World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
28 Ott 2023 [20:31]

Sprint a Imola, qualifiche
Pole a Liberati e Cressoni

Il gran finale del Campionato Italiano Gran Turismo in corso all’autodromo di Imola, che assegnerà gli ultimi otto titoli della stagione 2023, vedrà la pole nelle due gare in programma di Edoardo Liberati (VSR) e Matteo Cressoni (Iron Lynx), entrambi al volante della Lamborghini Huracan GT3 EVO2.

In gara-1, grazie al tempo di 1’41.4551 siglato nel primo turno di prove ufficiali di questa mattina, il portacolori del VSR andrà a schierarsi al palo e troverà al suo fianco la BMW M4 GT3 (BMW Italia/Ceccato Racing Team) di Jens Klingmann (1’41.620), mentre in seconda fila andranno a posizionarsi Baptist Moulin (Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) e Jean-Luc D’Auria (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-AF Corse), accreditati, rispettivamente, del tempo di 1'412.848 e 1’41.873.

Dalla terza fila dello schieramento prenderanno il via Artem Petrov (Lamborghini Huracan GT3 Evo2) e Carlo Tamburini, con la seconda BMW M4, seguiti alle loro spalle da Dimitry Gvazava (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e Gustavo Sandrucci (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport), mentre sulla sesta fila si andranno a sistemare Thomas Biagi (Ferrari 296 GT3-Easy Race) e Rocco Mazzola (Ferrari 488 GT3-Best Lap).

La pole della classe GT Cup (1’43.593) è stata siglata da Gilles Stadsbader (Lamborghini Huracan ST Evo2-VSR) e, nella gara unica di questo pomeriggio che vedrà le vetture delle due classi insieme, il portacolori del VSR Racing avrà al suo fianco Giorgio Maggi (Ferrari 488 Challenge Evo-Double TT Racing), accreditato del tempo di 1’44.619, seguiti in seconda fila dalle due Porsche GT3 Cup di Mattia Di Giusto (Ombra Racing) e Luca Pastorelli (KMS) con il tempo, rispettivamente, di 1’44.730 e 144.775.

In gara-2 grazie al miglior tempo (1’41.147) ottenuto nel secondo turno di prove ufficiali, dalla pole scatterà Matteo Cressoni affiancato da Riccardo Cazzaniga (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR), che ha fatto fermare i cronometri a 1’41.478, mentre in seconda fila troveranno posizione Bruno Spengler (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racin Team), con il tempo di 1’41.480, e Philippe Denes (Lamborghini Huracan GT3-VSR), accreditato del crono di 1’41.602.

Dalla terza fila scatteranno Francesco De Luca, con la seconda BMW M4 GT3, e Jules Castro (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-AF Corse), rispettivamente, con il tempo di 1’41.825 e 1’41.857, seguiti da Riccardo Ponzio (Ferrari 296 GT3-Easy Race) e Stuart White con la seconda vettura dell’AF Corse, che hanno fatto fermare i cronometri a 1’42.000 e 1’42.187.

Nella GT Cup la pole di gara-2 (1’44.184) sarà nelle mani di Vincenzo Scarpetta (Ferrari 488 Challenge Evo-Formula Racing), che sulla griglia di partenza avrà al suo fianco Leonardo Colavita (Ferrari 488 Challenge Evo-Double TT Racing), accreditato del tempo di 1’44.354, seguiti in seconda fila da Jonathan Cecotto (Porsche 992 GT3 Cup-Ombra Racing) e Piergiacomo Randazzo (Lamborghini Huracan ST Evo-VSR), che hanno fatto fermare i cronometri, rispettivamente, a 1’44.449 e 1’44.716.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing