indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
18 Mag 2024 [22:48]

Sprint a Misano – Gara 2
Weerts-Vanthoor fendono la notte

Michele Montesano - Foto Speedy

BMW ha proseguito a dettare legge a Misano. Anche con il calare della notte la M4 GT3 si è rivelata la vettura da battere nel GT World Challenge Europe Sprint Cup. Secondi nella prima gara, questa sera Charles Weerts e Dries Vanthoor si sono presi la rivincita conquistando il meritato successo sul circuito intitolato a Marco Simoncelli. Quella ottenuta a Misano è, inoltre, la cinquantesima vittoria del team WRT nel campionato di SRO.

La supremazia messa in mostra da Weerts e Vanthoor è stata lampante. La coppia della BMW ha condotto la gara dalla prima all’ultima curva. Dapprima è toccato al poleman Weerts gestire la partenza e le prime fasi, condizionate anche da una safety car per via del testacoda di Stephane Denoual allo spegnimento dei semafori. Ceduto il volante a Vanthoor, il belga ha poi gestito il vantaggio fin sotto la bandiera a scacchi. Dopo la vittoria a Brands Hatch, l’equipaggio del WRT è stato il primo a ottenere il secondo successo stagionale.

Se la vittoria non è mai stata messa in discussione, la gara è stata animata dalla lotta per la seconda posizione. Partito quinto, Valentino Rossi ha subito provato a sopravanzare Simon Gachet. Il vincitore di gara 1 ci è riuscito nel corso del sesto passaggio per poi mettersi nella scia di Giacomo Altoè. L’italiano, però, si è rivelato un osso duro da sorpassare in pista, così il muretto del WRT ha provato a sopravanzare la Ferrari dell’Emil Frey Racing ai box. Questa volta il team WRT ha optato per un overcut effettuando il cambio pilota il giro successivo rispetto a quanto fatto dall’Emil Frey. Ancora una volta la strategia ha pagato: Maxime Martin, subentrato a Rossi, si è ritrovato davanti a Thierry Vermeulen, salito sulla Ferrari al posto di Altoè.



Terzo, Martin nel giro di poche tornate ha ricucito il distacco su Maro Engel, al volante della Mercedes guidata nel primo stint da Lucas Auer. Il duello è entrato subito nel vivo con Engel che è riuscito a chiudere ogni varco neutralizzando tutte le manovre di sorpasso messe in atto da Martin. Il belga, in coppia con Rossi, si è quindi dovuto accontentare del gradino più basso del podio. Quarto posto per Altoè e Vermeulen, con quest’ultimo che ha provato a inserirsi nel duello per il secondo posto ma senza successo. Top 5 completata dalla Porsche di Patrick Niederhauser e Sven Müller.

Decimi assoluti, Sam de Haan e Calan Williams, al volante della BMW M4 GT3 del WRT, hanno conquistato nuovamente la vittoria in Silver Cup. A completare il podio di classe la coppia dell’Audi del Sainteloc Racing Gilles Stadsbader-Ivan Klymenko seguita dalla Ferrari AF Corse di Sean Hudspeth e Jef Machiels, quest’ultimo autore di un innocuo testacoda nelle fasi finali della gara.

Tripletta Audi in Gold Cup. Lucas Legeret e Gachet, undicesimi assoluti, hanno vinto davanti Max Holger e Luca Engstler, nuovamente secondi, e Gilles Magnus-Paul Evrard. A trionfare in Bronze Cup la coppia dello Sky Tempesta Racing composta da Eddie Cheever e Jonathan Hui. L’equipaggio della Ferrari ha preceduto la BMW di Dan Harper-Darren Leung che, proprio nelle ultime battute, ha strappato il secondo posto alla Lamborghini dell’Imperiale Racing di Ugo de Wilde e Dmitry Gvazava.

Sabato 18 maggio 2024, gara 2

1 - Vanthoor-Weerts (BMW M4) - WRT - 38 giri - 1h01'22"770
2 - Auer-Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1"963
3 - Martin-Rossi (BMW M4) - WRT - 2"552
4 - Vermeulen-Altoè (Ferrari 296) - Emil Frey - 3"638
5 - Niederhauser-Müller (Porsche 911) - Rutronik - 17"998
6 - Goethe-Gamble (McLaren 720S) - Garage 59 - 18"650
7 - Lappalainen-Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 19"400
8 - Perez Companc-Keen (Mercedes AMG) - Madpanda - 24"799
9 - Gounon-Götz (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 25"469
10 - de Haan-Williams (BMW M4) - WRT - 25"847
11 - Gachet-Legeret (Audi R8) - CSA - 36"010
12 - Haase-Ferrari (Audi R8) - Tresor Attempto - 36"409
13 - Engstler-Hofer (Audi R8) - Engstler - 46"504
14 - Evrard-Magnus (Audi R8) - Sainteloc - 48"382
15 - Klymenko-Stadsbader (Audi R8) - Sainteloc - 52"548
16 - Yoluc-Eastwood (Ferrari 296) - R.T. Turkey - 1'00"740
17 - Cheever-Hui (Ferrari 296) - SKY Tempesta - 1'01"286
18 - Machiels-Hudspeth (Ferrari 296) - AF Corse - 1'01"591
19 - Rappange-Lecertua (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'08"283
20 - Harper-Leung (BMW M4) - Century - 1'08"916
21 - De Wilde-Gvazava (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 1'13"445
22 - Barr-Gustavsen (Mercedes AMG) - Winward - 1'14"313
23 - Marschall-Blattner (Porsche 911) - Rutronik - 1'14"609
24 - Mitchell-Collard (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'16"392
25 - Prette-Cottingham (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'16"878
26 - Feller-Aka (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'20"965
27 - Pereira-Mukovoz (Audi R8) - Tresor Attempto - 1 giro
28 - Kujala-Rindone (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1 giro
29 - Butti-Delli Guanti (Lamborghini Huracan) - GSM - 1 giro
30 - Dienst-Sager (Porsche 911) - Dinamic - 1 giro
31 - Lismont-Jakes (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1 giro
32 - Panis-Gazeau (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 9 giri
33 - Drudi-Baert (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 11 giri

Giro più veloce: Dries Vanthoor 1'32"470

Ritirati
Palette-Denoual (Porsche 911) - Schumacher
RS RacingVincenzo Sospiri Racing