formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
13 Lug 2025 [18:39]

Sprint al Mugello, gara 1
BMW doppietta in parata

Nella prima gara della classe GT3 Sprint al Mugello, è arrivata una splendida doppietta per BMW Italia-Ceccato Racing grazie alla vittoria dell’equipaggio Klingmann-Krohn davanti ai compagni di squadra Alatalo-Caglioni, entrambi al volante della M4 GT3, che hanno preceduto la Ferrari 296 GT3 (AF Corse) di Colavita-Badawi. Nella gara della classe GT Cup sul gradino più alto del podio è salito in solitaria Ferdinando D’Auria (HC Racing Division), davanti a Girolami-Arduini (MM Motorsport) e Fontana-Mainetti (Target Racing), tutti su Lamborghini Huracan ST Evo2.

Nelle sottoclassi, vittoria in GT3 PRO-AM di Alatalo-Caglioni, in GT3 AM di Clementi Pisani-Cassarà (Audi R8 LMS-Tresor Attempto Racing), in GT Cup AM 1^ Divisione di Lazzaroni-Lancelotti (Lamborghini Huracan ST Evo2-Invictus Corse), mentre in 2^ Divisione successi in GT Cup PRO-AM di Flavio Olivieri (Porsche 992 GT3 Cup-Raptor Engineering) e in GT Cup AM di Giacon-Contessi (Porsche 992 GT3 Cup-ZRS Motorsport).

Gara-1 GT3
La prima gara del weekend toscano sorride ancora una volta alla Casa di Monaco, che conferma la tradizione favorevole sul circuito del Mugello centrando una doppietta di peso nella classe GT3. Anzi, un arrivo in parata ha celebrato la seconda vittoria stagionale di Klingmann–Krohn, che hanno preceduto di appena 35 millesimi i compagni di squadra, sigillando una vittoria impeccabile.

Il successo, preparato nel primo stint da Jens Klingmann, sempre in scia al poleman Matteo Cairoli (Mercedes AMG GT3–Antonelli Motorsport), si è concretizzato nella seconda parte di gara, quando Krohn ha superato, al 19° giro, il tedesco Scholze, subentrato a Cairoli. Da quel momento non c’è stata più storia: il pilota finlandese ha mantenuto un vantaggio di circa cinque secondi sui compagni di squadra, salvo poi favorire il ricompattamento negli ultimi metri e festeggiare in parata una gara da ricordare.

Una gara da incorniciare anche per Caglioni e Alatalo, protagonisti di una prestazione maiuscola sin dalle prime fasi. Il giovane pilota bergamasco è stato autore di una partenza eccellente, che gli ha permesso di guadagnare tre posizioni, mentre Alatalo, nel secondo stint, ha consolidato la doppietta storica per la Casa bavarese.

Al terzo posto hanno chiuso Colavita–Badawi, risaliti dall’ottava posizione grazie a un ottimo secondo stint del pilota egiziano, che ha rimediato a una partenza non semplice del compagno romano e portato sul podio l’equipaggio di AF Corse, davanti alla prima delle Lamborghini Huracan, quella di Deledda–Nemoto. L’equipaggio del VSR ha condotto una gara regolare, precedendo al traguardo i compagni di squadra Frassineti–Liberati e l’Audi R8 LMS del team Tresor Attempto Racing con Mazzola–Rauer, risaliti dalla nona posizione di partenza.

Solo settimi i portacolori dell’Antonelli Motorsport, Cairoli–Scholze, grandi protagonisti delle qualifiche grazie al fuoriclasse comasco, autore di una splendida pole position. In gara, Cairoli ha mantenuto saldamente la testa durante il proprio stint, consegnando la vettura al comando al compagno. Nel secondo stint, però, Scholze non è riuscito a difendere la leadership, chiudendo solo settimo davanti a Ferrari–Raghunathan (Ferrari 296 GT3–AF Corse), Zanon–Michelotto (Lamborghini Huracan GT3 Evo2–VSR) e Clemente Pisani–Cassarà (Audi R8 LMS–Tresor Attempto Racing), primi classificati nella GT3 AM.

