Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
28 Ott 2023 [20:31]

Sprint a Imola, qualifiche
Pole a Liberati e Cressoni

Il gran finale del Campionato Italiano Gran Turismo in corso all’autodromo di Imola, che assegnerà gli ultimi otto titoli della stagione 2023, vedrà la pole nelle due gare in programma di Edoardo Liberati (VSR) e Matteo Cressoni (Iron Lynx), entrambi al volante della Lamborghini Huracan GT3 EVO2.

In gara-1, grazie al tempo di 1’41.4551 siglato nel primo turno di prove ufficiali di questa mattina, il portacolori del VSR andrà a schierarsi al palo e troverà al suo fianco la BMW M4 GT3 (BMW Italia/Ceccato Racing Team) di Jens Klingmann (1’41.620), mentre in seconda fila andranno a posizionarsi Baptist Moulin (Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) e Jean-Luc D’Auria (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-AF Corse), accreditati, rispettivamente, del tempo di 1'412.848 e 1’41.873.

Dalla terza fila dello schieramento prenderanno il via Artem Petrov (Lamborghini Huracan GT3 Evo2) e Carlo Tamburini, con la seconda BMW M4, seguiti alle loro spalle da Dimitry Gvazava (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e Gustavo Sandrucci (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport), mentre sulla sesta fila si andranno a sistemare Thomas Biagi (Ferrari 296 GT3-Easy Race) e Rocco Mazzola (Ferrari 488 GT3-Best Lap).

La pole della classe GT Cup (1’43.593) è stata siglata da Gilles Stadsbader (Lamborghini Huracan ST Evo2-VSR) e, nella gara unica di questo pomeriggio che vedrà le vetture delle due classi insieme, il portacolori del VSR Racing avrà al suo fianco Giorgio Maggi (Ferrari 488 Challenge Evo-Double TT Racing), accreditato del tempo di 1’44.619, seguiti in seconda fila dalle due Porsche GT3 Cup di Mattia Di Giusto (Ombra Racing) e Luca Pastorelli (KMS) con il tempo, rispettivamente, di 1’44.730 e 144.775.

In gara-2 grazie al miglior tempo (1’41.147) ottenuto nel secondo turno di prove ufficiali, dalla pole scatterà Matteo Cressoni affiancato da Riccardo Cazzaniga (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR), che ha fatto fermare i cronometri a 1’41.478, mentre in seconda fila troveranno posizione Bruno Spengler (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racin Team), con il tempo di 1’41.480, e Philippe Denes (Lamborghini Huracan GT3-VSR), accreditato del crono di 1’41.602.

Dalla terza fila scatteranno Francesco De Luca, con la seconda BMW M4 GT3, e Jules Castro (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-AF Corse), rispettivamente, con il tempo di 1’41.825 e 1’41.857, seguiti da Riccardo Ponzio (Ferrari 296 GT3-Easy Race) e Stuart White con la seconda vettura dell’AF Corse, che hanno fatto fermare i cronometri a 1’42.000 e 1’42.187.

Nella GT Cup la pole di gara-2 (1’44.184) sarà nelle mani di Vincenzo Scarpetta (Ferrari 488 Challenge Evo-Formula Racing), che sulla griglia di partenza avrà al suo fianco Leonardo Colavita (Ferrari 488 Challenge Evo-Double TT Racing), accreditato del tempo di 1’44.354, seguiti in seconda fila da Jonathan Cecotto (Porsche 992 GT3 Cup-Ombra Racing) e Piergiacomo Randazzo (Lamborghini Huracan ST Evo-VSR), che hanno fatto fermare i cronometri, rispettivamente, a 1’44.449 e 1’44.716.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing