, Eng 12; 8.De Marco, Pavlovic, Piscopo 10.