F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
27 Ago 2016 [18:26]

Spa, gara 1
Leclerc prova la fuga

Jacopo Rubino

Ha atteso quasi due mesi, ma Charles Leclerc può riassaporare il gusto della vittoria in GP3 Series: in gara 1 a Spa-Francorchamps il pilota monegasco ha fatto suo il terzo successo stagionale, dopo essere partito dalla pole-position e aver condotto i giochi dall'inizio al traguardo. È bottino pieno per il portacolori della ART Grand Prix, che grazie inoltre ai due punti bonus per il giro più veloce si porta a 150 lunghezze in classifica generale, compiendo un passo forse decisivo nella lotta per il titolo. Il nostro Antonio Fuoco, oggi quarto, diventa infatti il principale inseguitore ma scivolando a -30, mentre Alex Albon si ritrova a -32 al termine di un sabato tutto in salita, concluso artigliando un sofferto nono posto in rimonta.

La corsa di fatto è cominciata dal quarto giro, dopo la safety-car intervenuta per l'incidente che ha subito messo ko Jake Hughes (che scattava in prima fila), Matt Parry e Arjun Maini, protagonisti di un "sandwich" in uscita dalla Source. Il loro contatto ha creato un certo scompiglio anche alle loro spalle, coinvolgendo tra gli altri Nirei Fukuzumi, costretto al ritiro poco più tardi.

Al restart, Leclerc ha avuto nel compagno Nyck De Vries l'inseguitore più accanito, ma l'olandese non è mai stato in grado di rendersi davvero minaccioso. Anzi, sulla distanza il pupillo di casa McLaren ha incassato l'attacco di un ottimo Jake Dennis (secondo), che riuscendo a conservare meglio le proprie gomme aveva già scavalcato poco prima Fuoco. L'italiano della Trident è stato costretto così ad accontentarsi della quarta piazza, ma resta la consolazione di aver superato Albon in graduatoria.

Quinta posizione per Jack Aitken, che ha preceduto un bravo Steijn Schothorst e Santino Ferrucci, capace di rimediare ad una pessima partenza. Terminando ottavo, Matevos Isaakyan si è guadagnto la chance di scattare davanti a tutti in gara 2 di domani, mentre Albon ha dovuto faticare non poco per compiere il proprio ingresso in top 10, trovando sulla propria strada il russo Konstantin Tereschenko e Oscar Tunjo (poi precipitati nelle retrovie per una collisione), ma soprattutto Giuliano Alesi. Il figlio di Jean, proprio sulla pista più ostica del calendario, ha confezionato la prestazione più bella del suo 2016, cogliendo il primo punto personale in GP3.

Sabato 27 agosto 2016, gara 1

1 - Charles Leclerc - ART - 17 giri 40'06"695
2 - Jake Dennis - Arden - 2"305
3 - Nyck De Vries - ART - 15"402
4 - Antonio Fuoco - Trident - 19"427
5 - Jack Aitken - Arden - 19"837
6 - Steijn Schothorst - Campos - 21"419
7 - Santino Ferrucci - DAMS - 24"337
8 - Matevos Isaakyan - Koiranen - 28"856
9 - Alex Albon - ART - 30"076
10 - Giuliano Alesi - Trident - 31"045
11 - Kevin Joerg - DAMS - 39"185
12 - Tatiana Calderon - Arden - 41"121
13 - Artur Janosz - Trident - 42"364
14 - Alex Palou - Campos - 48"122
15 - Oscar Tunjo - Jenzer - 59"185
16 - Konstantin Tereschenko - Campos - 1'12"750
17 - Akash Nandy - Jenzer - 1'15"690

Ritirati
14° giro - Sandy Stuvik
5° giro - Niko Kari
2° giro - Nirei Fukuzumi
1° giro - Matt Parry
1° giro - Jake Hughes
1° giro - Arjun Maini

Il campionato
1.Leclerc 157 punti; 2.Fuoco 127; 3.Albon 125; 4.De Vries 80; 5.Parry 70; 6.Dennis 57; 7.Hughes 52; 8.Boschung 48; 9.Aitken 48; 10.Fukuzumi 43
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI