F4 Spanish

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da dive...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spag...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 3° giorno
Rovanperä 1°, Ogier sbatte e si ritira

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally dell’Europa Centrale. Il cammino di Sebastien Ogier si è interrotto bruscamente c...

Leggi »
formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
1 Mag 2022 [19:26]

Sprint a Brands Hatch - Gara 2
La firma di Marciello-Boguslavskiy

Massimo Costa

Così come in gara 1 De Pauw-Jean, partiti dalla pole, hanno dominato il campo, anche nella seconda corsa del primo appuntamento stagionale del campionato Sprint del GT World Challenge, chi è scattato davanti a tutti l'ha fatta da padrone. Raffaele Marciello non si è fatto sorprendere in fase di partenza lanciata ed ha presto fatto il vuoto con la Mercedes del team francese ASP. Dietro di lui, nulla da fare per Patric Niederhauser e Dries Vanthoor, entrambi con le Audi dei team Sainteloc e WRT.

Il pit-stop è stato perfetto per gli uomini ASP che hanno rispedito in pista il 23enne Tim Boguslavskiy davanti a tutti. Il russo è stato bravo nel mantenere costante l'enorme vantaggio su Charlie Weerts, subentrato a Vanthoor, salito al secondo posto grazie al pessimo pit-stop del team Sainteloc, con Aurelien Panis al posto di Niederhauser scivolato in sesta posizione. Boguslavskiy è stato costante nel tenere a 9" Weerts e soltanto i doppiaggi nel finale hanno permesso alla Audi di avvicinarsi fino a 6".



Bella vittoria quindi per Marciello-Boguslavskiy, coppia ormai collaudatissima , e buon secondo posto per Weerts-Vanthoor con l'Audi WRT. Dopo aver perso il podio in gara 1, Gounon-Pla si sono rifatti concludendo terzi con la Mercedes ASP mentre eccellente è stato il quarto posto del Tresor by Car Collection ottenuto con la coppia Gachet-Haase. I vincitori di gara 1, De Pauw-Jean, hanno tenuto bene la quinta posizione con la Ferrari di AF Corse vincendo la categoria Silver.

Nel finale, gran duello tra Panis e Mattia Drudi, con la seconda Audi del Tresor by Car Collection, che ha tentato in tutti i modi di avere ragione del francese, ma senza successo. Drudi aveva preso il volante da Luca Ghiotto che aveva svolto un buon primo stint ed anticipato il pit-stop appena aperta la pit-lane al 18° giro. Mossa che ha permesso alla coppia italiana di salire dall'11esimo al settimo posto.



Convincente la prestazione di Valentino Rossi. Frederic Vervisch aveva guadagnato una posizione superando Ghiotto ed entrando in top 10. Con le vetture fermatesi davanti a lui per i pit-stop, il belga era risalito quarto consegnando l'Audi del team WRT a Rossi al 22" giro. Valentino si è ritrovato ottavo con 2"2 su Jean-Baptiste Simmenauer, entrato per Christopher Mies e subito nella ghiaia della prima curva. Il francese cresciuto nei campionati Porsche, ha via via rosicchiato decimi su Rossi portandosi dietro la Mercedes ASP di Thomas Drouet e l'Audi Attempto di Nicolas Scholl.

Rossi perdeva ogni giro qualche decimo da Simmenauer e al 34° giro il francese iniziava a farsi minaccioso trovandosi a 7 decimi dall'ex campione MotoGP. Ma Drouet ha pensato bene di tamponare l'Audi del connazionale spedendolo in testacoda. Rossi ha respirato per qualche giro, poi ha dovuto guardarsi da Drouet (campione francese GT4 2021) che minaccioso gli mostrava pure gli abbaglianti, ma era incapace di superarlo o tentare una minima azione di attacco. Rossi non si è scomposto e l'ha tenuto dietro concludendo in una eccellente ottava posizione.

Domenica 1 maggio 2022, gara 2

1 - Boguslavskiy-Marciello (Mercedes) - ASP - 42 giri
2 - Weerts-Vanthoor (Audi) - WRT - 6"557
3 - Gounon-Pla (Mercedes) - ASP - 6"830
4 - Gachet-Haase (Audi) - Tresor by Car Collection - 15"738
5 - De Pauw-Jean (Ferrari) - AF Corse - 16"242
6 - Panis-Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 23"489
7 - Drudi-Ghiotto (Audi) - Tresor by Car Collection - 23"697
8 - Rossi-Vervisch (Audi) - WRT - 40"216
9 - Drouet-Stevenson (Mercedes) - ASP - 41"128
10 - Scholl-Aka (Audi) - Attempto - 41"787
11 - Wilkinson-Bell (McLaren) - Jota - 44"426
12 - Schothorst-Marschall (Audi) - Attempto - 48"325
13 - Simioni-Maldonado (McLaren) - Garage 59 - 48"687
14 - Simmenauer-Mies (Audi) - WRT - 52"608
15 - Walilko-Umbrarescu (Mercedes) - ASP - 59"194
16 - Goethe-Neubauer (Audi) - WRT - 1'14"720
17 - Krupinski-Klien (McLaren) - JP Motorsport - 1'15"877
18 - Magnus-Baert (Audi) - Sainteloc - 1'16"434
19 - Machiels-Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 1'19"668
20 - Cheever-Froggart (Mercedes) - GruppeM - 1'22"440
21 - Roda-Bachler (Porsche) - Dinamic - 1 giro
22 - Ramos-Macdonald (McLaren) - Garage 59 - 1 giro
23 - Delacour-Sbirrazzuoli (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
24 - Tutumlu-Tweraser (Lamborghini) - GSM - 1 giro

Ritirati
De Leener-Engelhart
RS RacingVincenzo Sospiri Racing