Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
12 Lug 2020 [11:12]

Spielberg - Gara 2
La prima di Pourchaire

Mattia Tremolada

P‍rima vittoria nel FIA Formula 3 per Theo Pourchaire, il più giovane della griglia dopo Roman Stanek. Classe 2003, il francese si è laureato campione Junior della F4 nazionale nel 2018, per poi trionfare nell'ADAC F4 2019. Ad inizio anno è approdato nel programma giovani della Sauber, firmando per la Formula 3 con il team ART. Già nel primo appuntamento stagionale aveva dimostrato buone doti velocistiche, senza però riuscire a capitalizzare il proprio potenziale.

Venerdì Pourchaire ha fatto segnare il quinto tempo in qualifica, ma in gara 1 è scivolato in nona posizione, guadagnando comunque la prima fila per la seconda corsa accanto a Jake Hughes. Al via il francese ha immediatamente infilato il rivale di HWA, mantenendo la testa della gara fino al quarto giro, quando con una grande manovra Liam Lawson si è infilato tra i due, sfilandoli entrambi. La battaglia tra Lawson e Hughes è proseguita con diversi scambi di posizione fino al ventesimo giro, quando il neozelandese ha perso il posteriore della propria vettura sul cordolo interno di curva 3. Nel tentativo di correggere il sovrasterzo ha allargato la propria traiettoria, colpendo Hughes che si era portato all'esterno. Per entrambi è arrivato il ritiro a causa della rottura della sospensione.

Pourchaire è riuscito ad evitare le due vetture, limitandosi a seguire la safety car verso la prima vittoria in carriera in F3. Seconda posizione per Logan Sargeant, che, risolti i problemi alla frizione, ha potuto collezionare punti importanti in ottica campionato. Oscar Piastri ha comunque chiuso quinto, facendo anche segnare il giro più veloce, mentre Frederik Vesti si è fermato in ottava piazza dopo la netta vittoria di ieri. Terza posizione per David Beckmann, che a sua volta mantiene vive le proprie speranze di successo, portandosi nella scia del trio della Prema in classifica.

Quarto ha chiuso Richard Verschoor, sesto Olli Caldwell e settimo Max Fewtrell, autore finalmente di una prova convincente, seppur da lui ci si aspettavano ben altri risultati. Sebastian Fernandez ha terminato in nona piazza, dopo essere stato spinto nella ghiaia da Lirim Zendeli, che chiude la top-10. Fine settimana tremendo per Clement Novalak, grande protagonista solo una settimana fa. Il pilota inglese è stato spinto su un dissuasore da Jack Doohan, facendo una spettacolare impennata con la propria vettura. Alessio Deledda e Federico Malvestiti sono stati costretti ad effettuare una sosta ai box non prevista, mentre Matteo Nannini non ha nemmeno preso il via della corsa a causa di problemi tecnici. Un incidente con Alex Smolyar ha messo ko Sophia Floersch, agganciata in pieno rettilineo del russo. 

Domenica 12 luglio 2020, gara 2

1 - Theo Pourchaire - ART - 24 giri - 38'25"185
2 - Logan Sargeant - Prema - 0"464
3 - David Beckmann - Trident - 0"674
4 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1"102
5 - Oscar Piastri - Prema - 1"805
6 - Olii Caldwell - Trident - 1"876
7 - Max Fewtrell - Hitech - 2"197
8 - Frederik Vesti - Prema - 2"594
9 - Sebastian Fernandez - ART - 3"017
10 - Lirim Zendeli - Trident - 3"324
11 - Alex Peroni - Campos - 3"662
12 - Dennis Hauger - Hitech - 3"968
13 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 4"263
14 - Igor Fraga - Charouz - 4"540
15 - Enaam Ahmed - Carlin - 5"398
16 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 5"786
17 - David Schumacher - Charouz - 6"412
18 - Roman Stanek - Charouz - 6"592
19 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 8"379
20 - Jack Doohan - HWA Racelab - 8"588
21 - Alex Smolyar - ART - 8"924
22 - Alessio Deledda - Campos - 9"736
23 - Federico Malvestiti - Jenzer - 10"011
24 - Calan Williams - Jenzer - 11"342
25 - Clement Novalak - Carlin - 1 giro

Ritirati
Liam Lawson
Jake Hughes
C‍ameron Das
Sophia Floersch
Matteo Nannini

Giro più veloce: Oscar Piastri in 1'20"968

Il campionato
1‍. Piastri 44; 2. Vesti 37,5; 3. Sargeant 34; 4. Beckmann 31,5; 5. Verschoor 27; 6. Zendeli 26; 7. Lawson 25, 8. Peroni 17; 9. Pourchaire 16; 10. Novalak 11; 11. Caldwell 10; 12. Smolyar, Fernandez 6; 14. Fewtrell 5; 15. Fittipaldi 2;16. Hughes 0,5.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI