GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
26 Giu 2010 [19:24]

Spa, qualifica: Grosjean ne ha di più

Tre su tre. Dopo aver fatto registrare il miglior tempo sia nella prima sia nella seconda sessione di prove libere, Romain Grosjean non si è fatto sfuggire la pole, confermando l’immediato feeling trovato con l’Auto GP sul circuito di Spa. Il pilota francese ha staccato un 2’03”154 che nessuno ha saputo migliorare in una sessione comunque molto difficile da interpretare. Infatti, a causa dello sporco lasciato sull’asfalto dalla gara dell’International GT Open il primo ingresso in pista è servito ai piloti per ripulire il tracciato, relegando la possibilità di segnare tempi davvero competitivi solo al secondo set di gomme.

Come se non bastasse, a un minuto e mezzo dalla fine, quando molti stavano migliorando i loro crono, l’uscita di pista (senza conseguenze) di Stefano Bizzarri a Pouhon ha costretto la direzione di corsa a esporre la bandiera rossa e chiudere la sessione. In una situazione così complessa, ad emergere è stato Luca Filippi, che partirà in prima fila a fianco di Grosjean grazie a un distacco dalla pole di quattro decimi. Dietro, i distacchi sono molto risicati: Jonny Reid, ancora competitivo con la vettura della Super Nova (2’04”347) partirà in terza posizione, affiancato da Jan Charouz che ha confermato la progressione già evidenziata nelle libere.

Il pilota ceco ha ammesso di aver commesso un piccolo errore senza il quale avrebbe potuto sopravanzare Reid, da cui è staccato di soli 8 centesimi. A un decimo dalla seconda fila Giorgio Pantano, quinto davanti a Duncan Tappy. Stesso tempo al millesimo (2’04”899) per Fabio Onidi ed Edoardo Piscopo, con il milanese della Lazarus che partirà davanti al pilota DAMS avendo realizzato il crono per primo. A chiudere la top-ten Carlos Iaconelli e Fabrizio Crestani, al via con il team Trident.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Romain Grosjean - Dams - 2'03"154
Luca Filippi - Euronova - 2'03"616
2. fila
Jonny Reid - Super Nova - 2'04"347
Jan Charouz - Charouz - 2'04"420
3. fila
Giorgio Pantano - Super Nova - 2'04"533
Duncan Tappy - Dams - 2'04"615.
4. fila
Fabio Onidi - Lazarus - 2'04"899
Edoardo Piscopo - Dams - 2'04"899
5. fila
Carlos Iaconelli - Durango - 2'05"116
Fabrizio Crestani - Dams - 2'05"215
6. fila
Adrien Tambay - Charouz - 2'05"537
Julian Leal - Trident - 2'05"579.
7. fila
Celso Miguez - RP - 2'06"330
Stefano Bizzarri - RP - 2'06"530
8. fila
Natacha Gachnang - Charouz - 2'07"696