formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
28 Giu 2019 [19:17]

Spielberg - Qualifica
Armstrong alla riscossa

Mattia Tremolada 

E‍ra il favorito della vigilia, ma nei primi due appuntamenti della stagione 2019 del FIA Formula 3, Marcus Armstrong è stato costretto a guardare dal basso i propri compagni di squadra Robert Shwartzman e Jehan Daruvala, che si sono equamente divisi le corse in palio fino a questo momento. Il pilota di Christchurch ha però deciso che è il momento di reagire ed è partito alla riscossa nell'appuntamento del Red Bull Ring. Primo nelle prove libere e pole position nella qualifica: ai suoi avversari sono rimaste solo le briciole.

La sessione di qualifica ha avuto due colpi di scena. Dopo aver fatto segnare un riferimento cronometrico con il primo set di gomme, Shwartzman è stato costretto a parcheggiare la propria Dallara a lato della pista, mentre occupava la terza posizione alle spalle delle altre due Prema. Quando mancavano 4'23" dal termine della sessione, Logan Sargeant è decollato su uno dei dossi posti all'esterno dell'ultima curva, finendo violentemente contro le gomme e causando l'esposizione della bandiera rossa che ha costretto tutti i protagonisti ad alzare il piede e a rientrare ai box.

Alla ripartenza tutti i protagonisti si sono lanciati per tentare un ultimo assalto al tempo, stravolgendo la classifica. Juri Vips ha sorpreso tutti, balzando al secondo posto ma è stato battuto proprio all'ultimo da un buon Max Fewtrell, campione in carica della Formula Renault Eurocup che sta iniziando a prendere confidenza con la più potente vettura di Formula 3. Accanto a Vips scatterà Jehan Daruvala, incapace di rispondere ai propri avversari negli ultimi minuti.

Quinta posizione per Christian Lundgaard, che ha preceduto il poleman di Le Castellet Jake Hughes, che conferma di avere nel proprio piede destro una buona velocità in qualifica. Settimo Leonardo Pulcini, autore di una sbavatura nel proprio tentativo migliore, ma capace comunque di salire in graduatoria rispetto ai precedenti appuntamenti. Ottava casella per Pedro Piquet: vedremo se l'alfiere Trident riuscirà a recuperare nel corso della gara, confermando le buone prestazioni messe a segno in Francia.

Chiudono la top ten David Beckmann e Sebastian Fernandez. Il venezuelano del team Campos è stato uno dei due piloti sanzionati dai commissari durante le prove libere e dovrà scontare tre posizioni di penalità per essere uscito dalla pit lane con il semaforo rosso, perdendo quello che sarebbe stato il suo miglior risultato stagionale. Meglio è andata a Richard Verschoor, che ha visto i propri tempi della sessione di pratica cancellati per non essersi fermato alla pesa. Il pilota olandese scatterà dalla quattordicesima piazzola.

Nel finale della sessione Shwartzman è scivolato fino alla dodicesima piazza. Il pilota russo sarà chiamato alla rimonta in gara uno per difendere la prima posizione nella classifica di campionato. Un compito non impossibile sulla pista austriaca. Il debuttante Giorgio Carrara ha terminato la sessione in ventiduesima piazza, concedendosi il lusso di precedere entrambi i suoi compagni di squadra Yuki Tsunoda, ventisettesimo, e Andreas Estner, penultimo davanti ad Alessio Deledda. Sargeant è scivolato ventiquattresimo al termine della sessione.

Venerdì 28 giugno 2019, qualifica

1 - Marcus Armstrong - Prema - 1'19"716
2 - Max Fewtrell - ART - 1'19"839
3 - Juri Vips - Hitech - 1'19"896
4 - Jehan Daruvala - Prema - 1'19"934
5 - Christian Lundgaard - ART - 1'20"003
6 - Jake Hughes - HWA Racelab - 1'20"075
7 - Leonardo Pulcini - Hitech - 1'20"188
8 - Pedro Piquet - Trident - 1'20"190
9 - David Beckmann - ART - 1'20"203
10 - Lirim Zendeli - Sauber by Charouz - 1'20"234
11 - Robert Shwartzman - Prema - 1'20"277
12 - Bent Viscaal - HWA Racelab - 1'20"301
13 - Sebastian Fernandez - Campos - 1'20"204*
14 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'20"308
15 - Devlin De Francesco - Trident - 1'20"323
16 - Alex Peroni - Campos - 1'20"328
17 - Liam Lawson - MP Motorsport - 1'20"386
18 - Felipe Drugovich - Carlin - 1'20"407
19 - Simo Laaksonen - MP Motorsport - 1'20"427
20 - Niko Kari - Trident - 1'20"476
21 - Teppei Natori - Carlin - 1'20"539
22 - Giorgio Carrara - Jenzer - 1'20"592
23 - Ye Yifei - Hitech - 1'20"662
24 - Logan Sargeant - Carlin - 1'20"673
25 - Fabio Scherer - Sauber by Charouz - 1'20"778
26 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 1'20"887
27 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 1'20"959
28 - Keyvan Andres - HWA Racelab - 1'21"319
29 - Andreas Estner - Jenzer - 1'21"658
30 - Alessio Deledda - Campos - 1'21"935

*‍3 posizioni di penalità
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI