indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
23 Mag 2014 [16:39]

Spielberg, libere 2: De Vries si fa vedere

Da Spielberg - Dario Sala

Dopo averlo lasciato nelle mani del compagno George Russell nella prima sessione di prove libere, Nyck de Vries ha ripreso il comando delle operazioni al Red Bull Ring. Nella seconda sessione di prove libere, caratterizzata da continui cambi al vertice, l'olandese di Koiranen ha stappato il primato proprio nelle fasi finali ad un arrembante Alessio Rovera. Dopo aver navigato sempre attorno alla quarta posizione, De Vries si è fermato un'ultima volta ai box. Una piccola regolazione e poi è uscito assieme agli avversari per l'ultimo “sparo”. Un giro tirato che alla fine lo ha portato davanti.

Alessio Rovera però, non è stato tanto da meno visto che fra i due, alla fine, il distacco è stato di soli 25 millesimi a testimonianza di quanto sia stata tirata la sessione che ha visto venti macchine racchiuse in un secondo. “Ho un buon passo – ha dichiarato determinato il pilota della Cram – se le condizioni meteo rimarranno queste penso che in qualifica potremo dire la nostra”. Per domani quindi si prospetta un bel duello che potrebbe vedere altri attori interessati al ruolo di protagonisti. Simon Gachet, autore del terzo tempo, è fra loro così come Russell che si è confermato nelle zone alte della classifica dopo il buon risultato del mattino.
Anche loro seppur per pochi minuti hanno assaggiato l'ebbrezza del primato.

Molto bene Dario Capitanio che ha chiuso quinto con la vettura della BVM davanti a Charles Leclerc. Settimo James Allen e ottavo Ignazio D'Agosto che, fra le due sessioni ha cambiato il motore per una perdita d'olio. D'Agosto a dispetto della posizione, ha mostrato un bel passo ed ha concluso le prove con una decina di minuti d'anticipo, chiamandosi fuori dal rush finale. Nono Hugo De Sadeleer e decimo Matteo Gonfiantini (al suo primo importante piazzamento) a chiusura della top ten.

Venerdì 23 maggio 2014, libere 2

1 – Nyck de Vries – Koiranen – 1'30”265
2 – Alessio Rovera – Cram – 1'30”290
3 – Simon Gachet – Arta – 1'30”332
4 – George Russell – Koiranen – 1'30”380
5 – Dario Capitanio – Bvm – 1'30”451
6 – Charles Leclerc – Fortec – 1'30”575
7 – James Allen – Arta – 1'30”755
8 – Ignazio D'Agosto – Koiranen – 1'30”789
9 – Hugo De Sadeleer – Tech1 – 1'30”801
10 – Matteo Gonfiantini – Ts – 1'30”854
11 – Matevos Isaakyan – Jd – 1'30”904
12 – Marek Boeckmann – Jenzer – 1'30”907
13 – Alex Bosak – Prema – 1'30”927
14 – Luke Chudleigh – Tech 1 – 1'31”057
15 – Akash Nandy – Tech1 – 1'31”057
16 – Thiago Vivacqua – Fortec – 1'31”112
17 – Patric Armand – Tech 1 – 1'31”157
18 – Martin Kodric – Fortec – 1'31”196
19 – Daniele Cazzaniga – Gsk – 1'31”200
20 – Denis Korneev – Jenzer – 1'31”239
21 – Semen Evstigneev – Bvm – 1'31”382
22 – Dennis Anoschin – Jenzer – 1'31”578
23 – Pietro Peccenini – Ts – 1'31”767
24 – Danylo Pronenko – As - 1'31”910