Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
31 Mag 2014 [14:53]

Spa, gara 1: Olsen vince, D'Agosto che rimonta

Da Spa - Massimo Costa

Tre gare, tre vincitori per tre team diversi: Nyck De Vries (Koiranen) e Andrea Pizzitola (Manor MP) ad Alcaniz, Dennis Olsen (Prema) nella prima corsa di Spa. Il norvegese era stato il grande protagonista delle prove libere del primo appuntamento, ma in qualifica non era riuscito a ripetersi sugli stessi livelli. In Belgio, la musica è cambiata. Ottenuto il secondo tempo di gruppo dietro al poleman De Vries, Olsen ha giocato d'astuzia e inseritosi alle spalle di De Vries, nel lungo rettifilo ne ha preso la scia e lo ha superato con facilità. L'olandese a sua volta è addirittura scivolato quarto, poi subito si è ripreso il tezo posto, dietro a Levin Amweg, che dalla terza fila ha avuto un ottimo spunto.

Olsen ha messo metri importanti tra sè ed Amweg che al 2° giro ha dovuto cedere a un bell'attacco poratogli da De Vries. Quando il pilota del team Prema aveva 1"2 sul leader del campionato, è entrata la safety-car per recuperare le vetture di Steijn Schothorst (urtato da Jack Aitken), di Jake Hughes e di Dennis Korneev, che dopo un repentino cambio di traiettoria alla frenata di Stavelot è stato colpito da Charles Leclerc. Il russo, col posteriore ha urtato il muro interno ricevendo un contraccolpo nella parte posteriore del casco che gli ha procurato dolori alla testa. Dietro al duo al comando si trovavano Amweg, Albon, Bonifacio, Joerg, Orudzhev, Panis, Pizzitola, O'Keefe.

Quando al 5° giro la corsa è ripresa, Olsen è scivolato via con decisione non permettendo a De Vries di prendergli la scia. Amweg al 6° passaggio è stato superato a Les Combes dagli agguerriti Albon e Bonifacio. Il brasiliano della Prema ha poi superato il giovane Junior Lotus della KTR al 7° giro, ma ormai De Vries era troppo lontano per andare ad impensierirlo. Olsen intanto, segnava gpv su gpv andando a vincere la sua prima corsa dell'europeo. Notevole la rimonta di Ignazio D'Agosto che da ventesimo in griglia ha saputo recuperare, sorpasso dopo sorpasso, fino al decimo posto finale. Bella l'ultima manovra, quando in un colpo solo ha scavalcato Pizzitola e Cassidy in lotta tra lora alla variante prima del traguardo nel corso del penultimo giro.

Nella foto, Dennis Olsen (Photo Pellegrini)

Sabato 31 maggio 2014, gara 1

1 - Dennis Olsen - Prema - 12 giri 29'10"740
2 - Nyck De Vries - Koiranen - 1"955
3 - Bruno Bonifacio - Prema - 4"550
4 - Alexander Albon - KTR - 5"754
5 - Levin Amweg - ART Junior - 7"076
6 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 9"060
7 - Kevin Joerg - Kaufmann - 11"310
8 - Aurelien Panis - ART Junior - 11"980
9 - Anthoine Hubert - Tech 1 - 12"643
10 - Ignazio D'Agosto - Koiranen - 15"081
11 - Hans Villemi - Prema - 15"379
12 - Nick Cassidy - Koiranen - 16"526
13 - Callan O'Keefe - ART Junior - 17"479
14 - Martin Rump - Fortec - 17"692
15 - Andrea Pizzitola - Manor MP - 17"948
16 - Matevos Isaakyan - JD - 18"203
17 - Jack Aitken - Fortec - 18"610
18 - Simon Gachet - ARTA - 20"041
19 - Luke Chudleigh - Tech 1 - 20"933
20 - Dario Capitanio - BVM - 21"161
21 - Matthew Graham - AVF - 21"827
22 - Gregor Ramsay - KTR - 22"720
23 - Ryan Tveter - Kaufmann - 23"935
24 - Alex Bosak - Prema - 26"629
25 - Akash Nandy - Tech 1 - 27"420
26 - Charles Leclerc - Fortec - 28"114
27 - Raoul Owens - Burdett - 28"689
28 - Julio Moreno - Manor MP - 30"751
29 - Patric Armand - Tech 1 - 33"110
30 - Thiago Vivacqua - Fortec - 34"406
31 - James Allen - ARTA - 35"277
32 - Gustav Malja - Kaufmann - 36"150
33 - Josef Zaruba - AVF - 37"105
34 - Vasily Romanov - Tech 1 - 42"430

Giro più veloce: Dennis Olsen 2'19"952

Ritirati
2° giro - Dennis Korneev
2° giro - Semen Evstigneev
0 giri - Louis Deletraz
0 giri - Steijn Schothorst
0 giri - Jake Hughes
0 giri - Matthew Parry

Il campionato
1.De Vries 55; 2.Bonifacio 45; 3.Olsen 29; 4.Orudzhev, Albon 26; 6.Pizzitola 25; 7.Joerg 24; 8.Amweg 20; 9.Panis 14; 10.Gachet 10.