Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
25 Ago 2013 [10:09]

Spa, gara 2: assolo di Sims

Da Spa – Antonio Caruccio

Toccata e fuga per Alexander Sims nella stagione GP3 2013. L’inglese, che aveva fatto la sua prima apparizione quest’anno al Nurburgring conquistando il secondo posto in gara 2 con Status GP quando sostituì Adderly Fong, a Spa ha ottenuto una vittoria in solitaria. Chiamato dal team Carlin per prendere il posto di Eric Lichtenstein, Sims è partito bene dalla quarta piazzola della griglia di partenza ritrovandosi la porta spalancata a La Source da un contatto tra Tio Ellinas e Melville McKee, che scattavano davanti a lui dalla prima fila.

McKee ha scelto la traiettoria interna senza valutare l’umido presente fuori traiettoria. Bloccando gli pneumatici, è quindi arrivato lungo colpendo in pieno Ellinas. Entrambi sono finiti oltre il limite della pista, ma hanno proseguito. Il portacolori Bamboo, però, è stato penalizzato con un drive-through, mentre il cipriota di Manor dopo poco si è dovuto fermare ai box per i danni riportati alle sospensioni. Si sono così ritrovati proiettati sul podio, dopo un’ottima partenza, i due alfieri della ART, che hanno confermato la prestazione di gara 1 con Conor Daly secondo e Facu Regalia terzo. L’argentino è ora leader di campionato, ed anche lo statunitense ha sopravanzato Ellinas, rimasto a bocca asciutta.

Quarto posto positivo per Nick Yelloly, che ha preceduto Kevin Korjus, il quale ha recuperato punti importanti per il campionato. Battaglia, invece, nei giri finali tra Daniil Kvyat e Dino Zamparelli per il sesto posto. All’uscita della Bus Stop nel corso della settima tornata, l’italo-inglese ha affiancato il russo, superandolo poi a La Source. Kvyat però, ieri vincitore della sua prima gara in GP3, non si è dato per vinto e gli è rimasto in scia, riportandosi davanti a Les Combes. Ottavo posto per Robert Visoiu, con la seconda Arden in classifica, mentre va sottolineata l’ottima rimonta di Patric Niederhauser.

Lo svizzero, giunto nono, era partito dalle ultime file dello schieramento a causa del ritiro in gara 1, ma ha messo a segno una gara concreta che lo ha portato a conquistare l’ingresso in top-10, ai danni di Lewis Williamson. Gara anonima per Giovanni Venturini. Il veneto di Trident ha lamentato problemi assetto sin dalla qualifica, che evidentemente non sono stati risolti in casa Trident. Il vicentino è ugualmente risultato il miglior alfiere della compagine diretta da Maurizio Salvadori, dato che David Fumanelli ha concluso quattordicesimo la propria corsa.

Il lombardo, contrariamente al compagno, si è trovato a suo agio con la vettura in Belgio, ma il reset del sistema elettronico in partenza di gara 1 lo ha poi costretto ad un weekend in salita. Bel confronto tra Alex Fontana e Carlos Sainz negli ultimi giri. Lo svizzero, ieri rallentato da una foratura e poi penalizzato di 20 secondi per un sorpasso sotto bandiere gialle, ha pressato lo spagnolo, ritiratosi in gara 1 per un incidente che lo ha visto vittima di un attacco killer da parte di Jack Harvey. All’uscita dalla Bus Stop, Fontana si è appaiato a Sainz, prendendo poi la scia all’iberico di Arden fino ad arrivargli affiancato all’Eau Rouge. Poi Fontana ha tenuto giù il piede e, complice anche una perdita di aderenza della vettura di Sainz al Raidillon, sopravanzava la Dallara di Arden conquistando la dodicesima piazza.

Photo Pellegrini

Domenica 25 agosto 2013, gara 2

1 - Alexander Sims - Carlin – 13 giri 27’45”036
2 - Conor Daly - ART - 8"314
3 - Facu Regalia - ART - 10"773
4 - Nick Yelloly - Carlin - 15"100
5 - Kevin Korjus - Koiranen - 16"251
6 - Daniil Kvyat - MW Arden – 18"230
7 - Dino Zamparelli - Manor – 18”963
8 - Robert Visoiu - MW Arden - 20"051
9 - Patrick Niederhuaser - Jenzer – 21”799
10 - Lewis Williamson - Bamboo - 24"203
11 - Giovanni Venturini - Trident - 25"019
12 - Alex Fontana - Jenzer – 27”531
13 - Carlos Sainz - MW Arden – 29”280
14 - David Fumanelli - Trident - 32"874
15 - Jimmy Eriksson - Status - 35"087
16 - Adderly Fong - Status – 47”162
17 - Ryan Cullen - Manor - 47"784
18 - Josh Webster - Status – 52”127
19 - Carmen Jorda - Bamboo – 1’31"826
20 - Patrick Kujala - Koiranen – 1’38"328
21 - Luis Sa Silva - Carlin – 1 giro
22 - Aaro Vainio - Koiranen – 1 giro
23 - Emanuele Zonzini – Trident – 1 giro

Giro veloce: Alexander Sims 2’07”134

Ritirati
10° giro - Samin Gomez
6° giro - Melville McKee
5° giro - Jack Harvey
2° giro - Tio Ellinas

Il campionato
1.Regalia 115; 2.Daly 101; 3.Ellinas 95; 4.Korjus 93; 5.Kvyat 88; 6.Vainio, Harvey 75; 8.Yelloly 68; 9.Sainz 64; 10.Visoiu, Sims 43.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI