formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
dtm Spa, qualifica 2<br />Rast reagisce subito
2 Ago 2020 [11:23]

Spa, qualifica 2
Rast reagisce subito

Jacopo Rubino - XPB Images

Il campione in carica del DTM si vuole subito riscattare: René Rast ieri a Spa-Francorchamps ha vissuto una gara 1 definita "da incubo", per la forte usura delle gomme, ma questa mattina ha conquistato la pole-position in Q2. 2'04"199 il tempo ottenuto dal tedesco in extremis, a bandiera a scacchi già sventolata, con cui ha rifilato 285 millesimi a Robin Frijns: l'olandese ha perso così la possibilità di bissare il miglior crono della Q1. Rast si mette così nella miglior condizione per aggiudicarsi gara 2, che si disputerà in condizioni meteo un po' più favorevoli per gestire i pneumatici Hankook, messi alla frusta anche dalla compressione dell'Eau Rouge. Rispetto a sabato nelle Ardenne ci sono 8-9 gradi in meno, e non è addirittura esclusa la possibilità di pioggia.

Rimane comunque confermata la supremazia Audi, con il vincitore della prima manche Nico Muller a occupare la terza casella, ma questa volta le BMW sembrano un po' più vicine: Sheldon van der Linde, Philipp Eng e Timo Glock sono rispettivamente quarto, quinto e sesto, con il sudafricano a confermarsi il migliore della pattuglia bavarese, almeno sul giro secco.

Alle loro spalle Jamie Green, settimo, e Marco Wittmann, ottavo. Progressi arrivano da Robert Kubica con la M4 satellite della ART Grand Prix: il polacco ha terminato dodicesimo, a 1"9 dalla vetta. Dietro di lui scatterà pure Loic Duval, il quale per track limits si è visto cancellare il best lap personale.

Si è rivisto in azione Ferdinand Habsburg. I meccanici WRT hanno lavorato anche in serata per ricostruire l'anteriore della sua Audi clienti, dopo il crash nelle prove libere alla curva di Stavelot dovuto a un problema all'acceleratore, ma l'austriaco è rimasto senza un riferimento cronometrico significativo per aver superato più volte i limiti del circuito.

Domenica 2 agosto 2020, qualifica 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 2'04"199
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 2'04"484
3 - Nico Müller (Audi) - Abt - 2'04"797
4 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 2'04"987
5 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 2'05"198
6 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 2'05"383
7 - Timo Glock (BMW) - RMG - 2'05"535
8 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 2'05"691
9 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 2'05"701
10 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 2'05"738
11 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 2'06"003
12 - Robert Kubica (BMW) - ART - 2'06"169
13 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 2'06"305
14 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 2'06"612
15 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 2'06"705
16 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - s.t.