Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
4 Mag 2013 [11:55]

Spa, qualifica: tripletta Audi

Marco Cortesi

Tre Audi al top della qualifica nella 6 ore di Spa-Francorchamps. Nulla di sorprendente anche se alla tripletta di Ingolstadt ha fatto da contraltare una prestazione di casa Toyota leggermente inferiore alle attese con la nuova TS-030. Nove i decimi di distacco dalla vetta della prima delle vetture giapponesi. In una sessione allungata per dare più chance ai piloti, Marcel Fassler e André Lotterer hanno messo a segno la miglior media oraria davanti a Lucas Di Grassi e Marc Gené, accompagnati da Oliver Jarvis. Da segnalare che è stato proprio il brasiliano a realizzare il miglior tempo. Terzi Allan McNish, Tom Kristensen e Francois Duval, davanti ad Alexander Wurz e Kazuki Nakajima, staccati di quasi un secondo dalla pole. Sesta la prima vettura privata, la Lola Rebellion di Nick Heidfeld, Neel Jani e Nico Prost, non molto lontana dalla seconda Toyota di Buemi-Davidson-Sarrazin.

La LMP2 è stata conquista dalla Oreca-Nissan gestita dall'AF Corse, con al volante Pierre Kaffer e Nicolas Minassian assisti per la gara da Luis Perez-Companc. Secondi Turvey-Luhr-Dolan su Zytek-Nissan, ed è stata proprio una Zytek-Nissan, quella di Chris Dyson, a portare all'unica bandiera rossa della sessione. La vettura, semidistrutta, non parteciperà alla gara.

In GT, il miglior tempo è stato di Bruno Senna, che in coppia con Frederic Makowiecki ha regalato all'Aston Martin una nuova pole. Terzo pilota per il weekend Rob Bell. Nulla da fare per la Ferrari di Gianmaria Bruini e Giancarlo Fisichella anche se, c'è da rimarcare, i tempi sono stati praticamente identici. Dietro alla Ferrari di Kobayashi-Vilander, terza, hanno terminato altre due Aston Martin mentre le nuove Porsche 991 hanno visto Patrick Pilet come migliore interprete e prenderanno il via dall'undicesima fila assoluta.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lotterer/Tréluyer/Fässler (Audi R18) - Audi - 1'59"961
Di Grassi/Gené/Jarvis (Audi R18) - Audi - 2'00"236
2. fila
Kristensen/Duval/Mcnish (Audi R18) - Audi - 2'00"610
Wurz/Lapierre/Nakajima (Toyota TS030) - Toyota - 2'00"947
3. fila
Davidson/Buemi/Sarrazin (Toyota TS030) - Toyota - 2'01"203
Prost/Jani/Heidfeld (Lola B12/60-Toyota ) - Rebellion - 2'01"482
4. fila
Belicchi/Beche/Cheng (Lola B12/60-Toyota ) - Rebellion - 2'03"278
Leventis/Watts/Kane (HPD ARX03c) - Strakka - 2'03"688
5. fila
Perez Companc/Minassian/Kaffer (Oreca 03-Nissan ) - AF Corse - 2'08"540
Dolan/Turvey/Luhr (Zytek Z11SN-Nissan ) - Jota - 2'08"762
6. fila
Pla/Heinemeier-Hansson/Brundle (Morgan-Nissan ) - OAK - 2'08"932
Baguette/Gonzalez/Plowman (Morgan-Nissan ) - OAK - 2'09"606
7. fila
Graves/Pizzonia/Walker (Oreca 03-Nissan ) - Delta-ADR - 2'09"732
Rusinov/Martin/Conway (Oreca 03-Nissan ) - G-Drive - 2'09"892
8. fila
Weeda/Liuzzi/Rossiter (Lotus T128 ) - Lotus Praga - 2'10"361
Holzer/Kraihamer/Charouz (Lotus T128 ) - Lotus Praga - 2'12"753
9. fila
Nicolet/Merlin (Morgan-Nissan ) - OAK - 2'13"518
Senna/Makowiecki/Bell (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'19"811
10. fila
Bruni/Fisichella (Ferrari F458 ) - AF Corse - 2'19"853
Kobayashi/Vilander (Ferrari F458 ) - AF Corse - 2'20"089
11. fila
Turner/Mücke/Dumbreck (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'20"107
Dalla Lana/Lamy/Stanaway (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'20"241
12. fila
Bergmeister/Pilet/Bernhard (Porsche 991) - Manthey - 2'20"243
Lieb/Lietz/Dumas (Porsche 991) - Manthey - 2'20"860
13. fila
Nygaard/Poulsen/Simonsen (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'21"265
Potolicchio/Aguas/Malucelli (Ferrari F458 ) - 8Star - 2'21"295
14. fila
Goethe/Hall/Campbell-Walter (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'21"549
Bornhauser/Canal/Rees (Corvette ZR1) - Larbre - 2'21"745
15. fila
Ried/Roda/Ruberti (Porsche 997) - Proton - 2'22"690
Gerber/Griffin/Cioci (Ferrari F458 ) - AF Corse - 2'22"825
16. fila
Narac/Vernay (Porsche 997) - IMSA - 2'23"421
Krohn/Jönsson/Mediani (Ferrari F458 ) - Krohn - 2'25"564
17. fila
Mallegol/Bachelier/Blank (Ferrari F458 ) - AF Corse - 2'27"888
Fatien/Giroix/Ihara (Lola B12/80-Nissan ) - Gulf - s.t.

Ritirati dall'evento
Dyson/Marsal/Kimber-Smith
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA