formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
29 Lug 2005 [16:41]

Spa, qualifiche: due Maserati in prima fila per la 24 Ore

Sono stati i più veloci nelle libere e hanno ribadito la loro superiorità anche al termine delle ben tre sessioni di qualifica, di cui una disputata in notturna ieri sera. L'equipaggio della Maserati MC12 Vitaphone Van de Poele-Bartels-Scheider scatterà quindi dalla pole per la 24 Ore che prenderà il via domani pomeriggio, sabato 30 luglio. Tempo incerto su Spa, con la pioggia che ha condizionato l'andamento delle sessioni. Sarà comunque una prima fila tutta Maserati in quanto la MC12 della JMB si è portata al secondo posto con Bertolini-Wendlinger-Peter. Non è riuscito il colpo grosso alla Aston Martin DBR9 che si è dovuta accontentare della terza posizione con Goossens-Lamy-Kox mentre la Corvette C5-R non scherza ed è quarta con Longin-Kumpen-Hezemans-Bleekemolen; il problema della vettura americana rimane l'affidabilità. Babini e Biagi, in compagnia di Davies sulla seconda MC12 Vitaphone, sono quinti mentre il leader del campionato FIA GT, Gardel, è sesto sulla prima delle Ferrari presenti, la 550 del team Larbre che divide con piloti di ottimo livello quali Mollekens, Vosse e Bouchut. La GPC ha piazzato la Ferrari 575 di Deletraz-Piccini-Melo-Morbidelli al nono posto mentre la pole nella classe GT2 non è sfuggita alla Porsche del Gruppe M di Collard-Sugden-Ortelli. Ottimo lavoro svolto alla Autorlando con Camathias-Moccia-Groppi terzi nella GT2. Prima della G2 invece la Porsche 996 di Coens-Beltoise-Blanchemain (categoria che vede al decimo posto la Maserati Light di Giudici-Romanini-Raimondi), mentre la G3 ha visto la supremazia della Porsche 996 di Ickx-Bermes-Hemroull-Reis.

Nella foto, da sinistra verso destra, Van de Poele, Bartels e Scheider.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bartels-Scheider-Van de Poele (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'14"845
Bertolini-Wendlinger-Peter (Maserati MC12) - JMB - 2'15"297
2. fila
Goossens-Kox-Lamy (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 2'15"552
Longin-Kumpen-Hezemans-Bleekemolen (Corvette C5-R) - GLPK - 2'15"630
3. fila
Babini-Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'16"125
Gardel-Bouchut-Mollekens-Vosse (Ferrari 550) - Larbre - 2'16"226
4. fila
Brabham-Turner-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 2'18"099
Fomenko-Vasiliev-Minassian-CampbellWalter (Ferrari 550) - Cirtek - 2'18"693
5. fila
Melo-Morbidelli-Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - 2'18"757
Newton-Erdos-Mallock-Bennett (Saleen S7-R) - Nash - 2'19"480
6. fila
Keen-Halliday-Moller-VerdonRoe (Lister Storm) - Lister - 2'19"842
Duez-Menten-Hernandez-Cayrolle (Corvette C5-R) - SRT - 2'20"452
7. fila
Van der Zwaan-Van der Zwaan-Kutemann (Maserati MC12) - JMB - 2'20"504
Lemeret-Deman-Belloc-Livio (Ferrari 575) - GPC - 2'21"379
8. fila
Collard-Sugden-Ortelli (Porsche 996) - Gruppe M - 2'22"856
Bryner-Calderari-Zacchia-Bouvy (Ferrari 550) - Larbre - 2'23"440
9. fila
Lieb-Rockenfeller-Luhr (Porsche 996) - Gruppe M - 2'24"477
Coens-Beltoise-Blanchemain (Porsche 996) - PSI - 2'25"898
10. fila
Penders-Lamot-Couwbeaghts (Porsche 996) - Bokkenrijders - 2'26"409
Virenque-Labhart-Prette-De Radigues (Chrysler Viper) - De Radigues - 2'26"905
11. fila
Moccia-Groppi-Camathias (Porsche 996) - Autorlando - 2'27"045
Cunningham-Collins-Maassen (Porsche 996) - Embassy - 2'27"271
12. fila
Busnelli-Sonvico-Jacoma-Repetti (Porsche 996) - Ebimotors - 2'29"047
Lambert-Lefort-Palttala-Andre (Porsche 996) - Ice Pol - 2'29"093
13. fila
Leinders-Kuppens-D'Ambrosio-Delcour (Gillet Vertigo) - Belgian - 2'30"094
Model-Tenchini-Riolo-Cerati (Porsche 996) - Autorlando - 2'32"717
14. fila
Belmondo-Khan-De Pauw-Van den Hove (Porsche 996) - Khan - 2'33"078
Ried-Ried-Felbermayr-Felbermayr (Porsche 996) - Proton - 2'33"171
15. fila
Ickx-Bermes-Hemroull-Reis (Porsche 996) - Muhler - 2'33"658
De Gastines-Cloet-Van Rossem-De Laet (Porsche 996) - De Gastines - 2'35"482
16. fila
Muytjens-Coenen-Grouwels (Porsche 996) - EBRT - 2'35"636
Giudici-Romanini-Raimondi (Maserati Light) - Giudici - 2'36"715
17. fila
Mattheus-Vanbellingen-Fumal-Geoffroy (Porsche 996) - Muhler - 2'36"893
Vonka-Konopka-De Castro (Porsche 996) - Czech - 2'37"107
18. fila
Chaillet-Nef-Morlet (Porsche 996) - Chaillet - 2'38"368
Noziere-Levy-Levy-Brouard (Porsche 996) - Levy - 2'40"207
19. fila
Corbel-Baron-Cohignac-Stepec (Porsche 996) - Baron - 2'42"875
RS RacingVincenzo Sospiri Racing