formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
22 Mag 2015 [17:21]

Spielberg, libere 2
Aitken sale in cattedra

Da Spielberg – Antonio Caruccio

Una perfetta conclusione sulle alpi austriache per le libere 2 che la Formula Renault ALPS ha disputato a Spielberg. Dopo un inizio su pista bagnata, nel corso dell’ora di prove il tracciato di proprietà della Red Bull si è progressivamente asciugato, sino a presentare la linea della traiettoria ideale visibilmente asciutta, condizione che ha permesso a Jack Aitken di prendersi il primato in 1’35”866. Il leader di campionato ha così scalato la classifica, dopo che nella prima mezzora si sono dati battaglia per la prima posizione Stevan Riener e Matevos Isaakyan, con il russo che ha avuto la meglio sul rivale austriaco, per la terza posizione. Entrambi però sono stati sopravanzati da James Allen, australiano di casa ARTA.

Nonostante siano stati impegnati in long-run, hanno faticato ad emergere Matta Parry e Dorian Boccolacci, venuti qui solo per prendere confidenza con la pista durante le prove libere in vista dei futuri appuntamenti rispettivamente in GP3 e Formula 3 Europea. Una situazione che però esalta l’alto livello di competitività del campionato organizzato da Fast Lane, nonostante l’obiettivo di entrambi non fosse chiaramente quello cronometrico.

Recuperano posizioni i piloti Cram, il cui miglior alfiere è risultato l’italosvizzero Matteo Ferrer, nono. Da segnalare l’assenza dei team Tech 1 e Fortec, presenti nei primi round di Imola e Pau come wild card, come anche il ritorno di BVM. Se la squadra romagnola ha visto assente Alessandro Perullo, a cui offre assistenza per il team Technorace, è invece tornato in azione l’ucraino Danylo Pronenko. Nel fine settimana inoltre debutterà per la prima volta un format innovativo di gara, che vedrà ben tre manche. Nel fine settimana inoltre debutterà per la prima volta un format innovativo di gara, che vedrà ben tre manche. Le due sessioni di qualifica daranno vita agli schieramenti di partenza delle prime due corse, mentre la terza vedrà l’inversione dei primi dodici del Q2.

Venerdì 22 maggio 2015, libere 2

1 - Jack Aitken - Koiranen - 1'35"866 – 29 giri
2 - James Allen - ARTA - 1'36"047 - 29
3 - Matevos Isaakyan - JD Motorsport - 1'36"121 - 29
4 - Stefan Riener - Koiranen - 1'36"328 - 31
5 - Philip Hamprecht - Koiranen - 1'36"533 - 28
6 - Bruno Baptista - Koiranen - 1'36"704 - 24
7 – Anton De Pasquale – Koiranen – 1’36”889 - 27
8 - Jake Hughes - Koiranen - 1'37"403 - 30
9 - Matteo Ferrer - Cram - 1'37"780 - 26
10 – Matthew Parry – Koiranen – 1’37”933 - 26
11 - Thiago Vivacqua - JD Motorsport - 1'38"470 - 25
12 – Dorian Boccolacci – ARTA – 1’38”518 - 28
13 - Vasily Romanov - Cram - 1'38"562 - 30
14 - Travis Fischer - Cram - 1'39"400 - 31
15 – Amaury Richard- ARTA – 1’39”522 - 27
16 - Daniele Cazzaniga - GSK - 1'39"873 - 28
17 – Danylo Pronenko – BVM – 1’39”957 - 28
18 - Denis Bulatov - GSK - 1'41"086 - 30