formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
13 Set 2020 [15:52]

Sprint a Magny Cours, gara 2
Vittoria di Gachet-Palette

Maurizio Voltini

Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy (con la Mercedes #88 di Akka ASP) hanno cercato di fare il possibile e l'impossibile, senza riuscirci, per contrastare la cavalcata dell'Audi R8 Sainteloc Racing guidata alla perfezione da Simon Gachet e Steven Palette, che vincono la seconda gara del weekend a Magny-Cours, nel secondo appuntamento stagionale con la Sprint Cup nel GT World Challenge Europe. Dopo la vittoria del sabato, stavolta Maro Engel e Luca Stolz (Mercedes HRT) si devono "accontentare" del terzo posto finale, risultati che permettono comunque di avvicinarsi al vertice della classifica, secondi a 3,5 punti dalla coppia Charles Weerts e Dried Vanthoor, oggi quarti con l'Audi WRT.

La gara ha visto intervenire subito la safety-car per un incidente a metà gruppo alla prima curva: la Lexus Tech 1 di Neubauer ha toccato la Bentley CMR di Gounon, facendola girare. Coinvolti anche Pierre e Drudi, entrambi poi ritirati (la Bentley subito, l'Audi alcuni giri più tardi). I primi comunque hanno mantenuto le posizioni, in particolare il poleman Engel seguito da Marciello, anche al restart. Poco dopo, Costa ha colpito con la sua Lamborghini Frey l'Audi di Vervisch, facendola girare e sbattere alla esse interna, con conseguente ritiro: per questo motivo, Costa si è visto affibbiare uno Stop&Go. Intanto nella Pro-Am, Cheever e Bertolini lottavano tra loro, arrivando alle spalle di Fisichella che da decimo assoluto guidava la classe.

Al momento dei cambi pilota, Engel è il primo a sostare cedendo il volante a Stolz, poi via via tutti gli altri. Approfittando dell'occasione, Marciello spremeva tutto dalla macchina e in più i meccanici del team Akka ASP effettuavano un ottimo pit-stop, tanto che quando la Mercedes è tornata in pista con Boguslavskiy, si è trovata al comando davanti a Palette sull'Audi. Il russo cercava ovviamente di restare davanti a tutti i costi, ma sotto pressione arrivava troppo largo in uscita dal curvone Estoril cedendo il comando, che Palette terrà fino alla fine. Dopo l'errore, Boguslavskiy si è ritrovato in coda. Stolz, molto aggressivo, riuscirà a resistere secondo fino al traguardo.

La parte finale di gara vedeva Palette allontanarsi dagli inseguitori fino a più di 8 secondi, mentre dietro a Boguslavskiy e Stolz c'era Weerts impegnato a difendersi dagli attacchi di Rougier (Audi Sainteloc) a sua volta seguito (praticamente in colonna) da Tomita, Tunjo e Grenier, con quest'ultimo che riuscirà a superare con la sua Lamborghini guadagnando il settimo posto finale e il giro veloce di gara. Mentre tra i Pro-Am le posizioni non cambiavano, con Hul 13esimo assoluto davanti a Froggatt e Machiels (tutti su Ferrari) pur se il compagno di Bertolini ha commesso un piccolo errore che lo ha distanziato.

Domenica 13 settembre 2020, gara 2

1 - Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 36 giri
2 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - Akka ASP - 8"243
3 - Stolz/Engel (Mercedes-AMG) - HRT - 8"773
4 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 10"398
5 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 11"012
6 - Tomita/van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 12"487
7 - Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 13"627
8 - Tunjo/Puhakka (Mercedes-AMG) - Toksport WRT - 15"079
9 - Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 34"228
10 - Panciatici/Gounon (Bentley Continental) - CMR - 38"030
11 - Perez Companc/Jefferies (Mercedes-AMG) - Madpanda - 39"418
12 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 40"255
13 - Hui/Fisichella (Ferrari 488) - Sky Tempesta - 52"224
14 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - Sky Tempesta - 52"711
15 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 58"003
16 - Wishofer/Rogalsky (Mercedes-AMG) - Toksport WRT - 1'04"358
17 - Pierburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1'14"039
18 - Panis/Neubauer (Lexus RCF) - Tech 1 - 1'14"640
19 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1 giro
20 - Pla/Hites (Mercedes-AMG) - Akka ASP - 1 giro

Giro veloce: Mikael Grenier 1'36"800

Ritirati
Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto
Schöll/Vervish (Audi R8 LMS) - Attempto
Chevalier/Jean (Bentley Continental) - CMR

RS RacingVincenzo Sospiri Racing