Tanta sfortuna, invece, per Jelmini–Di Amato (Honda NSX GT3) e Bracalente–Lopez (Audi R8 LMS), entrambi coinvolti incolpevolmente in un incidente nelle prime fasi di gara. L’equipaggio Nova Race è riuscito a riprendere la corsa e a concludere all’11° posto, mentre i portacolori di Audi Sport Italia sono stati costretti al ritiro immediato, senza possibilità di proseguire.

Gara-1 GT Cup
Seconda vittoria stagionale e leadership nella classifica GT Cup PRO-AM 1^ Divisione per il grande protagonista di gara-1, il 18enne avellinese Ferdinando D’Auria. Il portacolori dell’HC Racing, scattato dalla terza posizione sulla griglia, è balzato subito al comando scavalcando nelle prime battute Girolami e Fontana, mantenendo la testa della corsa per tutto il primo stint. Al cambio pilota, D’Auria ha scontato una penalità in tempo di 21 secondi, derivata dalla vittoria di Vallelunga (15”) e dalla gara disputata in solitaria (6”). Il rientro in pista lo ha visto perdere diverse posizioni, ma il giovane campano ha saputo gestire con freddezza la rimonta, tornando al comando a quattro giri dal termine con un sorpasso deciso su Arduini.

Il pilota lombardo, subentrato all’argentino Girolami, sempre in seconda posizione nel primo stint, ha portato l’equipaggio del team MM Motorsport al secondo gradino del podio, precedendo Fontana–Mainetti. I portacolori del Target Racing, partiti dalla pole, hanno optato per una strategia di gestione degli pneumatici differente rispetto agli avversari, ma la scelta non ha pagato: il calo prestazionale nella seconda parte di gara ha compromesso la possibilità di lottare per la vittoria, chiudendo comunque in terza posizione.

Al quarto posto hanno concluso D’Auria–Forenzi (Lamborghini Huracan ST Evo2–Invictus Corse), nonostante un’uscita di pista nella prima parte di gara. Quinta piazza per il belga Renmans (Ferrari 296 Challenge–Double TT Racing), seguito dai cugini Giacomo e Matteo Pollini (Lamborghini Huracan ST Evo2–Giacomo Race), Gai–Fontana (Ferrari 296 Challenge–AF Corse) e dalla seconda Lambo dell’Invictus Corse affidata a Lazzaroni–Lancellotti, che si sono imposti nella GT Cup AM, precedendo Locanto–Tagliapietra (DL Racing) e le Ferrari 296 Challenge di Rafael Duran (AF Corse) e Marzialetti–Nicoli (MRNC 12).

Solo noni Pegoraro–Croccolino (Ferrari 296 Challenge–Best Lap), penalizzati di 25 secondi per cambio irregolare, davanti a Flavio Olivieri (Porsche 992 GT3 Cup), vincitore della 2^ Divisione PRO-AM. Il pilota del team Raptor Engineering, dopo una vittoria e un secondo posto a Vallelunga in coppia con Giacomo Barri, consolida la leadership in classifica, davanti a Stifter–Martinelli (Racevent), secondi in gara, e Fontana–Knez (Centri Porsche Ticino), terzi.

Nella AM 2^ Divisione, successo per Giacon–Contessi (Racevent), undicesimi assoluti, davanti a Massimo Abbati (SP Racing) e Stefanin–Laurini (Racevent), tutti su Porsche 992 GT3 Cup, mentre in quarta posizione ha concluso la Mercedes AMG GTN dell’Antonelli Motorsport, affidata a Gianluca e Carlo Giraudi.

Tanta sfortuna, invece, per Viglietti–Ianniello (Lamborghini Huracan ST Evo2–DL Racing), ritirati nel finale mentre occupavano la terza posizione per la rottura del dado di un mozzo ruota. Giornata da dimenticare anche per Pierluigi Alessandri (Ferrari 296 Challenge–DL Racing), fuori dopo essere rimasto coinvolto nella bagarre iniziale, e per Randazzo–Oliva (Lamborghini Huracan ST Evo2–HC Racing Division), costretti al ritiro a 8 giri dal termine mentre erano in lizza per il podio AM.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing