formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
12 Apr 2025 [16:50]

Spielberg, gara 1
Dominio di Bart Harrison

Davide Attanasio

Assolo di Bart Harrison (Jenzer) nella prima gara della F4 CEZ sul circuito del Red Bull Ring, Austria. Partito dalla pole dopo il ripristino di un crono precedentemente tolto per track limits il pilota britannico ha governato la situazione con assoluta autorevolezza, imprimendo distacchi siderali a tutti gli avversari dopo un'attesa di circa 10 minuti provocata da una safety-car entrata in pista per un incidente che ha messo ko le due Renauer di Hady Mimassi e Simon Schranz.

Gino Trappa, secondo, ha limitato i danni dopo un avvio non entusiasmante, riuscendo ad avere la meglio di Chase Fernandez. Per quest'ultimo non ha pagato l'iniziale approccio aggressivo mostrato nei confronti di Harrison. Quarto Luca Viisoreanu, alla cui brutta partenza è seguita una lotta vinta in extremis con il duo Jenzer Javier Herrera-Max Karhan. È invece settimo il messicano Nicolas Cortes: sono ben sei le Jenzer nelle prime dieci posizioni. 

Buone le prestazioni di David Walther e Teodor Borenstein, sebbene si tratti di un bottino di punti a dir poco scarno per il team Maffi. Giornata da dimenticare per Teo Schropp, già retrocesso dal quarto al decimo posto per una infrazione (track limits) rilevata dai commissari solo in un secondo momento; in gara, poi, per non fargli mancare nulla, gli è stata anche sventolata una bandiera nera con cerchio arancione per un danno infine riparato mediante sosta ai box.

Sabato 12 aprile 2025, gara 1

1 - Bart Harrison - Jenzer - 15 giri in 26'06"897
2 - Gino Trappa - Jenzer - 8"560
3 - Chase Fernandez - AS Motorsport - 9"186
4 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 11"208
5 - Javier Herrera - Jenzer - 12"025
6 - Max Karhan - Jenzer - 14"346
7 - Nicolas Cortes - Jenzer - 16"276
8 - David Walther - Maffi - 17"919
9 - Bautista Acosta - Jenzer - 19"610
10 - Teodor Borenstein - Maffi - 23"885
11 - Benett Gaspar - Zengo - 30"127
12 - David Gorcica - Janik - 31"096
13 - Mathilda Paatz - Mathilda - 31"261
14 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 31"742
15 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 34"733
16 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 38"854
17 - Romuald Bocquet - Janik - 49"235
18 - Kiara Henni - Henni - 1'13"930
19 - Teo Schropp - Jenzer - 1 giro

Ritirati
Hady Mimassi
Simon Schranz

Il campionato
1.Harrison 25 punti; 2.Trappa 18; 3.Fernandez 15; 4.Viisoreanu 12; 5.Herrera 10; 6.Karhan 8; 7.Cortes 6; 8.Walther 4; 9.Acosta 2; 10.Borenstein 1.
TatuusAutoTecnicaMotori