formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
21 Ago 2015 [13:19]

Spa, libere: aria di casa per Vandoorne

Jacopo Rubino

Anche per la GP2 Series è terminata la pausa estiva, e le prove libere di Spa-Francorchamps vedono davanti a tutti il solito Stoffel Vandoorne. Sul circuito di casa, il belga della ART Grand Prix (che questo weekend potrebbe venire annunciato dalla McLaren come pilota ufficiale 2016) non ha smentito le attese segnando il miglior crono assoluto in 1'57"486, dopo essersi proiettato in vetta già con il precedente 1'57"499. Alle spalle di Vandoorne ha chiuso un redivivo Mitch Evans, lontano poco più di un decimo e mezzo con la vettura del team Russian Time. Il neozelandese si è messo dietro Alexander Rossi, il più arrembante nelle fasi di apertura, motivato a riscattarsi dal disastroso round di Budapest in cui, senza marcare punti, si è visto soffiare il secondo posto in campionato da Rio Haryanto.

Splendido vincitore in Ungheria di gara 1, Alex Lynn della Dams è quarto, braccato dal connazionale Oliver Rowland. I due britannici hanno persino rischiato il contatto a Rivage, a causa di una piccola incomprensione. Nulla di pericoloso, in ogni caso. Rowland, capoclassifica della Formula Renault 3.5, ritorna con MP Motorsport sulla scena della categoria cadetta dopo il positivo debutto di Silverstone. Alla vigilia ha dichiarato di ambire al podio e i primi riscontri sembrano legittimare le sue parole.

Quasi tutti i piloti hanno segnato i rispettivi best lap nella prima metà del turno. L'eccezione è Pierre Gasly: il francese ha preso la sesta piazza in extremis, scavalcando Sergey Sirotkin, Arthur Pic e Raffaele Marciello. Qualche intoppo per il talento della Ferrari Driver Academy (dodici mesi fa sul gradino più alto del podio nella Feature Race), che ha perso un paio di minuti restando fermo in uscita dalla corsia box. Per fortuna, Marciello è poi riuscito a rituffarsi in pista.

In difficoltà Haryanto, appena 17esimo, così come Nobuharu Matsushita, trionfatore in Ungheria nella manche sprint. Il giapponese, 21esimo, sconta qui più che mai la non conoscenza del tracciato. Unico crash, quello di Arthur Pic. A tempo ormai scaduto, il portacolori Campos ha sbattuto contro le barriere a Pohoun. All'ennesimo cambio di casacca nel 2015, Sergio Canamasas ha terminato 12esimo con la Lazarus dove sostituisce Zoel Amberg, sempre afflitto da problemi fisici. Esordio in salita per Gustav Malja, che in Trident rimpiazza invece Rene Binder (fermato da un'infezione batterica). Lo svedese, altro prospetto della Formula Renault 3.5, è incappato in un testacoda alla chicane Bus Stop che ha messo fine in anticipo al suo lavoro. La Hilmer Motorsport schiera invece una sola macchina per Nick Yelloly, 22esimo.

Photo Pellegrini

Venerdì 21 agosto 2015, libere

1 - Stoffel Vandoorne - ART - 1'57"486
2 - Mitch Evans - Russian Time - 1'57"640
3 - Alexander Rossi - Racing Engineering - 1'57"731
4 - Alex Lynn - DAMS - 1'57"833
5 - Oliver Rowland - MP - 1'57"841
6 - Pierre Gasly - DAMS - 1'57"871
7 - Sergey Sirotkin - Rapax - 1'58"108
8 - Arthur Pic - Campos - 1'58"141
9 - Jordan King - Racing Engineering - 1'58"188
10 - Raffaele Marciello - Trident - 1'58"231
11 - Norman Nato - Arden - 1'58"249
12 - Sergio Canamasas - Lazarus - 1'58"343
13 - Artem Markelov - Russian Time - 1'58"446
14 - Daniel De Jong - MP - 1'58"463
15 - Richie Stanaway - Status - 1'58"496
16 - Andre Negrao - Arden - 1'58"744
17 - Rio Haryanto - Campos - 1'58"822
18 - Nathanael Berthon - Lazarus - 1'58"866
19 - Julian Leal - Carlin - 1'58"884
20 - Marlon Stockinger - Status - 1'59"202
21 - Nobuharu Matsushita - ART - 1'59"209
22 - Nick Yelloly - Hilmer - 1'59"232
23 - Robert Visoiu - Rapax - 1'59"610
24 - Sean Gelael - Carlin - 2'00"683
25 - Gustav Malja - Trident - 2'01"194
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI