formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
12 Ott 2024 [10:28]

Sprint a Montmelò – Qualifica 1
Kujala piazza la Lamborghini in pole

Da Montmelò - Michele Montesano - Foto Maggi

Lamborghini ha ufficialmente aperto l’ultimo atto stagionale del Fanatec GT World Challenge Europe Sprint Cup sbaragliando la concorrenza sul circuito di Montmelò. Autore di un giro perfetto, Patrick Kujala ha portato la Huracán GT3 Evo2 in prima fila assoluta. Non solo, l’alfiere del Barwell Motorsport si è assicurato anche la pole in Bronze Cup. Con le temperature ancora basse, per via di un cielo coperto, i piloti hanno trovato non poche difficoltà a mandare in temperatura gli pneumatici. Nonostante ciò, la qualifica è risultata combattuta con sedici vetture racchiuse in appena un secondo.

Kujala è riuscito a interpretare al meglio il circuito spagnolo istallandosi già nelle prime battute in top 5. Il finlandese si è poi migliorato proprio nel suo ultimo tentativo fermando il cronometro in 1’39”091. Kujala ha quindi issato la Lamborghini ai vertici della classifica scalzando uno stuolo di Mercedes AMG GT3 capitanate dall’alfiere del Boutsen VDS Maximilian Götz. A lungo in testa, il tedesco si è visto soffiare la pole nell’ultimo istante pagando un distacco di quasi tre decimi dalla Huracán.

Seconda fila tutta griffata Mercedes con Lucas Auer, al volante della AMG del Winward, che ha avuto la meglio su Aurelien Panis autore della pole di classe Silver. Buon quinto tempo per Sven Müller, bravo a trovare il giusto ritmo al volante della sua Porsche del Rutronik Racing. A seguire il campione in carica Ricardo Feller. Autore di una delle sue migliori qualifiche in campionato, lo svizzero dell’Audi prenderà il via davanti le Ferrari 296 GT3 di Ben Green e di Eddie Cheever, quest’ultimo autore del secondo crono in Bronze Cup.

A completare la top 10 sono stati Louis Prette, al volante della McLaren del Garage 59, e il portacolori della Lamborghini Sandy Mitchell. Appena dietro troviamo l’alfiere del team AF Corse Eliseo Donno e la Ferrari di Thierry Vermeulen. Tredicesimo assoluto, David Pittard si assicurato la pole di classe Gold con l’Aston Martin Vantage del Comtoyou Racing. Restando nel box belga Nicolas Baert, che divide la Vantage con Mattia Drudi, non si è rivelato ugualmente efficace chiudendo sedicesimo assoluto.

Solamente diciottesimo il leader di campionato Dries Vanthoor. Resta da capire se il belga ha avuto reali difficoltà in qualifica o se il team WRT ha preferito nascondere le proprie carte per ottenere un BoP (Balance of Performance) più favorevole in gara. Peccato per Lorenzo Ferrari che non è andato oltre la ventiduesima piazza. Chiamato a sostituire l’indisposto Sam De Haan, Sean Gelael ha chiuso la qualifica in ultima fila.

Sabato 12 ottobre 2024, qualifica 1

1 - Patrick Kujala (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'39"091
2 - Maximilian Götz (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'39"385
3 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'39"479
4 - Aurelien Panis (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'39"558
5 - Sven Müller (Porsche 911) - Rutronik - 1'39"651
6 - Ricardo Feller (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'39"681
7 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'39"709
8 - Eddie Cheever (Ferrari 296) - SKY Tempesta - 1'39"818
9 - Louis Prette (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'39"829
10 - Sandy Mitchell (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'39"852
11 - Eliseo Donno (Ferrari 296) - AF Corse - 1'40"004
12 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'40"024
13 - David Pittard (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'40"025
14 - Dante Rappange (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'40"055
15 - Lucas Legeret (Audi R8) - CSA - 1'40"066
16 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'40"092
17 - Ezequiel Perez Companc (Audi R8) - Sainteloc - 1'40"128
18 - Dries Vanthoor (BMW M4) - WRT - 1'40"179
19 - Ugo De Wilde (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 1'40"299
20 - Dennis Marschall (Porsche 911) - Rutronik - 1'40"363
21 - Benjamin Goethe (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'40"367
22 - Lorenzo Ferrari (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'40"541
23 - Dylan Pereira (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'40"555
24 - Steven Palette (Porsche 911) - Schumacher - 1'40"605
25 - Reece Barr (Mercedes AMG) - Winward - 1'40"659
26 - Daniel Harper (BMW M4) - Century - 1'40"724
27 - Gilles Magnus (Audi R8) - Sainteloc - 1'40"836
28 - Simon Reicher (Audi R8) - Eastalent - 1'40"861
29 - Max Hofer (Audi R8) - Engstler - 1'40"875
30 - Jef Machiels (Ferrari 296) - AF Corse - 1'41"296
31 - Sean Gelael (BMW M4) - WRT - 1'42"155
32 - James Jakes (Aston Martin Vantage) - ComToYou - Senza tempo

RS RacingVincenzo Sospiri Racing