GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
1 Mag 2022 [14:17]

Sprint a Brands Hatch - Gara 1
De Pauw-Jean sorprendono con la Ferrari

Massimo Costa

Non erano certamente i favoriti alla vigilia della prima prova del campionato Sprint del GT World Challenge. Eppure, hanno dettato legge. Ulysse De Pauw e Pierre-Alexandre Jean, sono improvvisamente usciti dall'anonimato dominando la qualifica 1 grazie al 20enne belga e poi la corsa inaugurale della stagione al volante della Ferrari 488 della AF Corse. Nel primo stint De Pauw, nella seconda fase della gara il 21enne francese Jean, hanno dettato il ritmo sul circuito di Brands Hatch senza mai permettere ai loro avversari di avvicinarsi per tentare un attacco. Una prova impeccabile per due giovani piloti che sono inseriti nella categoria Silver ed era da Zandvoort 2021, con Fontana-Feller, che una coppia "d'argento" non finiva in cima alla classifica assoluta. Per la precisione è la quarta volta su 100 gare Sprint.

Lo scorso anno, De Pauw-Jean hanno conosciuto il primo momento di gloria nel weekend Sprint di Zandvoort concludendo con la ingombrante Bentley CMR al terzo e quinto posto. Per il resto, pochi risultati interessanti nelle ultime due-tre stagioni. Decisiva la pole conquistata in Q1 da De Pauw, fatto che ha permesso al belga e al francese di gestire al meglio la gara 1 su un circuito con una sede stradale stretta, decisamente anacronistico, dove non è facile superare. La buona strategia AF Corse ha fatto il resto permettendo alla bianca Ferrari numero 53 di battere l'Audi WRT di Vanthoor-Weerts, passati in seconda posizione dopo il pit-stop.

La piazza d'onore sembrava territorio della Mercedes ASP di Gounon-Pla, ma al cambio pilota, la gomma posteriore sinistra ha faticato ad inserirsi facendo perdere posizioni al duo francese, quarto al traguardo. Vanthoor, nella foto sotto, nel finale le ha provate tutte per avvicinare la Ferrari di Jean, ma come ha detto il belga a fine gara, la 488 era troppo veloce. Terzo Raffaele Marciello con la Mercedes ASP. L'italiano ha raccolto il volante da Tim Boguslavskiy , che ha tenuto bene la quarta posizione durante il suo stint. Marciello nel finale ha avvicinato Vanthoor, ma tentare un attacco era troppo rischioso.



Buon quinto posto per l'Audi Sainteloc di Panis-Niederhauser, costanti nel passo. Alle loro spalle, altre due Audi, quelle del Tresor by Car Collection di Drudi-Ghiotto e Gachet-Haase. Peccato per l'equipaggio italiano che fino al pit-stop occupava con Drudi la terza posizione. La classifica Pro Am, con sole quattro vetture iscritte, ha visto la vittoria di Delacour-Sbirrazzuoli su Ferrari AF Corse. Al via della corsa, subito un grosso incidente a centro gruppo ha coinvolto due Audi WRT guidate da Jean-Baptiste Simmenauer e Benjamin Goethe, particolarmente danneggiate, oltre alla Porsche Dinamic di Christian Engelhart. E' quindi intervenuta per 12 minuti la safety-car.

Valentino Rossi ha effettuato la sua prima partenza lanciata nel GT World Challenge ed ha lasciato l'Audi WRT a Frederic Vervisch in 14esima posizione. Il belga ha poi concluso 13esimo.

Domenica 1 maggio 2022, gara 1

1 - De Pauw-Jean (Ferrari) - AF Corse - 40 giri
2 - Weerts-Vanthoor (Audi) - WRT - 1"290
3 - Boguslavskiy-Marciello (Mercedes) - ASP - 1"657
4 - Gounon-Pla (Mercedes) - ASP - 7"836
5 - Panis-Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 12"982
6 - Drudi-Ghiotto (Audi) - Tresor by Car Collection - 17"374
7 - Gachet-Haase (Audi) - Tresor by Car Collection - 17"961
8 - Drouet-Stevenson (Mercedes) - ASP - 22"618
9 - Schothorst-Marschall (Audi) - Attempto - 28"320
10 - Scholl-Aka (Audi) - Attempto - 30"528
11 - Magnus-Baert (Audi) - Sainteloc - 32"866
12 - Wilkinson-Bell (McLaren) - Jota - 33"420
13 - Rossi-Vervisch (Audi) - WRT - 33"760
14 - Delacour-Sbirrazzuoli (Ferrari) - AF Corse - 51"963
15 - Simioni-Maldonado (McLaren) - Garage 59 - 57"418
16 - Krupinski-Klien (McLaren) - JP Motorsport - 1'07"042
17 - Cheever-Froggatt (Mercedes) - GruppeM - 1'07"056
18 - Machiels-Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 1'07"563
19 - Ramos-Macdonald (McLaren) - Garage 59 - 1'07"861
20 - Walilko-Umbrarescu (Mercedes) - ASP - 1 giro
21 - Tutumlu-Tweraser (Lamborghini) - GSM - 1 giro

Ritirati
Roda-Bachler
De Leener-Engelhart
Simmenauer-Mies
Goethe-Neubauer
RS RacingVincenzo Sospiri Racing