formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
formula 1

Norris sul polemico Verstappen
"Quelli si lamentano di tutto"

Massimo Costa - XPB ImagesNon sono piaciute a Lando Norris le parole di Max Verstappen nel post qualifica. L'olandese ha...

Leggi »
27 Set 2025 [17:34]

Sprint a Imola, qualifiche
Ferrari e Mitchell si dividono le pole

Saranno Lorenzo Ferrari (Ferrari 296 GT3) e Sandy Mitchell (Lamborghini Huracan GT3 Evo2) a partire dalla pole nelle due gare della classe GT3 del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint in corso all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

In gara-1 il pilota dell’AF Corse, grazie al tempo di 1’40.358, scatterà al palo e troverà al suo fianco la Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) di Mattia Michelotto (1’40.392), mentre dalla seconda fila scatteranno la Honda NSX GT3 (Nova Race) di Felice Jelmini (1.40589) e la Huracan del VSR del leader del campionato, Andrea Frassineti, con il tempo di 1’40.653.

Due Lambo andranno ad occupare la terza linea, su cui troveranno posto Philippe Denes (Imperiale Racing) e Franck Perera (VSR), accreditati del crono, rispettivamente, di 1’40.657 e 1.40.966, davanti all’Audi R8 LMS (Tresor Attempto Racing) del neo campione italiano Assoluto Sprint, Rocco Mazzola (1’41.053) e alla BMW M4 GT3 (BMW Italia-Ceccato Racing Team) del campione in carica, il tedesco Jens Klingmann (1’41.114). Completano la top ten, in quinta fila, la seconda BMW di William Alatalo (1’41.277) e la Ferrari 296 Gt3 (AF Corse di Ibrahim Badawi (1’41.456).

La seconda sessione di prove ufficiali della classe GT3 ha visto l’esposizione di una bandiera rossa per l’uscita di pista della Honda di Paolo Rocca. Il pilota milanese, in coppia con Luca Magnoni, non sarà al via della gara a causa dei danni riportati dalla vettura. Il turno di prove si è deciso negli ultimi istanti, con un fantastico Sandy Mitchell, alla prima gara nel GT italiano, capace di strappare la pole a Leonardo Colavita (Ferrari 296 GT3) grazie a un giro in 1’39.761, unico tempo sotto il muro dell’1’40.

Pertanto, il pilota britannico del VSR, in equipaggio con Frassineti, scatterà dalla pole accanto al portacolori dell’AF Corse (1’40.350), davanti al suo compagno di squadra Loris Spinelli (1’40.623) e a Daniele Di Amato (Honda NSX GT3-Nova Race), accreditato del tempo di 1’40.928 che occuperanno la seconda fila dello schieramento.

La 296 GT3 (AF Corse) di Mahaver Raghunathan e la Lambo (Star Performance) di Milos Pavlovic si posizioneranno in terza fila con il tempo, rispettivamenrte, di 1’40.987 e 1’41.009, davanti alle due Lambo di Yuki Nemoto (VSR) e Alexander Bowen (Imperiale Racing) che hanno fatto fermare i cronometri, rispettivamente, a 1’41.171 ee 1’41.197. Chiudono la top ten in quinta fila le due BMW di Jesse Krhon (1’41.345) e del leader della classifica PRO-AM, Leonardo Caglioni (1’41.345).

GT Cup
Nelle due gare della classe GT Cup saranno i due portacolori del Pinetti Motorsport Andrea Belicchi e Marco Zanasi (Ferrari 296 Challenge – Pinetti Motorsport) a partire dalla pole. In gara-1, Belicchi, con il tempo di 1’41.343, scatterà al palo affiancato dalla Lamborghini Huracan ST Evo2 della MM Motorsport affidata a Franco Girolami (1’41.557). In seconda fila, troveranno posto un’altra Huracan, quella di Andrea Fontana (Target Racing, 1’41.623), e la vettura gemella di Giacomo Pollini (Giacomo Race, 1’41.722).

Dalla terza fila prenderanno il via le due Lambo del leader della classifica PRO-AM 1^ Divisione, Ferdinando D’Auria (HC Racing Division, 1’42.311) e Jean-Luc D’Auria (Invictus Corse, 1’42.402), seguiti dalla Huracan di Vittorio Viglietti (DL Racing, 1’42.402) e dalla Ferrari 296 Challenge di Lorenzo Pegoraro (Best Lap, 1’43.206) in quarta. A completare la top ten ci saranno Simone Patrinicola (Ferrari 296 Challenge-Best Lap, 1’43.257) e Hiroshi Hamaguchi (Lamborghini Huracan ST Evo2-Villorba Corse, 1’43.884).

Il turno di qualifica-2, caratterizzato da due bandiere rosse per le uscite di Mainetti, Giacon e Ianniello, ha visto prevalere Zanasi, che con il tempo di 1’41.635 ottenuto negli ultimi istanti, ha conquistato la seconda pole del weekend per il team Pinetti, precedendo la Lamborghini dell’Invictus Corse di Giuseppe Forenzi (1’41.858). In seconda fila partiranno le Ferrari 296 Challenge di Filippo Croccolino (Best Lap, 1’42.097) e Paolo Ruberti (Pellin Racing, 1’42.106).

In terza fila scatteranno Stefano Gai (Ferrari 296 Challenge- AF Corse, 1’42.116) e Riccardo Ianniello (Lamborghini Huracan ST Evo2-DL Racing, 1’42.180), davanti alle Lambo dell’HC Racing Division di Ferdinando D’Auria (1’42.792) e Gaetano Oliva (1’43.055). A completare la top ten ci saranno Simone Patrinicola (Ferrari 296 Challenge-Best Lap, 1’43.115) e Leonardo Arduini (Huracan ST Evo2- MM Motorsport, 1’43.140).

Nella 2^ Divisione il miglior tempo è stato ottenuto in gara-1 da Alex Fontana (Porsche 992 GT3 Cup-Centri Porsche Ticino) con il tempo di 1'44.336, mentre per gara-2 il "best lap" è stato siglato da "Poppy" (Porsche 992 GT3 Cup-Mega Motorsport) siglando il rono di 1'44.885.

Comunicato Aci Sport
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing