Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno mattino
Rovanperä 1°, ma la classifica è corta

Michele Montesano Già nella giornata di ieri, nel corso della prima prova del Rally di Finlandia, i riflettori erano tutti ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
10 Set 2022 [11:19]

Spielberg - Qualifica 1
Quinta pole di Aron, RPM super

Da Spielberg - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Quinta pole position stagionale per Paul Aron, che a Spielberg si è imposto nel gruppo A, il primo a scendere in pista. L’estone del team Prema ha avuto la meglio del compagno di squadra Dino Beganovic, con cui si è alternato al comando della sessione, grazie al tempo di 1’26”737. Il leader di campionato non è più riuscito a migliorarsi negli ultimi due passaggi, venendo scavalcato anche dal sorprendete Pierre-Louis Chovet.

Al rientro nel campionato, il pilota francese ha corso nel 2020 nella Formula Regional European e nel 2021 e 2022 nella Formula Regional Asia, Chovet ha sfiorato la pole position, chiudendo ad un solo decimo da Aron. Anche il compagno di squadra nel team Race Performance Motorsport Owen Tangavelou ha stupito, centrando il secondo tempo nel gruppo B. Il team irlandese di Keith Donegan monopolizzerà così la seconda fila della griglia per gara 1, in programma alle ore 13:45.

Al fianco di Aron ci sarà invece Eduardo Barrichello, risultato il più rapido nel gruppo B. Dopo aver disputato il miglior weekend in carriera a Spa, il brasiliano è riuscito a confermarsi nelle posizioni di testa in Austria, concretizzando l’ottimo potenziale mostrato da Arden nelle prove di giovedì e venerdì. Non è andata altrettanto bene al compagno di squadra Joshua Durksen, fermato da un problema alla copertura degli ammortizzatori.

Beganovic e Gabriele Minì, che occupano le prime due posizioni in classifica, scatteranno dalla terza fila dello schieramento grazie al terzo tempo nelle rispettive batterie. Alle loro spalle Maceo Capietto, poleman tra i rookie con Monolite Racing. Il pilota francese ha preceduto anche Hadrien David, ottavo per il team R-Ace, mentre Sebastian Montoya e Sami Meguetounif chiuderanno la top-10. Sesta fila per Joshua Dufek e Gabriel Bortoleto, mentre Tim Tramnitz e Leonardo Fornaroli scatteranno alle loro spalle.

Sabato 10 settembre 2022, qualifica 1

1 - Paul Aron - Prema - 1'26”737 - Gruppo A
2 - Eduardo Barrichello - Arden - 1'27”088 - Gruppo B
3 - Pierre-Louis Chovet - RPM - 1’26”889 - GA
4 - Owen Tangavelou - RPM - 1’27”088 - GB
5 - Dino Beganovic - Prema - 1'26”941 - GA
6 - Gabriele Minì - ART - 1’27”109 - GB
7 - Maceo Capietto - Monolite - 1’27”149 - GA
8 - Hadrien David - R-Ace - 1'27”124 - GB
9 - Sebastian Montoya - Prema - 1’27”166 - GA
10 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’27”206 - GB
11 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1’27”275 - GA
12 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1'27”258 - GB
13 - Tim Tramnitz - Trident - 1'27”307 - GA
14 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'27”325 - GB
15 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1’27”404 - GA
16 - Joshua Durksen - Arden - 1'27”358 - GB
17 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’27”472 - GA
18 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’27”590 - GB
19 - Dilano Van 'T Hoff - MP Motorsport - 1’27”534 - GA
20 - Matias Zagazeta - G4 - 1'27”702 - GB
21 - Roman Bilinski - Trident - 1’27”708 - GA
22 - Esteban Masson - ART - 1’27”714 - GB
23 - Victor Bernier - FA Racing - 1’27”728 - GA
24 - Noel Leon - Arden - 1'27”757 - GB
25 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’27”751 - GA
26 - Francesco Braschi - FA Racing - 1'27”924 - GB
27 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’27”790 - GA
28 - Nicola Marinangeli - Monolite - 1’28”151 - GB
29 - Levente Revesz - Van Amersfoort - 1’27”824 - GA
30 - Sebastian Øgaard - KIC - 1’28”258 - GB
31 - Santiago Ramos - KIC - 1’28”233 - GA
32 - Gillian Henrion - G4 - 1’28”259 - GB
33 - Pietro Armanni - Monolite - 1’28”235 - GA
34 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’28”281 - GB
35 - Tereza Babickova - G4 - 1’29”116 - GA
36 - Piotr Wisnicki - KIC - 1’28”440 - GB
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE