formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
11 Set 2021 [13:04]

Spielberg - Gara 1
Bearman, vittoria perentoria

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

Bella vittoria di Oliver Bearman e del team VAR nella prima gara della F4 Italia a Spielberg. Un successo che il leader del campionato voleva fortemente per cancellare i dubbi che erano piombati sulla sua monoposto dopo la squalifica (motore) dalla gara 3 di Misano che aveva vinto. Bearman partiva dalla seconda piazzola, ma nel corso del 1° giro ha avuto ragione del poleman Sebastian Montoya. Il colombiano del team Prema nella bagarre ha anche perso la seconda piazza venendo passato da Tim Tramnitz.

I tre hanno proseguito in questo ordine fino alla bandiera a scacchi con Bearman mai impensierito, ma non andato in fuga, e il tedesco di US Racing che in un paio di occasioni ha avuto contatti ravvicinati con il colombiano del team Prema. Montoya ha anche ricevuto una bandiera bianco-nera ed è stato poi chiamato dai commissari sportivi per essere partito prima dello sventolio della bandiera verde in occasione del giro di ricognizione. Infrazione che non dovrebbe costargli una penalità. Con questo successo, Bearman incrementa ulteriormente il proprio vantaggio nella classifica generale e Montoya ha perso una occasione per avvicinarlo.

Quarta posizione per Kirill Smal (Prema), bravo a liberarsi di Nikita Bedrin al restart dalla safety-car, avvenuto al 4° giro, causa uscita di pista di Nicolas Baptiste e di Pedro Perino, urtato da Leonardo Bizzotto. Il russo si è poi dovuto ritirare dopo aver danneggiato l'ala anteriore in un contatto con Joshua Durksen, a sua volta fermatosi ai box definitivamente. Quinto ha così concluso Joshua Dufek del team VAR che per tutta la gara ha tenuto a bada Leonardo Fornaroli di Iron Lynx. Bella la settima piazza conquistata da un determinato Francesco Simonazzi (BVM) che non ha mai permesso a Erick Zuniga (Mucke) di avvicinarlo.

Nona posizione e primo tra i rookie per Andrea Antonelli. Il debuttante assoluto del weekend, con la monoposto del team Prema si è ben comportato. Scattato decimo, nelle prime fasi ha respinto gli attacchi di Lorenzo Patrese prima e Francesco Braschi poi. Quest'ultimo è anche stato stretto verso il muretto box ed è stato superato da Patrese. Tra il figlio dell'ex F1 Riccardo e il pilota di Jenzer si è così scatenato un lungo duello che ha permesso ad Antonelli di avvantaggiarsi. Quando con una bella manovra Braschi ha superato Patrese, ha iniziato a girare regolarmente 3-4 decimi più rapido di Antonelli riducendo il distacco, ma era troppo tardi per tentare l'aggancio. Buon debutto quindi per Antonelli, che ha anche ricevuto bandiera bianco-nera per aver superato troppe volte i track limits. Patrese ha poi perso terreno su Braschi per un problema al fondo vettura.

Sabato 11 settembre 2021, gara 1

1 - Oliver Bearman - VAR - 20 giri 32'32"683
2 - Tim Tramnitz - US Racing - 0"639
3 - Sebastian Montoya - Prema - 1"430
4 - Kirill Smal - Prema - 3"223
5 - Joshua Dufek - VAR - 3"435
6 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 4"074
7 - Francesco Simonazzi - BVM - 11"141
8 - Erick Zuniga - Mucke - 11"731
9 - Andrea Antonelli - Prema - 12"060
10 - Francesco Braschi - Jenzer - 13"834
11 - Lorenzo Patrese - AKM - 19"481
12 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 20"688
13 - Conrad Laursen - Prema - 21"260
14 - Samir Ben - Jenzer - 22"648
15 - Bence Valint - VAR - 23"068
16 - Santiago Ramos - Jenzer - 23"595
17 - Maya Weug - Iron Lynx - 23"847
18 - Kacper Sztuka - AS Motorsport - 24"391
19 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 24"947
20 - Cenyu Han - VAR - 25"388
21 - Charlie Wurz - Prema - 26"915
22 - Eron Rexhepi - BVM - 26"974
23 - Levante Revesz - AKM - 33"225
24 - Georgios Markogiannis - Cram - 34"983
25 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 35"363
26 - Jonas Ried - Mucke - 37"785
27 - Jorge Garciarce - Jenzer - 39"073

Ritirati
Nikita Bedrin
Joshua Durksen
Pedro Perino
Leonardo Bizzotto
Nicolas Baptiste



F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing