formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
10 Ott 2020 [18:20]

Sprint a Montmelò - Gara 1
Costa-Altoè si rilanciano

Da Montmelò - Mattia Tremolada 

Arrivo in parata per le Lamborghini del team Emil Frey, che nella prima corsa del Montmelò hanno conquistato il successo assoluto e quello in Silver Cup. Al via Ricardo Feller ha mantenuto il comando seguito da Giacomo Altoè, ma dopo poche curve, il pilota italiano ha dovuto cedere la posizione a Jim Pla, che lo ha preceduto fino al momento del pit-stop, quando Albert Costa è rientrato in pista davanti a Benjamin Hites. Costa si è subito messo all'inseguimento di Mikael Grenier, subentrato a Feller, ma nel finale è arrivato lo scambio di posizioni, con il canadese che ha ceduto la vetta assoluta al compagno di squadra, che con la vittoria rilancia le proprie ambizioni di vincere il titolo, mentre Grenier-Feller si sono assicurati la prima posizione di classe.

In modo analogo è arrivato anche il gioco di squadra tra Hites e Raffaele Marciello, che dopo aver rilevato il volante da Timur Boguslavskiy ha preso la terza posizione, mente il cileno e Pla si sono assicurati la piazza d'onore in Silver Cup. Nel finale Hites ha anche dovuto difendersi dagli attacchi di Maro Engel, che però non è mai riuscito ad affondare il sorpasso, anche per evitare di scoprire il fianco al diretto rivale Dries Vanthoor, che lo ha seguito da vicino per tutta la durata del secondo stint di gara. Ora, Stolz ed Engel hanno 60 punti, cinque in meno di Vanthoor e Weerts. Anche Boguslavskiy si è pericolosamente avvicinato a quota 58, mentre Costa-Altoè si sono portati a solo mezza lunghezza da Ryuichiro Tomita e Kelvin van der Linde, settimi alle spalle dei compagni del Belgio in WRT.

Nicolas Scholl e Frederich Vervisch hanno chiuso ottavi davanti a Juuso Puhakka e Oscar Tunjo, a podio in Silver Cup davanti ai leader di campionato Simon Gachet e Steven Palette. Fuori dai punti per un soffio Mattia Drudi e Tommaso Mosca, in rimonta nel finale. Battuta d'arresto pesantissima in ottica campionato per Arthur Rougier e Christopher Haase, attardati da un drive-through dopo che il francese ha compiuto un sorpasso sotto safety-car. Andrea Bertolini e Louis Machiels accorciano le distanze in Pro-Am dai leader Eddie Cheever e Chris Froggatt, con quest'ultimo che è finito nella ghiaia al quarto passaggio, riuscendo a ripartire attardato di un giro. Un guasto al motore ha fermato Jules Gounon, che fermandosi a bordo pista ha chiamato una seconda safety-car nel finale, dopo quella entrata al quarto giro per soccorrere Froggatt.

Sabato 10 ottobre 2020, gara 1

1 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 32 giri - 1h00'58"673
2 - Grenier/Feller (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 0"107
3 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 0"715
4 - Pla/Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1"824
5 - Engel/Stolz (Mercedes-AMG) - HRT - 2"082
6 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 2"372
7 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 2"684
8 - Schöll/Vervisch (Audi R8 LMS) - Attempto - 2"938
9 - Puhakka/Tunjo (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 4"062
10 - Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 4"888
11 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 5"157
12 - Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 - 7"315
13 - Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 7"657
14 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 8"037
15 - Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 11"296
16 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 13"061 
17 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 13"320
18 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 1 giro
19 - Pierburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 1 giro
20 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 1 giro

Giro veloce: Mikael Grenier 1'45"998

Ritirati
Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR

Il campionato
1.Weerts/Vanthoor 65 punti; 2.Stolz/Engel 60; 3.Boguslavskiy 58; 4.Tomita/Van der Linde 51; 5.Altoè/Costa 50,5; 6.Marciello 47,5; 7.Rougier/Haase 46,5; 8.Grenier 34; 9.Palette/Gachet 29; 10.Mosca/Drudi 25.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing