6 Set 2025 [10:08]
Spielberg - Qualifica 1
Grande pole di De Palo
Giulia Rango
Seconda pole stagionale per Matteo De Palo, dopo quella di Budapest, che nella qualifica 1 di Spielberg ha messo tutti in riga. Il portacolori di Trident, ha fermato il cronometro in 1’25”709, rifilando quasi tre decimi ad Akshay Bohra (R-Ace), il più veloce del gruppo A. Un risultato interessante in chiave campionato per De Palo, secondo in graduatoria, visto che Freddie Slater, leader della classifica generale, scatterà soltanto 18esimo, peggior risultato stagionale.
Ad aprire le danze è stato il gruppo A. Bohra e il compagno di squadra Enzo Deligny si sono sfidati a colpi di settori veloci, ma alla fine l’ha spuntata l’indiano, l’unico a scendere sotto l’1’26. Il terzo tempo del gruppo è di Hiyu Yamakoshi (VAR), entrato in questi giorni nel management di Nicolas Todt. Solida la prova di RPM, che ha confermato il buon passo visto nelle libere con due piloti in top 10: Reno Francot, al debutto assoluto, partirà ottavo, Ean Eyckmans decimo.
Nel gruppo A era presente anche Slater. L'inglese del team Prema, aveva fatto segnare il crono di 1’26”477, comunque distante dalla pole, ma è stato cancellato per track limits in curva 9. Slater ha così chiuso in 1’26”701, classificandosi nono nel gruppo e 18esimo sulla griglia di gara 1.
Il gruppo B, sceso in pista per secondo, ha trovato condizioni di pista favorevoli. De Palo ne ha approfittato al meglio, tallonato da un ottimo Pedro Clerot (VAR), secondo a soli dieci millesimi. Buono il terzo tempo di Nikita Bedrin (Sainteloc), che scatterà quinto. Segnali positivi anche in casa G4 Racing: Edu Robinson ha conquistato il suo miglior piazzamento in qualifica – non era mai andato oltre la 20esima posizione – e partirà nono.
Sabato 6 settembre 2025, qualifica 1
1 - Matteo De Palo - Trident - 1’25”709 - Gruppo B
2 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’25”981 - Gruppo A
3 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’25”719 - GB
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’26”032 - GA
5 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’25”790 - GB
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’26”040 - GA
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’26”096 - GB
8 - Ean Eyckmans - RPM - 1’26”361 - GA
9 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’26”227 - GB
10 - Reno Francot - RPM - 1’26”446 - GA *
11 - Evan Giltaire - ART - 1’26”242 - GB
12 - Taito Kato - ART - 1’26”515 - GA
13 - Ruiqi Liu - Trident - 1’26”323 - GB
14 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’26”523 - GA
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’26”339 - GB
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’26”601 - GA
17 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’26”502 - GB
18 - Freddie Slater - Prema - 1’26”701 - GA
19 - Alex Powell - Prema - 1’26”541 - GB
20 - Giovanni Maschio - RPM - 1’26”814 - GA
21 - Jack Beeton - Prema - 1’26”592 - GB
22 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’26”825 - GA
23 - Kanato Le - ART - 1’26”652 - GB
24 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’27”253 - GA
25 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’26”742 - GB
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’27”509 - GA
27 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’27”308 - GB
28 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’41”063 - GA
* penalità per track limits