Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
8 Lug 2022 [11:08]

Spielberg, libere
Leclerc sull'onda giusta

Jacopo Rubino

Sull'onda della prima vittoria stagionale in Formula 3, ottenuta domenica scorsa a Silverstone, Arthur Leclerc comincia bene anche il weekend di Spielberg: il monegasco della Prema ha siglato il miglior tempo nel turno di prove libere, caratterizzate dal grip in costante aumento dopo la pioggia caduta in nottata. Per i piloti è stato così possibile passare dai pneumatici wet a quelli slick, con la Pirelli che in questo appuntamento ha portato la mescola soft. Leclerc ha fermato i cronometri in 1'20"171, precedendo di 113 millesimi Alexander Smolyar, di nuovo in azione dopo il forfait in Gran Bretagna per problemi di visto. Il russo, nel giro di rientro ai box dopo la bandiera a scacchi, è però rimasto fermo lungo il tracciato.

La classifica è super compatta, come abitudine in Austria, con 22 macchine nello spazio di un secondo: la qualifica, in programma alle 15, sarà forse la più complicata dell'anno, pensando ai 30 concorrenti iscritti e al tracciato più corto in calendario (4318 metri), senza la divisione in due gruppi come avviene in situazioni simili.

Proprio Smolyar a metà turno era in vetta in 1'28"597, ancora con gomme da bagnato, poi i riferimenti sono scesi drasticamente, anche perché è comparso il sole. Terza posizione per Jonny Edgar, alfiere Trident e junior Red Bull, quindi quasi "di casa" in questo appuntamento. Il britannico ha preceduto Isack Hadjar, Gregoire Saucy, Roman Stanek e Oliver Bearman, altro alfiere Prema. Il leader della generale Victor Martins è ottavo con un crono cancellato per track limits, comunque a soli tre decimi e mezzo dalla vetta, mentre Franco Colapinto e Kaylen Frederick completano la top 10, in un finale dai tanti cambi di posizione.

Aveva fatto un'incursione nelle zone alte del gruppo anche Enzo Trulli (Carlin), poi 20esimo, ma l'italiano più veloce di queste libere è stato Francesco Pizzi, 16esimo sotto le insegne Charouz, dove è stato confermato Zdenek Chovanec. 27esima posizione invece per Federico Malvestiti, al via con Jenzer.

Nonostante le condizioni non ottimali, non ci sono stati grossi inconvenienti: si segnala soprattutto il rischio corso da Reece Ushijima, che appena montate le slick, a 12 minuti dal termine, ha perso il controllo della vettura su una chiazza umida, quasi andando a centrare le barriere verso curva 3. Meno significativi i piccoli errori di Saucy e Colapinto.

Venerdì 8 luglio 2022, libere

1 - Arthur Leclerc - Prema - 1'20"171 - 22 giri
2 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1'20"284 - 21
3 - Jonny Edgar - Trident - 1'20"322 - 16
4 - Isack Hadjar - Hitech - 1'20"370 - 20
5 - Grégoire Saucy - ART - 1'20"389 - 21
6 - Roman Staněk - Trident - 1'20"395 - 20
7 - Ollie Bearman - Prema - 1'20"420 - 22
8 - Victor Martins - ART - 1'20"521 - 24
9 - Franco Colapinto - Van Amersfoort - 1'20"586 - 24
10 - Kaylen Frederick - Hitech - 1'20"595 - 19
11 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'20"615 - 20
12 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1'20"651 - 24
13 - Zane Maloney - Trident - 1'20"771 - 20
14 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'20"818 - 22
15 - Pepe Martí - Campos - 1'20"835 - 22
16 - Francesco Pizzi - Charouz - 1'20"912 - 23
17 - Jak Crawford - Prema - 1'20"918 - 22
18 - Juan Manuel Correa - ART - 1'20"941 - 21
19 - Kush Maini - MP Motorsport - 1'20"942 - 21
20 - Enzo Trulli - Carlin - 1'20"957 - 24
21 - Ido Cohen - Jenzer - 1'21"051 - 25
22 - William Alatalo - Jenzer - 1'21"162 - 25
23 - Brad Benavides - Carlin - 1'21"276 - 23
24 - Hunter Yeany - Campos - 1'21"408 - 22
25 - Zdenek Chovanec - Charouz - 1'21"441 - 24
26 - David Vidales - Campos - 1'21"464 - 22
27 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'21"768 - 24
28 - Laszlo Toth - Charouz - 1'21"976 - 23
29 - Nazim Azman - Hitech - 1'22"019 - 19
30 - Reece Ushijima - Van Amersfoort - 1'29"589 - 17
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI