Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
10 Giu 2019 [14:34]

Spa, gare
Chaves-Kodric al vertice

Marco Cortesi

Il team Teo Martin, con Martin Kodric ed Henrique Chaves, ha conquistato a Spa-Francorchamps la vetta della classifica del GT Open nel terzo round della serie, complice anche lo "zero" segnato da Albert Costa e Giacomo Altoè in gara 2. Costa e Altoè erano stati raggiunti al comando già al sabato dai compagni di marca in Lamborghini Mikaël Grenier e Norbert Siedler, autori del loro terzo centro stagionale. La vettura dell’Emil Frey Racing ha battuto la Mercedes SPS Automotive di Miguel Ramos-Fabrizio Crestani e la McLaren di Kodrić e Chaves.

La gara era iniziata con qualche goccia di pioggia e un singolare incidente nel giro di ricognizione, quando Frederik Schandorff, zigzagando per scaldare le gomme con la Lambo VSR, ha centrato la McLaren di Fran Rueda, costringendola al ritiro con una sospensione piegata. Per il danese, uno stop and go.

Crestani (partito dalla pole ereditata dopo la sanzione di tre posizioni in griglia per Kujala, per non aver rispettato le bandiere gialle), ha dominato il primo stint di gara, davanti a Grenier, Kujala, Di Folco, Altoè e Cheever. Dopo il cambio di piloti, è andato in testa Amstutz, che non ha potuto resistere alla rimonta di Ramos e Siedler. Un violento scroscio di pioggia finale ha reso la vita difficile per tutti: Chaves ha così colto il il terzo posto davanti a Costa e Kujala.

Kujala e Amstutz hanno vinto in Pro-Am al rientro dell’Imperiale Racing nella serie con una Huracan in specifiche 2018. L’Antonelli Motorsport ha dominato in Am, con Davide Roda che ha preceduto il compagno Giuseppe Cipriani.

In gara 2, Rueda e Saravia si sono presi la rivincita, con lo spagnolo che ha superato Valentin Pierburg dopo lo stint iniziale al comando di Tom Onslow-Cole. Pierburg ha ceduto poi anche il secondo posto a Kodric, che con il contemporaneo ritiro di Altoè dopo la sosta obbligatoria, per problemi ai freni, ha così potuto tagliare il traguardo forte della leadership in classifica.

Oltre al podio asslouto, Pierburg e Onslow-Cole hanno vinto la classe Pro-Am, mentre Davide Roda ha completato una bella doppietta in Am.

Sabato 8 giugno, gara 1

1 - Siedler/Grenier (Lamborghini Huracan) – Frey - 29 giri
2 - Crestani/Ramos (Mercedes AMG GT) – SPS - 5"545
3 - Chaves/Kodric (McLaren 720S) – TeoMartin - 6"394
4 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) – Frey - 7"478
5 - Kujala/Amstutz (Lamborghini Huracan) – Imperiale - 10"888
6 - Habul/Jaeger (Mercedes AMG GT) – Rowe - 59"549
7 - Pohler/De Marco (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 1'00"250
8 - Schandorff/Ling (Lamborghini Huracan) – VSR - 1'01"413
9 - Onslow-Cole/Pierburg (Mercedes AMG GT) – SPS - 1'02"345
10 - Cheever/Froggatt (Ferrari 488) – Spirit of Race - 1'05"974
11 - Martinez/Onidi (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 1'17"829
12 - Lenz/Di Folco (Lamborghini Huracan) - Raton by Target - 1'18"731
13 - Zampieri/Meadows (Mercedes-AMG GT3) – Antonelli - 1'20"651
14 - Hahn/Barnicoat (McLaren 720s) – TeoMartin - 1'23"149
15 - Roda (Mercedes-AMG GT3) – Antonelli - 1'51"867
16 - Cipriani (Mercedes AMG GT3) - 2'58"352
17 - Silva/Coimbra (Mercedes AMG GT) – Sports&You - 1 Lap
18 - Hill/Shoffner (Mercedes AMG GT) – GetSpeed - 1 Lap
19 - Leo/Razak (Lamborghini Huracan) – Ombra - 2 Laps
20 - Giammaria/Liang (Lamborghini Huracan) - Raton by Target - 2 Laps

Giro più veloce: Albert Costa - 2'17”915

Ritirati
12° giro - Konrad/Hrachowina
2° giro - Saravia/Rueda

Domenica 9 giugno, gara 2

1 - Saravia/Rueda (McLaren 720S) – TeoMartin - 25 giri
2 - Chaves/Kodric (McLaren 720S) – TeoMartin - 9"734
3 - Onslow-Cole/Pierburg (Mercedes AMG GT) – SPS - 13"876
4 - Pohler/De Marco (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 14"456
5 - Habul/Jaeger (Mercedes AMG GT) – Rowe - 16"111
6 - Martinez/Onidi (Lamborghini Huracan) – Lazarus - 17"489
7 - Crestani/Ramos (Mercedes AMG GT) – SPS - 17"815
8 - Kujala/Amstutz (Lamborghini Huracan) – Imperiale - 18"225
9 - Siedler/Grenier (Lamborghini Huracan) – Frey - 19"371
10 - Schandorff/Ling (Lamborghini Huracan) – VSR - 19"729
11 - Leo/Razak (Lamborghini Huracan) – Ombra - 22"583
12 - Cheever/Froggatt (Ferrari 488) – Spirit of Race - 29"489
13 - Hahn/Barnicoat (McLaren 720s) – TeoMartin - 46"958
14 - Roda (Mercedes-AMG GT3) – Antonelli - 1'16"871
15 - Giammaria/Liang (Lamborghini Huracan) - Raton by Target - 1'19"639
16 - Konrad/Hrachowina (Mercedes AMG GT) – HTP - 1'23"060
17 - Hill/Shoffner (Mercedes AMG GT) – GetSpeed - 1'30"808
18 - Lenz/Di Folco (Lamborghini Huracan) - Raton by Target - 2 giri

Giro più veloce: Patrick Kujala – 2'17”813

Ritirati
11° giro - Costa/Altoè
6° giro - Silva/Coimbra
6° giro - Zampieri/Meadows

Il campionato
1. Chaves-Kodric 52; 2. Grenier-Siedler 51; 3. Altoè-Costa 49; 4. Crestani-Ramos 44; 5. Rueda-Saravia 40.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing