World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
6 Mag 2016 [17:21]

Spa, qualifica: Borkovic in pole

Marco Cortesi

Seconda pole consecutiva per Dusan Borkovic in TCR per il team B3 dopo quella incamerata da Mat’o Homola due settimane fa ad Estoril. Nonostante sia stato privato del miglior tempo in Q1 per una penalità, il serbo è stato il più rapido della sessione decisiva, battendo Pepe Oriola. Aku Pellinen è stato l’unico a rompere il dominio Seat piazzando la sua Honda al terzo posto. Le vetture spagnole hanno infatti monopolizzato sei delle prime sette posizioni: Sergey Afanasiev e James Nash hanno completato la top-5 per il team Bamboo, seguiti da Mat’o Homola e Attila Tassi.

Le Golf del team Leopard, capitanate da Stefano Comini, hanno completato il Q2 dall’ottavo al decimo posto: alle spalle dello svizzero hanno terminato Jean-Karl Vernay e Antti Buri. Una sola Peugeot in Q2, quella di Jimmy Clairet, messo dietro anche dalla Leon Cup di Pierre-Yves Corthals. Pellinen a parte, disastro per il team West Coast con le Honda di Kevin Gleason e Gianni Morbidelli rispettivamente tredicesima e quindicesima.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Dusan Borkovic (Seat Leon) – B4 - 2'33"065 - Q2
Pepe Oriola (Seat Leon) – Craft-Bamboo - 2'33"306 - Q2
2. fila
Aku Pellinen (Honda Civic) - West Coast - 2'33"432 - Q2
Sergey Afanasiev (Seat Leon) – Craft-Bamboo - 2'33"560 - Q2
3. fila
James Nash (Seat Leon) – Craft-Bamboo - 2'33"805 - Q2
Mat'o Homola (Seat Leon) – B3 - 2'33"870 - Q2
4. fila
Attila Tassi (Seat Leon) – B3 - 2'33"896 - Q2
Stefano Comini (Volkswagen Golf) – Leopard - 2'34"061 - Q2
5. fila
Jean-Karl Vernay (Volkswagen Golf) – Leopard - 2'34"190 - Q2
Antti Buri (Volkswagen Golf) – WRT - 2'34"273 - Q2
6. fila
Pierre-Yves Corthals (Seat Leon) - Ferry Monster - 2'34"764 - Q2
Jimmi Clairet (Peugeot 308) – Loeb - 2'35"502 - Q2
7. fila
Kevin Gleason (Honda Civic) - West Coast - 2'35"714 - Q1
Davit Kajaja (Volkswagen Golf) – Engstler - 2'35"731 - Q1
8. fila
Gianni Morbidelli (Honda Civic) - West Coast - 2'35"789 - Q1
Loris Hezemans (Seat Leon) - Ferry Monster - 2'36"136 - Q1
9. fila
Mikhail Grachev (Volkswagen Golf) – Engstler - 2'36"807 - Q1
Gregory Guilvert (Peugeot 308) – Loeb - 2'37"765 - Q1