formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
29 Giu 2019 [18:00]

Spielberg - Gara 1
Vince Matsushita, Ghiotto sul podio

Da Spielberg - Massimo Costa - Dutch Photo

Il risultato che inseguiva con rabbia è arrivato. Un risultato che cancella due weekend completamente negativi. Luca Ghiotto ritrova il sorriso grazie a un secondo posto pienamente meritato, arrivato al termine di 40 giri disputati con intelligenza e piede pesante. Il pilota italiano del team Virtuosi spazza via Montecarlo e Le Castellet tornando a recitare il ruolo di protagonista che gli è congeniale. Ghiotto ha anche pensato di poter andare a vincere questa gara 1 austriaca, ma il bravo Nobuharu Matsushita nei giri finali è stato perfetto sfruttando al meglio ciò che gli rimaneva delle gomme sempre più consumate.

Dunque, il giapponese del team Carlin, rientrato in F2 questa stagione dopo un anno in Super Formula, ritrova la via della vittoria che già aveva assaporato nel 2017 a Montmelò e Budapest, in quelle due occasioni nelle corse sprint. Questa volta, il successo del 25enne Matsushita è più importante in quanto avvenuto nella main race, e premia il ragazzo della Honda per l'impegno e il non arrendersi mai che lo contraddistingue da sempre. Il ragazzo di Tokyo corre per il team Carlin e il suo ingegnere è l'italiano Daniele Rossi, da anni uno dei migliori "gestori" di monoposto nelle formule propedeutiche.

La corsa è vissuta sul dominio iniziale di Nyck De Vries e sul cambio gomme dei protagonisti avvenuto nelle prime battute, tra il sesto e il settimo giro. L'olandese del team ART sembrava inavvicinabile, invece nel finale ha dovuto alzare il piede in quanto le sue Pirelli non ce la facevano più. Forse troppo sfruttate nei sorpassi dei piloti più lenti che avevano deciso di effettuare il pit-stop al termine della corsa in quanto partiti con gomme option.

De Vries non ha così retto il recupero di Matsushita e di Ghiotto. Infine, ha dovuto cedere anche a Sergio Camara, ma la bella prestazione del brasiliano della DAMS è stata rovinata da una penalità di 5" per avere tamponato alla curva 1 il compagno di squadra Nicholas Latifi al 5° giro, spedendolo all'inferno. Camara ha così perso il terzo gradino del podio (quinto), assegnato a De Vries che fa comunque tesoro dei 15 punti presi e che lo proiettano sempre più al comando della classifica generale con 140 punti contro i 111 del canadese.

Il passo falso di Latifi, nono all'arrivo, permette a Camara e a Ghiotto di riavvicinarsi sensibilmente alla parte alta della classifica considerando anche la giornata negativissima di Jack Aitken (Campos), decimo e mai in grado di avvicinare i primi come spesso gli capita.  Buona gara anche per Anthoine Hubert (Arden) che partiva dalla prima fila, ma ben presto ha dovuto cedere il passo a De Vries, Matsushita, Ghiotto nei primi giri. Alla fine il francese ha fatto sua la quarta posizione.

Sfortunato Guan Yu Zhou, costretto a 1 giro al ralenty per problemi al cambio poi risolti e sesto al traguardo. In prima fila per gara 2 partiranno Louis Deletraz (Carlin), settimo e con penalità per velocità eccessiva in pit-lane, e Jordan King (MP) risalito forte dalle retrovie. Mick Schumacher (Prema) ha stallato al via entrando poi in gara con un giro di ritardo. Il team Trident registra il tredicesimo posto di Giuliano Alesi. Da rilevare che tutte le venti monoposto al via sono transitate sotto la bandiera a scacchi.

Sabato 29 giugno 2019, gara 1

1 - Nobuharu Matsushita - Carlin - 40 giri 53'32"606
2 - Luca Ghiotto - Virtuosi - 2"963
3 - Nyck De Vries - ART - 10"428
4 - Anthoine Hubert - Arden - 10"786
5 - Sergio Camara - DAMS - 12"720
6 - Guan Yu Zhou - Virtuosi - 15"514
7 - Louis Deletraz - Carlin - 16"541
8 - Jordan King - MP Motorsport - 22"321
9 - Nicholas Latifi - DAMS - 23"184
10 - Jack Aitken - Campos - 32"919
11 - Juan Manuel Correa - Sauber by Charouz - 35"892
12 - Nikita Mazepin - ART - 35"988
13 - Giuliano Alesi - Trident - 39"890
14 - Callum Ilott - Sauber by Charouz - 46"138
15 - Arjun Maini - Campos - 43"454
16 - Ryan Tveter - Trident - 1'10"057
17 - Sean Gelael - Prema - 1'15"742
18 - Tatiana Calderon - Arden - 1'16"586
19 - Mick Schumacher - Prema - 1 giro
20 - Patricio O'Ward - MP Motorsport - 1 giro 

Giro più veloce: Sergio Camara 1'18"209

Il campionato
1.De Vries 140; 2.Latifi 111; 3.Camara 92; 4.Aitken 86; 5.Ghiotto 85; 6.Zhou 84; 7.Hubert 77; 8.Matsushita 55; 9.Deletraz 42; 10.King 38.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI