FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
3 Giu 2017 [16:46]

Sprint a Zolder - Gara di Qualifica
Frijns-Leonard in scioltezza

Da Zolder – Antonio Caruccio – Foto Speedy

Vittoria facile per Robin Frijns e Stuart Leonard nella gara di qualifica andata in scena a Zolder nel Blancpain GT Sprint Cup, per il terzo appuntamento del campionato promosso da SRO. Scattato dalla pole position ottenuta al mattino, l’olandese ha condotto facilmente alla prima curva, quando alle sue spalle si è innescato un contatto che ha estromesso due vetture e costretto la direzione gara a chiamare in pista la safety-car. Subito fuori Mirko Bortolotti, colpito dalla McLaren di Come Ledogar, che a sua volta si era ritrovato ad impattare contro l’Audi di Frank Stippler. Pochi metri che hanno messo fine alle speranze di rimonta dell’italiano, incappato in una vera Waterloo, che lo ha costretto in ghiaia all’esterno di curva 1 con l’anteriore destro completamente distrutto.



Stessa sorte per la McLaren, mentre Stippler, rientrato ai box per riparare la carrozzeria, è poi successivamente stato sanzionato dalla direzione gare con un drive-through per errata posizione sulla griglia. Stessa penalità per l’altra 650S guidata da Andrew Watson, che ha così dovuto lasciare il secondo gradino del podio virtuale a Raffaele Marciello. “Abbiamo evitato problemi alla prima curva e fatto la nostra gara. Se tutto dovesse andare liscio anche domani, possiamo puntare a riconfermarci o magari anche migliorare”, dice l’italiano, che conquista un altro podio nella Sprint Cup insieme a Michael Meadows. L'inglese ha ereditato da Marciello il volante al cambio pilota e rintuzzato gli attacchi di Markus Winkelhock nel finale, regalando a Mercedes un podio molto importante su un circuito favorevole alle Audi.

Lo dimostra anche il quarto posto della seconda vettura di casa ISR, quella di Salaquarda-Schmid, capaci di gestire al meglio il caos della prima curva dalla sesta fila, portando a casa un importante risultato per la compagine ceca. Proprio grazie a questa performance, la squadra di Salaquarda potrebbe avvicinarsi ancor più al costruttore di Ingolstadt dal punto di vista sportivo in occasione delle prossime gare Endurance. Un driver-through per un’irregolarità al pit-stop ha invece chiamato fuori dal podio la Mercedes di Buhk-Perera.



Bella rimonta da parte dei due piloti ufficiali Lamborghini Marco Mapelli e Giovanni Venturini che conquistano la nona piazza con la Huracan di Attempto, mentre vince la Silver Cup David Fumanelli. Il brianzolo, che ha ereditato il volante da Lewis Williamson al pit-stop, ha tenuto un ottimo passo chiudendo undicesimo assoluto, precedendo sulla linea del traguardo la Bentley, apparsa in grossa difficoltà.

Sabato 3 giugno, Gara di qualifica

1 - Leonard/Frijns (Audi R8) - WRT – 37 giri 1:00’40”964
2 - Meadows/Marciello (Mercedes AMG) – AKKA – 0”798
3 - Winkelhock/Stevens (Audi R8) -WRT – 1”375
4 - Schmid/Salaquarda (Audi R8) – ISR – 1”746
5 – Serralles/Juncadella (Mercedes AMG) – AKKA – 2”749
6 – Mies/Ide (Audi R8) – WRT – 6”966
7 - PerezCompanc/Siedler (Lamborghini Huracan) – GRT – 7”501
8 - Baumann/Eriksson (Mercedes AMG) – HTP – 8”474
9 – Venturini/Mapelli (Lamborghini Huracan) – Attempto – 14”354
10 - Kane/Ledogar (McLaren 650S) – Strakka – 20”007
11 - Fumanelli/Williamson (McLaren 650S) – Strakka – 21”784
12 - Abril/Kane (Bentley Continetal) – M-sport – 23”708
13 - Fassler/Vanthoor (Audi R8) – WRT – 23”956
14 - DaCosta/Eng (BMW M6) – Rowe – 24”752
15 - Soucek/Soulet (Bentley Continetal) – M-sport – 25”187
16 - Perera/Buhk (Mercedes AMG) – HTP – 26”313
17 - Schiller/Szymkowiak (Mercedes AMG) – HTP – 31”696
18 - VanDam/Bhirombhakdi (Ferrari 488) – Kessel – 36”473
19 - Mattschull/Keilwitz (Ferrari 488) – Rinaldi – 37”583
20 - Broniszewski/Piccini (Ferrari 488) – Kessel – 38”568
21 - Pohler/VanSplunteren (Lamborghini Huracan) – Attempto – 38”852
22 - Bell/Watson (McLaren 650S) – Strakka – 39”136
23 - Gounon/Beaubelique (Mercedes AMG) – AKKA – 1’03”413
24 - Dennis/Schothorst (Audi R8) – WRT – 1’05”075
25 - Quaife/Casè (Ferrari 488) – AF Corse – 1’08”904
26 - Palttala/Krohn (BMW M6) – Rowe – 1’24”789
27 - Belloc/Bourret (Mercedes AMG) – AKKA – 1’27”141
28 - Ceccon/Stippler (Audi R8) – ISR – 2’34”724
29 - Yacaman/DeMarco (Lamborghini Huracan) – Lazarus – 1 giro
30 - Earle/Perel (Ferrari 488) – Kessel – 1 giro
31 - Monti/Haase (Audi R8) – Sainteloc – 9 giri

Giro veloce: Haase 1’30”337

Ritirati
0 giri - Engelhart/Bortolotti
0 giri - Kane/Ledogar

RS RacingVincenzo Sospiri Racing