indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
1 Apr 2017 [15:43]

Sprint a Misano, qualifica
Mapelli fa sua la pole

Da Misano - Antonio Caruccio – Foto Speedy

Si apre nel migliore dei modi per i colori italiani la prima gara della stagione Blancpain GT Sprint 2017 a Misano. Marco Mapelli nel Q3 ha fatto registrare la pole position con il crono di 1’32”319, portando la Huracan GT3 di casa Attempo davanti a tutti, andando a precedere le Mercedes, che erano invece date come favorite sul tracciato romagnolo. Mapelli, che divide l’abitacolo con un altro italiano, Giovanni Venturini, partirà così davanti a tutti nella gara di questa sera, che si svolgerà in notturna.

“Questa pista la conosciamo molto bene ed è vicina alla nostra sede, quindi siamo molto contenti di aver ottenuto questo risultato con una Lamborghini. Durante la gara bisogna trovare la giusta traiettoria ed il livello di grip ideale che può variare date le differenti temperature, ma sono fiducioso”, sono state le parole di Mapelli, ottimista per il grande lavoro svolto in seno alla compagine tedesca. Al suo fianco scatterà la AMG GT3 di Maxi Buhk, che nel finale ha beffato di un solo centesimo Raffaele Marciello, che avrebbe invece potuto completare una prima fila tutta tricolore.

“È la prima qualifica in GT per me e sono felice del risultato, il livello della competizione è molto alto, siamo tutti molto vicini ed in gara bisognerà fare attenzione ai track-limits, ma abbiamo un buon passo”, dice Lello sorridendo dopo le prove. Quinta la prima delle McLaren, apparsa già in difficoltà rispetto ai risultati dello scorso anno, che ha avuto in Rob Bell il miglior alfiere in graduatoria.

Sesto tempo per un altro italiano, Mirko Bortolotti fedelissimo portacolori di Lamborghini in seno a GRT, che ha preceduto la prima Audi R8 di Will Stevens. Tra gli esclusi eccellenti dal Q3 invece, la gemella di casa WRT con alla guida Jaime Green, mentre non ha girato in qualifica Jake Dennis, atteso insieme a Pieter Schothorst tra i giovani più interessanti al debutto nella serie. Prima presa di contatto con la serie organizzata da SRO anche per il team Lazarus, mentre un’uscita in ghiaia è costata a Kevin Ceccon l’ingresso nell’ultimo segmento di prove ufficiali.

Griglia di partenza della gara di qualificazione

1. fila
Venturini/Mapelli (Lamborghini Huracan) – Attempto – 1’32”319 – Q3
Perera/Buhk (Mercedes AMG) – HTP – 1’32”394 – Q3
2. fila
Meadows/Marciello (Mercedes AMG) – AKKA – 1’32”404 – Q3
Eriksson/Baumann (Mercedes AMG) – HTP – 1’32”419 – Q3
3. fila
Watson/Bell (McLaren 650S) – Strakka – 1’32”439 – Q3
Engelhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) – GRT – 1’32”472 – Q3
4. fila
Leventis/Williamson (McLaren 650S) – Strakka – 1’32”484 – Q3
Serralles/Juncadella (Mercedes AMG) – AKKA – 1’32”512 – Q3
5. fila
Abril/Kane (Bentley Intercontinetal) – M Sport – 1’32”593 – Q3
Schiller/Szymkowiak (Mercedes AMG) – HTP – 1’32”595 – Q3
6. fila
Winkelhock/Stevens (Audi R8) – WRT – 1’32”717 – Q3
Fassler/Vanthoor (Audi R8) – WRT – 1’32”793 – Q3
7. fila
Barnicoat/Parente (McLaren 650S) – Strakka – 1’32”861 – Q3
Beaubelique/Gounon (Mercedes AMG) – AKKA – 1’32”866 - Q3
8. fila
Schmid/Salaquarda (Audi R8) – ISR – 1’33”004 – Q3
Broniszewski/Piccini (Kessel) – Kessel – 1’33”032 – Q3
9. fila
Soulet/Soucek (Bentley Continental) – M Sport – 1’33”141 – Q3
Ide/Mies (Audi R8) – WRT – 1’33”333 – Q2
10. fila
Stippler/Ceccon (Audi R8) – ISR – 1’33”312 – Q2
Hezemans/Kane (McLaren 650S) – Strakka – 1’33”333 – Q2
11. fila
Leonard/Green (Audi R8) – WRT – 1’33”378 - Q2
Monti/Haase (Audi R8) – WRT – 1’33” 461 – Q2
12. fila
Mattschull/Keilwitz (Ferrari 488) - Kessel – 1’33”516 – Q2
Bhirombhakdi/VanDam (Ferrari 488) – Kessel – 1’33”524 – Q2
13. fila
Blomqvist/Eng (BMW M6) – Rowe – 1’33”577 – Q2
Yacaman/Crestani (Lamborghi Huracan) – Lazarus – 1’33”609 – Q2
14. fila
PerezCompanc/Siedler (Lamborghini Huracan) – GRT – 1’33”633 – Q2
Krohn/Palttala (BMW M6) – Rowe – 1’33”668 – Q1
15. fila
Quaife/Case (Ferrari 488) – AF Corse – 1’33”777 – Q1
Zaugg/VanSplunteren (Lamborghini Huracan) – Attempto – 1’34”232 – Q2
16. fila
Bourret/Belloc (Mercedes AMG) – AKKA – 1’34”388 – Q2
Wood/Helistekangas (Lamborghini Gallardo) – Reiter – 1’34”887 – Q2
16. fila
Mori/Heyer (Mercedes AMG) – Kornely – 1’35”184 – Q2
P.Schothorst/Jake (Audi R8) – WRT – Senza tempo
RS RacingVincenzo Sospiri Racing