formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
2 Lug 2021 [17:16]

Spielberg, qualifica
Chadwick conquista la pole

Giulia Rango

La W Series, a una settimana dall'avvio del campionato 2021, nuovamente sul Red Bull Ring di Spielberg si è presentata per il secondo appuntamento stagionale. Dopo aver dominato nelle prove libere di questa mattina, concludendo la sessione da leader, la campionessa in carica Jamie Chadwick, che aveva guadagnato già tre pole position nel 2019 (a Hockenheim, Zolder, Brands Hatch) non ha deluso le aspettative e si è presa la sua prima pole della nuova stagione.

Un dominio non proprio totale però, vista la lotta che si è sviluppata nella qualifica per partire dalla prima piazzola. L’inglese è quasi sempre rimasta tra le prime tre, ma ha alternato la prima posizione con diversi piloti, e alla fine ha avuto la meglio su tutte con un tempo di 1’28”473. Subito dopo, si è qualificata Beitske Visser, con cui si è riacceso il confronto avuto nel 2019: come in Formula 1 abbiamo Hamilton contro Verstappen, anche domani si daranno battaglia un’inglese e un’olandese.

Emma Kimilainen qualificatasi terza, ha una penalità di tre posizioni a causa di un episodio avvenuto domenica scorsa in gara: la finlandese aveva urtato la vettura della Visser, e ha poi avuto problemi all’ala anteriore durante tutto il resto della gara. Partirà quindi dalla sesta posizione. Seguono Bruna Tomaselli, Nerea Marti (in netta crescita rispetto a una settimana fa quando era risultata 16esima), Irina Sidorkova e Marta Garcia, che hanno tutte e quattro disputato una buona qualifica, mettendo alla prova la Chadwick. Chiudono le prime dieci classificate Sarah Moore, Ayla Agren e Belen Garcia, che si era qualificata come terza nel primo appuntamento, ma questa volta non è riuscita a ripetersi.

L’unica italiana Vicky Piria, dopo aver occupato la provvisoria terza posizione per un paio di minuti, si è qualificata dodicesima, ma a causa di una penalità di tre posizioni rimediata domenica in gara (contatto con la Eaton), partirà dalla quindicesima posizione. La grande delusione di oggi è Alice Powell, vincitrice della prima gara del 2021, ma che ha registrato un tempo di 1’29”633 concludendo solo in tredicesima posizione. Esattamente una settimana fa sullo stesso circuito aveva ottenuto la sua prima pole position e anche la prima vittoria. La griglia di partenza adesso si è ribaltata, e la Powell domani sarà costretta a inseguire.

Venerdì 2 luglio 2021, qualifica

1 - Jamie Chadwick – 1’28”473
2 - Beitske Visser – 1’28”591
3 - Emma Kimilainen - 1’28”822 °°
4 - Bruna Tomaselli - 1’28”865
5 - Nerea Marti – 1’29”013
6 - Irina Sidorkova – 1’29”052
7 - Marta Garcia – 1’29”109
8 - Sarah Moore - 1’29”173
9 - Ayla Agren - 1’29”276
10 - Belen Garcia – 1’29”348
11 - Abbie Eaton - 1’29”561
12 - Vicky Piria – 1’29”615 **
13 - Alice Powell – 1’29”633
14 - Fabienne Wolhend - 1’29”643
15 - Jessica Hawkins – 1’20”696
16 - Gosia Rdest - 1’29”760
17 - Miki Koyama - 1’29”773
18 - Sabré Cook - no time

** Penalizzate di 3 posizioni
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing