World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
26 Giu 2021 [17:28]

Spielberg, gara
Powell-Moore, doppietta britannica

Giulia Rango

Finalmente è ripartita anche la W Series, e lo ha fatto in Stiria, al Red Bull Ring. Nella giornata di venerdì, Alice Powell si è assicurata il primo posto nella sessione di libere e poi la pole position che oggi ha trasformato in una vittoria, la sua prima in W Series. Un dominio totale. Con una guida sicura e pulita, la Powell ha condotto il gruppo durante tutta la gara, nonostante le varie bandiere gialle e la ripartenza dopo la safety-car per il ritiro di Marta Garcia.

Sul podio, insieme a lei, Sarah Moore e Fabienne Wolhwend, partite rispettivamente in seconda e nona posizione. Dopo di loro e per poco non sul podio, Belen Garcia, che si è fatta valere, lottando con la Moore per buona parte della gara finché non ha commesso un errore. La spagnola non si è data per vinta ed ha raggiunto comunque un buon piazzamento portando a casa punti importanti alla prima in W Series. Brava la Wolhwend che ha compiuto una notevole rimonta, stando alla larga dai guai e approfittando delle situazioni createsi.

A seguire, Jessica Hawkins, protagonista di un incidente con Jamie Chadwick. A neanche due minuti dall’inizio della gara, in curva uno, la Hawkins ha tamponato la campionessa in carica, che è scesa velocemente la classifica ritrovandosi dall’ottava posizione alla sedicesima, ma fortunatamente con la macchina intatta. La ragazza inglese ha tenuto duro e dopo una buona rimonta, ha tagliato il traguardo da settima alle spalle di Miki Koyama.

Seguono Nerea Marti, Irina Sidorkova e Gosia Rdest. Doccia fredda per Beitske Visser: partita in quarta posizione e con la rivale della stagione 2019 Chadwick finita in fondo alla classifica per la tamponata di cui sopra, a soli tre minuti dalla fine, la sua vettura è stata urtata senza tanti complimenti da quella di Emma Kimilainen. La Visser è finita in fondo alla classifica, mentre la Kimilainen ha creato scompiglio tentando di resistere nonostante l'ala anteriore danneggiata. Infine, dopo aver perso diverse posizioni, l’ala si è pericolosamente staccata dalla sua vettura volando via, per fortuna non andando a colpire nessuna delle vetture che la seguivano. Grave mancanza della direzione gara che avrebbe dovuto richiamare ai box la Kimilainen.

L’italiana Vicky Piria, partita quindicesima, aveva guadagnato qualche posizione e avrebbe avuto la possibilità di portare a casa qualche punto se solo non ci fosse stato il contatto con la Eaton a pochi minuti dalla fine della gara. Ritiro per noie tecniche per la spagnola Marta Garcia. In seguito al suo stop, è entrata la safety-car, per permettere ai commissari di rimuovere la macchina. Il prossimo weekend il confronto si ripeterà. Si correrà nuovamente al Red Bull Ring, e chissà se la Powell confermerà le ottime prestazioni di questi due giorni. Come abbiamo visto, tutto può succedere, la stagione è ancora lunga e apertissima.

Sabato 26 giugno 2021, gara

1 - Alice Powell - 32’07”801
2 - Sarah Moore - 0”743
3 - Fabienne Wohlwend - 6”609
4 - Belen Garcia - 7”224
5 - Jessica Hawkins - 10”387
6 - Miki Koyama - 10”707
7 - Jamie Chadwick - 11”265
8 - Nerea Marti - 11”666
9 - Irina Sidorkova - 12”159
10 - Gosia Rdest - 13”727
11 - Ayla Agren - 15”352 
12 - Bruna Tomaselli - 16”685
13 - Beitske Visser - 18”429
14 - Emma Kimilainen - 18”817
15 - Sabré Cook – 19”198
16 - Abbie Eaton – 27”915

Ritirati
Vicky Piria 
Marta Garcia 
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing