1 Giu 2013 [15:07]
Spa, gara 1: vince Rowland, Fuoco stupisce
Philip Morris
È Oliver Rowland il vincitore della prima gara dell'Eurocup F.Renault a Spa. Il pilota della Manor MP, che partiva dalla quinta piazza, si è aggiudicato un successo meritatissimo costruito nei primi giri, in cui ha "colpito" gli avversari dimostrando un passo superiore a gomme ancora fredde. Quarto già pochi metri dopo il via, il britannico si è mosso bene nel classico gioco delle scie sul Raidillon, e prima del traguardo della prima tornata ha passato in sequenza sia William Vermont che Oscar Tunjo. A quel punto, Rowland si è messo alla caccia del poleman Jake Dennis, che aveva sfruttato i duelli alle sue spalle per aprire un piccolo gap, e lo ha ripreso alla fine del secondo passaggio.
Dotato di un passo decisamente superiore, il britannico non ha atteso troppo e alla fine del terzo giro ha infilato il rivale della Fortec all'esterno nella chicane Bus Stop, involandosi verso una vittoria che nessuno ha potuto mettere in discussione. Alle sue spalle, la gara è stata emozionante, caratterizzata dai mille sorpassi che grazie al gioco delle scie sono il marchio caratteristico di Spa. Alla fine il secondo posto se l'è aggiudicato Pierre Gasly che, dopo essere partito dalla quarta piazza, ha guidato in modo attento nei primi passaggi, per poi cambiare marcia da metà gara in poi. Al settimo giro il suo capolavoro, un bellissimo sorpasso alla Bus Stop con cui ha sopravanzato sia Oscar Tunjo sia Jake Dennis.
Proprio il colombiano del team Kaufmann, che in qualifica si era conquistato la prima fila, ha chiuso al terzo posto dopo una corsa consistente in cui forse ha ottenuto meno di quel che si aspettava. A fine prova, Tunjo ha lamentato una certa carenza di trazione in uscita dalle curve lente, ribadendo però che il campionato è lungo e il terzo posto porta in cascina punti importanti. Grandissima delusione, invece, per l'autore della pole Dennis, che dopo un buon avvio ha perso costantemente terreno tagliando il traguardo sesto alle spalle di Antonio Fuoco.
Proprio l'italiano della Prema, che è solo alla settima gara in monoposto della sua giovane carriera, è stato il pilota che ha più impressionato in questa prima frazione sul tracciato belga. Partito dall'undicesima piazza, il calabrese seguito dalla FDA è stato protagonista di un ottimo primo giro, che ha chiuso in ottava piazza alle spalle di Luca Ghiotto. Insieme al compagno di squadra e al francese Andrea Pizzitola, Fuoco ha dato vita a un duello incandescente che ha animato tutta la gara, con sorpassi e controsorpassi favoriti dalla lunghezza del rettilineo del Raidillon. Alla fine Fuoco ha chiuso quinto alle spalle di Pizzitola, mentre Ghiotto ha dovuto ingoiare un ritito amaro a un giro dalla fine, che la Prema attribuisce a un probabile problema elettrico.
Ritiro anche per Ignazio D'Agosto, che dopo avere ben figurato nei primi giri è stato protagonista a Les Combes di un contatto con Ben Bailly che ha posto fine alla gara di entrambi. Rimonta limitata, invece, per Matthieu Vaxiviere, risalito dal 16° all'undicesimo posto. Il francese della Tech 1 mantiene però la testa del campionato davanti a Rowland e Ocon, autore quest'oggi di una gara incolore. Peggio sono andate le cose a Steijn Schothorst e Nyck de Vries, entrambi fuori gara.
Nella foto, Oliver Rowland (Photo Pellegrini)
Sabato 1 giugno 2013, gara 1
1 - Oliver Rowland - Manor MP - 12 giri 27'49"460
2 - Pierre Gasly - Tech 1 - 1"711
3 - Oscar Tunjo - Kaufmann - 5"194
4 - Andrea Pizzitola - ART Junior - 8"324
5 - Antonio Fuoco - Prema - 9"242
6 - Jake Dennis - Fortec - 10"271
7 - William Vermont - ARTA - 10"989
8 - Esteban Ocon - ART Junior - 11"393
9 - Stefan Wackerbauer - Interwetten - 14"388
10 - Mikko Pakari - Fortec - 15"693
11 - Matthieu Vaxiviere - Tech 1 - 21"841
12 - Victor Franzoni - Koiranen - 22"021
13 - Levin Amweg - Jenzer - 23"381
14 - Alexander Albon - KTR - 24"448
15 - Bruno Bonifacio - Prema - 24"645
16 - Yu Kanamaru - KTR - 25"298
17 - Gregor Ramsay - Euronova - 26"703
18 - Kevin Joerg - Jenzer - 27"827
19 - Gustav Malja - Kaufmann - 28"153
20 - Marcos Siebert - Jenzer - 31"125
21 - Ukyo Sasahara - Euronova - 33"993
22 - Hans Villemi - Atech Reid - 37"860
23 - Javier Merlo - Manor MP - 42"257
24 - Leo Roussel - ARTA - 43"278
25 - Javier Amado - Euronova - 57"030
26 - Joffrey De Narda - ARTA - 57"302
27 - Alex Bosak - Atech Reid - 58"359
28 - Alejandro Abogado - Interwetten - 1'08"357
29 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 1'43"600
30 - Simon Tirman - ARTA - 1'49"788
31 - Luca Ghiotto - Prema - 1 giro
32 - Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 1 giro
Giro più veloce: Bruno Bonifacio 2'19"005
Ritirati
7° giro - Steijn Schothorst
6° giro - Guilherme Silva
6° giro - Nyck De Vries
5° giro - Aurelien Panis
4° giro - Ignazio D'Agosto
3° giro - Benjamin Bailly
3° giro - Alex Baron
Il campionato
1.Vaxiviere 51; 2.Rowland 41; 3.Gasly 35; 4.Ocon 32; 5.Tunjo 31; 6.Dennis 30; 7.Orudzhev 24; 8.Vermont 21; 9.Pizzitola 12; 10.Schothorst, De Vries 8.