formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
23 Lug 2017 [22:11]

Spielberg, gara: seconda vittoria
per Owen/DeSadeleer/Albuquerque

Antonio Caruccio

Seconda vittoria stagionale, in tre gare, per United Autosport. La compagine americana, dopo aver vinto la LMP3 lo scorso anno ed essersi aggiudicata di diritto la promozione in LMP2 con il supporto di Ligier, si sta affermando tra le grandi protagoniste dell’annata 2017. Grazie al successo ottenuto da Owen/DeSadeleer/Albuquerque, il secondo dopo Silverstone, la compagine d’oltreoceano si porta a 58 punti nella classifica generale di campionato, a sole quattro lunghezze dai russi di G-Drive.

Dopo aver ottenuto la pole position in qualifica al sabato, G-Drive nella quattro ore ha comunque chiuso in piazza d’onore grazie anche alla presenza di Nicolas Minassian, affiancato alla coppia Roussel/Rojas. Il transalpino ha infatti sostituito Ryo Hirakawa, impegnato nel Super GT in Giappone, per la precisione a Sugo, mentre completa una prestazione di grande rilievo il team Graff, che piazza le sue Oreca al terzo e quarto posto.

Ottima prova al debutto per Matevos Isaakyan ed Egor Orudzhev, che hanno dato una speranza di competitività ai telai Dallara anche nella serie continentale. Dopo il quinto tempo in qualifica, i due russi provenienti dalla World Series 3.5 dove difendono sempre i colori di SMP Racing, hanno tagliato il traguardo al sesto posto assoluto, i migliori a bordo di una P217.



Grande gioia tricolore invece tra le LMP3, col successo dell’Eurointernational che, dopo una competitiva stagione di debutto nel 2016, finalizza finalmente con il successo nella gara austriaca. La compagine diretta da Antonio Ferrari ha avuto nella costanza il suo punto forte, perché sotto la bandiera a scacchi era transitata prima di classe la Ligier JSP3 di casa Autosport, che prima aveva scontato un drive-through per aver superato i limiti della pista, e poi si è vista infliggere 25 secondi di penalità per non aver rispettato il limite di 80Km/h in regime di Full Course Yellow. Un riconoscimento, quello della coppia tricolore Mondini-Uboldi, che apre la strada ad una seconda parte di stagione in grande rimonta.

Tripletta Ferrari sfumata nel finale in classe GTE, con Spirit Of Race che si aggiudica la vittoria grazie a Cameron/Griffin/Scott, i quali hanno preceduto l’altra 488GT2 di JMW Motorsport. Beffato invece l’equipaggio tricolore di Gianluca e Giorgio Roda, che insieme ad Andrea Bertolini aveva ottenuto la pole position: a precederli l’Aston Martin di TF Sport per soli 371 millesimi.

Domenica 23 luglio 2017, gara

1 - Owen/DeSadeleer/Albuquerque (Ligier JSP217) - United – 169 giri 4:00'57"876
2 - Rojas/Minassian/Roussel (Oreca 07) - G-Drive – 4”554
3 - Trouillet/Petit/Guibbert (Oreca 07) - Graff – 1 giro
4 - Allen/Yacaman/Bradley (Oreca 07) - Graff - 1 giro
5 - Barthez/Buret/Berthon (Ligier JSP217) - Panis Barthez - 2 giri
6 – Isaakyan/Orudzhev (Dallara P217) – SMP Racing – 2 giri
7 - Lammers/Van Eerd (Dallara P217) - Nederland - 4 giri
8 - Andersen/Fjordbach (Dallara P217) - High Class – 10 giri
9 - Mondini/Uboldi (Ligier JSP3) - Eurointernational - 12 giri
10 - Falb/Rayhall (Ligier JSP3) - United – 12 giri
11 - Cougnaud/Jung/Ricci (Ligier JSP3) - YMR - 12 giri
12 - Lahaye/Lahaye/Heriau (Ligier JSP3) - Ultimate - 12 giri
13 - Smiechowski/Hippe (Ligier JSP3) - Inter Europol - 13 giri
14 - Talkanitsa/Talkanitsa/Jensen (Ligier JSP3) – AT Racing – 14 giri
15 - Cameron/Griffin/Scott (Ferrari 488) – Spirit Of Race – 14 giri
16 - Roda/Mendez/Capitanio (Norma M30) - Oregon - 14 giri
17 - Smith/Fannin/Cocker (Ferari 458) - JMW - 14 giri
18 - Yoluc/Hankey/Thiim (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 14 giri
19 - Roda/Roda/Bertolini (Ferrari 488) - Spirit of Race - 14 giri
20 - Ried/Camathias/Cairoli (Porsche 911) - Proton - 14 giri
21 - Farano/Dons/Kapadia (Ligier JSP3) - RLR MSport - 14 giri
22 - Howard/Gunn/Turner (Aston Martin Vantage) - Beechdean - 15 giri
23 - Borga/Droux/Schatz (Ligier JSP3) - Duqueine - 15 giri
24 - Müller/Krebs (Ligier JSP3) - By Speed - 16 giri
25 - Beltoise/Lundberg/Légeret (Ligier JSP3) - Duqueine - 17 giri
26 - Moore/Hanson (Ligier JSP217) - Tockwith - 23 giri

Ritirati
150° giro - Coigny/Alexander/Forgione
122° giro - Roda/McMurry/Pizzitola
120° giro - Hedman/Lapierre/Hanley
120° giro - Lacorte/Sernagiotto/Belicchi
44° giro - Dromedari/Capo/Dyson
41° giro - Ehrlacher/Creed
21° giro - Woodward/Kaiser/Wells
16° giro - Lafargue/Lafargue/Pla
14° giro - Debard/Gachet/Bean
1° giro - Patterson/Boyd/England

Il campionato
1. Roussel/Rojas 62 punti; 2. Albuquerque/DeSadeleer/Owen 58; 3. Hirakawa 43; 4. Fjordbach/Andersen & Petit/Allen/Trouillet 34.
Cetilar