formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
30 Giu 2019 [10:56]

Spielberg - Gara 2
Hughes ringrazia... Shwartzman

Mattia Tremolada

La seconda gara del FIA Formula 3 sul circuito di Spielberg è stata una vera e propria Caporetto per il team Prema. Dopo aver guadagnato la testa della corsa facendosi largo nel gruppo, Robert Shwartzman e Marcus Armstrong hanno duellato splendidamente negli ultimi cinque giri di gara, giocandosi la vittoria a suon di sorpassi e controsorpassi. Nel corso dell'ultimo passaggio, però, i due sono arrivati al contatto in curva tre. L'ala anteriore del pilota russo ha forato la posteriore sinistra del compagno di squadra e collega in Ferrari Driver Academy. Mentre Armstrong è sprofondato in classifica, Shwartzman è riuscito a resistere agli attacchi di Jake Hughes, transitando per primo sotto la bandiera a scacchi. La direzione gara ha però deciso di sanzionarlo con 5" di penalità.

Il pilota russo del programma SMP scivola così in terza posizione, alle spalle del rivale al titolo Jehan Daruvala, che rosicchia ancora qualche punticino in classifica. La vittoria è però andata a Hughes, al primo successo stagionale dopo la bella pole position conquistata a Le Castellet. È la prima vittoria anche per il team HWA Racelab, sbarcato in monoposto dopo la chiusura del programma DTM di Mercedes.

Q‍uarta posizione per Max Fewtrell, che ha battagliato a lungo con Daruvala e con un combattivo Leonardo Pulcini, che si è riscattato dalla delusione di ieri. Il vincitore di gara uno Juri Vips ha faticato parecchio nelle prime fasi di gara, perdendo qualche posizione, ma è poi stato bravo a risalire fino al sesto posto nei giri finali. Chiudono la zona punti il poleman Lirim Zendeli, che si è difeso bene tra i big della categoria nonostante non avesse il passo per mantenere la zona podio, e Niko Kari, che l'ha spuntata nella bagarre di centro gruppo, precedendo il compagno di squadra Devlin De Francesco.

L'altro alfiere del team Trident, Pedro Piquet, è scattato bene dalla terza posizione, ma la troppa foga lo ha fatto finire in testacoda all'uscita della prima curva. Il brasiliano ha poi rimontato fino alla quindicesima posizione, a riprova dell'ottimo passo gara che ha dimostrato di avere in questa fase di campionato. Decima piazza per David Beckmann. Per il pilota tedesco quello austriaco è stato un altro weekend da dimenticare.

Richard Verschoor ha ricevuto 5" di penalità per aver spinto Yuki Tsunoda nella ghiaia. Due sono state le Virtual Safety Car: la prima è stata necessaria per rimuovere le auto di Yifei Ye e Bent Viscaal, il cui contatto verrà investigato dopo la gara, mentre a tre giri dal termine Alex Peroni ha perso il controllo della propria Dallara, agganciando la vettura di Sebastian Fernandez, suo compagno di squadra in Campos.

Domenica 30 giugno 2019, gara 2

1 - Jake Hughes - HWA Racelab - 24 giri 34'47"494
2 - Jehan Daruvala - Prema - 4"727
3 - Robert Shwartzman - Prema - 4"850*
4 - Max Fewtrell - ART - 5"079
5 - Leonardo Pulcini - Hitech - 5"666
6 - Juri Vips - Hitech - 6"086
7 - Lirim Zendeli - Sauber by Charouz - 8"912
8 - Niko Kari - Trident - 13"653
9 - Devlin DeFrancesco - Trident - 21"240
10 - David Beckmann - ART - 17"600
11 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 20"560
12 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 13"291
13 - Keyvan Andres - HWA Racelab - 1'11"500
14 - Felipe Drugovich - Carlin - 14"438
15 - Pedro Piquet - Trident - 15"423
16 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 15"703
17 - Christian Lundgaard - ART - 15"972
18 - Simo Laaksonen - MP Motorsport - 19"677
19 - Marcus Armstrong - Prema - 19"863
20 - Andreas Estner - Jenzer - 22"026
21 - Giorgio Carrara - Jenzer - 23"867
22 - Teppei Natori - Carlin - 24"660
23 - Fabio Scherer - Sauber by Charouz - 25"232
24 - Alessio Deledda - Campos - 30"964
25 - Liam Lawson - MP Motorsport - 1 giro
26 - Logan Sargeant - Carlin - 3 giri

Giro più veloce: Christian Lundagaard 1'21"234

Ritirati
Sebastian Fernandez
Alex Peroni
Yifei Ye
Bent Viscaal

Il campionato
1.Shwartzman 90; 2.Daruvala 82; 3.Vips 63; 4.Armstrong 54; 5.Fewtrell 37; 6.Piquet 35; 7.Hughes 29; 8.Lundgaard 24; 9.Beckmann, Kari 15; 11.Viscaal 10; 12.Verschoor, Tsunoda 9; 14.Lawson, Pulcini 8; 16.Zendeli 6; 17.Peroni 4; 18.Laaksonen 2; 19.Sargeant 1‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI