GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Set 2020 [15:18]

Sprint a Zandvoort, gara 2
Altoè Costa nella doppietta Lambo

Michele Montesano

Doppietta Lamborghini nella seconda gara del GT World Challenge Europe Sprint Cup. A tagliare per prima il traguardo sul tracciato di Zandvoort è stata la Huracan di Giacomo Altoè e Albert Costa. L’equipaggio italo-spagnolo ha ottenuto il suo primo successo stagionale in una gara condizionata ancora in parte dalle condizioni meteo. Il team Emil Frey Racing ha conquistato anche il secondo posto con Mikäel Grenier e Norbert Siedler. Terzi Kelvin Van der Linde e Ryuichiro Tomito a dimostrazione di un weekend perfetto per il team WRT.

Allo start il poleman Siedler ha mantenuto il comando delle operazioni. Mentre Van der Linde, autore di uno scatto fulmineo, ha superato la Lamborghini di Costa. A creare scompiglio il testacoda in curva uno di Christopher Haase colpito dalla Bentley di Jules Gounon, fortunatamente tutti i piloti sono riusciti a schivare la sua Audi. Siedler, per diverse tornate, ha tenuto a bada un quartetto composto da Van der Linde, Costa, Gounon e Mattia Drudi.

Allo scadere del primo quarto d’ora, Van der Linde ha provato a sorpassare il leader arrivando lungo nella ghiaia. Rientrato in pista il pilota Audi ha generato il panico, con Gounon che è stato costretto ad andare a sua volta nella via di fuga per evitare la R8 del sudafricano. Pochi istanti dopo anche anche Drudi e Felipe Fraga si sono scontrarti alla curva Tarzan, dando via libera alla rimonta di Dries Vanthoor.

Poco prima del cambio pilota Costa ha rotto gli indugi superando il compagno di squadra Siedler. La rimonta dell’Audi del WRT si è conclusa quando Charles Weerts ha rilevato il volante da Vanthoor. Sfortunatamente il pilota belga, uscito dalla sosta al comando, ha acceso il motore della sua R8 quando era ancora sui martinetti idraulici. Dopo una breve investigazioni i commissari hanno sanzionato l’Audi con un drive through, tramutatosi poi in 30” di penalità da aggiungere a fine gara.

La prima fila in qualifica, da parte dell’Emil Frey Racing, si è confermata con una doppietta al termine della seconda gara del weekend. L’equipaggio Altoè Costa ha preceduto i compagni di colori Siedler Grenier. Ad approfittarne della penalizzazione di Weerts anche Tomita che ha guadagnato il terzo posto. Incredibilmente quarta l’Audi di Arthur Rougier e Haase autori una strepitosa rimonta. Quinta la Mercedes di Fraga e Timur Boguslavskiy, che hanno preceduto la Lexus di Aurélien Panis e Thomas Neubauer vincitori della classe Silver. Ennesima vittoria di classe Pro Am per lo Sky-Tempesa Racing con Chris Froggatt ed Eddie Cheever. L’equipaggio della Ferrari 488 ha approfittato di un errore della Mercedes di Nick Foster per conquistare il secondo successo del fine settimana.

Sabato 26 settembre 2020, gara 2

1 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 37 giri
2 - Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 13"040
3 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 13"523
4 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 17"168
5 - Boguslavskiy/Fraga (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 24"896
6 - Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 - 25"817
7 - Juuso/Tunjo (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 26"385
8 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 27"750
9 - Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 28"735
10 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 29"630
11 - Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 35"396
12 - Pla/Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 36"011
13 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 49"058
14 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 56"578
15 - Schöll/Hutchison (Audi R8 LMS) - Attempto - 57"386
16 - Rogalski/Monti (Mercedes-AMG) -TokSport WRT - 1'09"110
17 - Ineichen/Breukers (Audi R8 LMS) - WRT - 1'18"534
18 - Pierburg/Foster (Mercedes-AMG) - SPS - 1'21"478
19 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1 giro

Giro veloce: Aurelien Panis 1'35"091

Ritirati
Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto
Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc
Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT

Il campionato
1.Weerts/Vanthoor 58 punti; 2.Tomita/Van der Linde 57,5; 3.Stolz/Engel 54; 4.Boguslavskiy 44; 5.Rougier/Haase 42; 6.Marciello 38; 7.Altoè/Costa 34; 8.Grenier/Siedler 32; 9.Palette/Gachet 28,5; 10.Mosca/Drudi.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing