FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
E4 Spielberg - Gara 1<br />Slater nel tris Prema
14 Set 2024 [13:19]

Spielberg - Gara 1
Slater nel tris Prema

Giulia Rango - Foto Speddy

Quando si tratta di partire dalla pole position, Freddie Slater difficilmente sbaglia. Scatto impeccabile, l'inglese ha piazzato subito la sua monoposto davanti a quella del rookie tedesco Maxim Rehm (US Racing), e da quel momento nessuno lo ha più disturbato, nonostante l’ingresso di due safety-car che, riducendo il gap con il gruppo dietro, avrebbero potuto mettere a repentaglio la sua leadership della corsa.

Il britannico portacolori del team Prema, ha finora dimostrato di sentirsi perfettamente a suo agio quando si tratta di partire dalla prima posizione: in Euro 4 non aveva ancora provato questa sensazione, ma nel campionato della F4 italiana è scattato dalla prima piazzola ben sette volte, e di queste, sei le ha tramutate in vittoria.

Sulla pista del Red Bull Ring, a tratti asciutta e a tratti bagnata, a causa della leggera pioggia che ha aspettato proprio il primo giro per fare il suo ingresso, la gara è stata tutt’altro che monotona. Tomass Stolcermanis è riuscito in fretta a superare Rehm, che partiva secondo: la vettura del tedesco ha avuto un bloccaggio in curva 3, ciò gli è costato la posizione sul lettone. Il podio è completato da Kean Nakamura-Berta, che con una rimonta dall’ottava posizione sigla la tripletta Prema.

Un’incredibile rimonta è stata quella di Akshay Bohra (US Racing), che rende un po' più luminoso il suo weekend opaco. L’americano di Singapore non solo è riuscito a risalire dalla quattordicesima alla quarta posizione, ma ha visto anche Hiyu Yamakoshi - prima della gara suo principale rivale nel campionato - finire nella ghiaia con la vettura arenata. Il giapponese di VAR dal canto suo, si trovava settimo quando, nel tentativo di sorpassare Gianmarco Pradel all’esterno, è stato urtato lateralmente proprio dall’australiano: questo incidente ha provocato l’ingresso della seconda safety-car.

Pochi minuti prima, un altro contatto ha costretto la safety-car ad entrare in pista: Jack Beeton (US Racing) si è inserito all’interno della curva per sorpassare Dion Gowda (Prema), che - forse non vedendolo - ha continuato a percorrere la sua traiettoria, ma questo ha scatenato lo scontro tra le due vetture, che si sono accompagnate al di fuori della pista, costringendo i due piloti al ritiro.

Al termine di gara 1 Bohra mantiene il primo posto nella classifica piloti a quota 66 lunghezze, minacciato ora da Slater, che grazie al bottino di oggi ne arriva a 54. 10 sono i punti portati a casa da Maxim Rehm, che ha perso l’opportunità del primo podio stagionale ma ha siglato il suo miglior risultato nel campionato di Euro 4. Ottimo risultato anche per l’italiano Davide Larini (PHM), da decimo a sesto grazie a diversi sorpassi, sempre impegnato nella bagarre. Un tenace Gustav Jonsson (VAR) ha terminato la gara in settima posizione, risollevatosi dalla diciannovesima posizione da cui partiva.

Seguono i due portacolori prema Alex Powell e Rashid Al Dhaheri, che completano una buona gara. Una nota di merito va a Luca Viisoreanu, incredibilmente risalito dalla ventisettesima alla decima piazza riuscendo a conquistare il suo primo punto nel campionato.

Sabato 14 settembre, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 18 giri in 32’01”897
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1”591
3 - Kean Nakamura-Berta - Prema - 1”878
4 - Akshay Bohra - US Racing - 2”939
5 - Maxim Rehm - US Racing - 3”112
6 - Davide Larini - PHM - 3”192
7 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 3”843
8 - Alex Powell - Prema - 4”094
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 4”156
10 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 4”235
11 - Gianmarco Pradel - US Racing - 4”653
12 - Deagen Fairclough - Hitech - 4”771
13 - Enea Frey - Jenzer - 4”955
14 - Maksimilian Popov - PHM - 5”230
15 - Everett Stack - PHM - 5”477
16 - Reza Seewooruthun - Hitech - 6”507
17 - Kai Daryanani - Cram - 6”736
18 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 6”885
19 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 7”367
20 - Thomas Bearman - Hitech - 8”394
21 - Edward Robinson - US Racing - 9”313
22 - Kabir Anurag - US Racing - 10”762
23 - Alvise Rodella - Van Amersfoort - 11”830
24 - Enzo Yeh - R-Ace - 36”572
25 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 3 giri

Ritirati
Jack Beeton
Dion Gowda
Ethan Ischer
Luka Sammalisto

Il campionato
1.Bohra 66 punti; 2.Slater 54; 3.Yamakoshi 43; 4.Nakamura-Berta 39; 5.Jonsson 36; 6.Stolcermanis 34; 7.Beeton 30; 8.Rehm 22; 9.Pradel 18; 10.Ischer 16; 11.Gowda 14; 12. Larini 10; 13.Al Dhaheri 9; 14.Powell 6; 15.Frey 4; 16.Popov 2; 17.Viisoreanu 1
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing